Logo
Logo
AccediRegistrati
Logo

Strumenti

Mappe Concettuali AIMappe Mentali AIRiassunti AIFlashcards AIQuiz AI

Risorse utili

BlogTemplate

Info

PrezziFAQTeam & Careers

info@algoreducation.com

Corso Castelfidardo 30A, Torino (TO), Italy

Algor Lab S.r.l. - Startup Innovativa - P.IVA IT12537010014

Privacy policyCookie policyTermini e condizioni

Il sistema digestivo dei ruminanti

La digestione nei ruminanti è un processo complesso che coinvolge quattro compartimenti: rumine, reticolo, omaso e abomaso. Questi animali, come bovini e ovini, utilizzano la fermentazione microbica per decompore la cellulosa e altri polisaccaridi, producendo acidi grassi volatili essenziali per la loro energia. Il sistema digestivo dei neonati si sviluppa con l'introduzione di alimenti solidi, e l'assorbimento dei nutrienti avviene principalmente nel piccolo intestino.

Mostra di più
Apri mappa nell'editor

1

5

Apri mappa nell'editor

Vuoi creare mappe dal tuo materiale?

Inserisci il tuo materiale in pochi secondi avrai la tua Algor Card con mappe, riassunti, flashcard e quiz.

Prova Algor

Impara con le flashcards di Algor Education

Clicca sulla singola scheda per saperne di più sull'argomento

1

Gli animali come bovini, ovini e caprini sono noti come ______ e hanno un sistema digestivo con quattro parti.

Clicca per vedere la risposta

ruminanti

2

Il processo digestivo dei ruminanti inizia in due compartimenti chiamati ______ e ______, dove si verifica la fermentazione.

Clicca per vedere la risposta

rumine reticolo

3

La dieta dei ruminanti influisce sulla produzione di AGV, con alimenti fibrosi che aumentano l'______, e quelli amidacei che aumentano il ______.

Clicca per vedere la risposta

acetato propionato

4

Ruolo dell'abomaso nei ruminanti neonati

Clicca per vedere la risposta

Principale sito di digestione del latte, compartimento dominante alla nascita.

5

Importanza della dieta fibrosa nei ruminanti giovani

Clicca per vedere la risposta

Stimola crescita prestomaci, sviluppo microflora, masticazione e produzione saliva.

6

Inizio e completamento della ruminazione nei ruminanti

Clicca per vedere la risposta

Inizia a 2-3 settimane, completa a 6-8 mesi con sistema digestivo pienamente sviluppato.

7

Nel ______ intestino, il chimo è spinto avanti dai movimenti ______ e ______, mentre enzimi, bile e succo pancreatico lavorano alla degradazione di proteine, carboidrati e lipidi.

Clicca per vedere la risposta

piccolo peristaltici segmentali

8

La ______, prodotta dal , ha il compito specifico di emulsionare i grassi per facilitarne l'.

Clicca per vedere la risposta

bile fegato assorbimento

9

L'______ dei nutrienti si verifica principalmente nel ______ intestino, dove passano attraverso la mucosa per entrare nel ______ sanguigno o nel sistema ______.

Clicca per vedere la risposta

assorbimento piccolo flusso linfatico

10

Componenti principali dell'intestino crasso

Clicca per vedere la risposta

Cieco, colon e retto.

11

Fermentazione nel cieco e colon di erbivori monogastrici

Clicca per vedere la risposta

Digestione cellulosa, sintesi proteine microbiche e vitamine.

12

Ciecotrofia nel coniglio

Clicca per vedere la risposta

Reingestione di cecotrofi per assorbire nutrienti aggiuntivi.

13

Il processo selettivo e efficiente di assorbimento dei ______ avviene principalmente nel ______ ______.

Clicca per vedere la risposta

nutrienti piccolo intestino

14

L'assorbimento dei nutrienti può avvenire tramite trasporto ______, che necessita di energia, o ______, che sfrutta i gradienti di concentrazione.

Clicca per vedere la risposta

attivo passivo

15

Aminoacidi, monosaccaridi, glicerolo, acidi grassi a catena ______ e ______, vitamine ______, minerali e acqua vengono assorbiti nel ______ sanguigno.

