L'Australia, con oltre 25 milioni di abitanti, è nota per la sua diversità geografica, dalle zone tropicali al nord alle aree aride centrali. La Grande Barriera Corallina e il Monte Kosciuszko sono solo alcuni dei suoi tesori naturali. Economicamente, spiccano l'agricoltura, il mining e i servizi, mentre culturalmente, l'Opera House di Sydney e la produzione vinicola e di lana merinos sono emblemi di un patrimonio ricco e variegato.
Mostra di più1
3
Vuoi creare mappe dal tuo materiale?
Inserisci il tuo materiale in pochi secondi avrai la tua Algor Card con mappe, riassunti, flashcard e quiz.
Prova Algor
Clicca sulla singola scheda per saperne di più sull'argomento
1
L'______ è il sesto paese più grande del mondo con una superficie di ______ km².
Clicca per vedere la risposta
2
La capitale dell'Australia è ______, con una popolazione di circa ______ abitanti.
Clicca per vedere la risposta
3
L'Australia è una monarchia costituzionale con ______ come capo di stato e ha un'alta posizione nell'______ con un ISU tra i più elevati.
Clicca per vedere la risposta
4
Grande Bacino Artesiano
Clicca per vedere la risposta
5
Monte Kosciuszko
Clicca per vedere la risposta
6
Grande Barriera Corallina
Clicca per vedere la risposta
7
Il settore ______ in Australia è uno dei più avanzati globalmente, con un'enfasi particolare sull'estrazione di ______, ______, ______ e ______.
Clicca per vedere la risposta
8
Urbanizzazione in Australia
Clicca per vedere la risposta
9
Ruolo di Sydney
Clicca per vedere la risposta
10
Popolazione aborigena
Clicca per vedere la risposta
11
L'iconico ______ di Sydney è stato progettato dall'architetto ______.
Clicca per vedere la risposta
12
L'______ è noto per la sua eccellente produzione di ______ e per l'industria ______, con regioni famose come ______ e ______.
Clicca per vedere la risposta
Geografia
Il Veneto: una regione ricca di storia, natura ed economia
Vedi documentoGeografia
La Germania: posizione, topografia e clima
Vedi documentoGeografia
La Francia: un paese di cultura, economia e turismo
Vedi documentoGeografia
La globalizzazione culturale nel XXI secolo
Vedi documento