Clicca per vedere la risposta

corta media idrosolubili flusso

Q&A

Ecco un elenco delle domande più frequenti su questo argomento

Contenuti Simili

Biologia

Anatomia e funzioni del sistema riproduttivo maschile

Vedi documento

Biologia

Platelminti: vermi piatti

Vedi documento

Biologia

La traduzione proteica

Vedi documento

Biologia

Il sistema digerente degli animali

Vedi documento

Digestione nei Ruminanti: Funzioni dei Prestomaci

I ruminanti, quali bovini, ovini e caprini, sono animali poligastrici che possiedono un complesso sistema digestivo con quattro compartimenti: rumine, reticolo, omaso e abomaso. La digestione inizia nel rumine e nel reticolo, dove avviene una fermentazione microbica anaerobica. La microflora ruminale, composta da batteri, protozoi e funghi, decompone la cellulosa e altri polisaccaridi complessi presenti nella dieta, trasformandoli in acidi grassi volatili (AGV), quali acetato, propionato e butirrato, che sono assorbiti e utilizzati come fonte energetica dall'animale. Questi microrganismi svolgono anche la sintesi di vitamine del gruppo B e di proteine microbiche, che diventano disponibili per l'animale quando i microrganismi muoiono e passano all'abomaso per essere digeriti. La temperatura ottimale per la fermentazione ruminale è di circa 39-40 °C, con un pH che varia da 5,5 a 7,0. La dieta influisce sulla composizione della microflora e sulla produzione di AGV, con diete ricche di fibre che favoriscono la produzione di acetato, mentre diete ricche di amidi promuovono la produzione di propionato.
Mucche di varie tonalità pascolano serenamente in un campo verde esteso, con alberi isolati e un cielo azzurro con nuvole sparse.

Sviluppo del Sistema Digestivo nei Ruminanti Neonati

Alla nascita, i ruminanti hanno un sistema digestivo immaturo, con l'abomaso che rappresenta il compartimento principale per la digestione del latte. Il rumine e gli altri prestomaci sono relativamente piccoli e non funzionali. Con l'introduzione graduale di alimenti solidi, come il fieno e i concentrati, i prestomaci iniziano a crescere e a sviluppare la loro microflora. Questo processo è stimolato dalla presenza di sostanze fibrose nella dieta, che promuovono la masticazione e la produzione di saliva, ricca di bicarbonato, che aiuta a mantenere il pH ruminale adatto alla crescita microbica. Il processo di ruminazione inizia tipicamente intorno alle 2-3 settimane di età e si completa entro i 6-8 mesi, quando il sistema digestivo del ruminante è completamente sviluppato e funzionale.

Digestione e Motilità Intestinale

Dopo la fermentazione ruminale, il cibo parzialmente digerito passa nell'omaso e poi nell'abomaso, dove subisce ulteriore digestione enzimatica. Successivamente, nel piccolo intestino, il chimo viene mescolato e spinto lungo il tratto digestivo attraverso movimenti peristaltici e segmentali. Gli enzimi digestivi del succo pancreatico e del succo enterico, insieme alla bile prodotta dal fegato, degradano ulteriormente proteine, carboidrati e lipidi. La bile, in particolare, emulsiona i grassi, facilitandone l'assorbimento. L'assorbimento dei nutrienti avviene principalmente nel piccolo intestino, dove i nutrienti digeriti attraversano la mucosa intestinale per entrare nel flusso sanguigno o nel sistema linfatico.

Funzione dell'Intestino Crasso nella Digestione

L'intestino crasso, composto da cieco, colon e retto, è principalmente coinvolto nell'assorbimento dell'acqua e nell'eliminazione dei rifiuti. Tuttavia, in alcune specie erbivore monogastriche, come cavalli e conigli, il cieco e il colon sono siti di intensa attività fermentativa, simile a quella del rumine nei ruminanti. Questa fermentazione è responsabile della digestione della cellulosa e di altri carboidrati non digeriti nel piccolo intestino, nonché della sintesi di proteine microbiche e vitamine. Nel coniglio, il processo di ciecotrofia permette la reingestione di feci molli, chiamate cecotrofi, che sono ricche di proteine e vitamine, fornendo un'importante fonte di nutrienti aggiuntivi.

Meccanismi di Assorbimento dei Nutrienti

L'assorbimento dei nutrienti è un processo selettivo e efficiente che avviene principalmente nel piccolo intestino. I nutrienti, una volta digeriti, attraversano la parete intestinale per entrare nel circolo sanguigno o linfatico. Gli acidi grassi a catena lunga e i gliceridi vengono assorbiti e trasportati nel sistema linfatico, mentre aminoacidi, monosaccaridi, glicerolo, acidi grassi a catena corta e media, vitamine idrosolubili, minerali e acqua vengono assorbiti direttamente nel flusso sanguigno e trasportati al fegato attraverso la vena porta. L'assorbimento può avvenire tramite trasporto attivo, che richiede energia, o passivo, che non richiede energia e si basa su gradienti di concentrazione.