Logo
Logo
AccediRegistrati
Logo

Strumenti

Mappe Concettuali AIMappe Mentali AIRiassunti AIFlashcards AIQuiz AI

Risorse utili

BlogTemplate

Info

PrezziFAQTeam & Careers

info@algoreducation.com

Corso Castelfidardo 30A, Torino (TO), Italy

Algor Lab S.r.l. - Startup Innovativa - P.IVA IT12537010014

Privacy policyCookie policyTermini e condizioni

Sostanze pure e miscugli in chimica

Le sostanze pure in chimica sono materie con composizione omogenea e proprietà costanti, come il punto di fusione e densità. Differiscono dai miscugli, che possono essere separati fisicamente, mentre le sostanze pure richiedono reazioni chimiche per la decomposizione.

Mostra di più
Apri mappa nell'editor

1

4

Apri mappa nell'editor

Vuoi creare mappe dal tuo materiale?

Inserisci il tuo materiale in pochi secondi avrai la tua Algor Card con mappe, riassunti, flashcard e quiz.

Prova Algor

Impara con le flashcards di Algor Education

Clicca sulla singola scheda per saperne di più sull'argomento

1

L'acqua distillata è un esempio di sostanza pura perché è composta unicamente da molecole di ______, mentre un filo di ______ è puro se contiene solo l'elemento Cu.

Clicca per vedere la risposta

H2O rame

2

Proprietà delle sostanze pure

Clicca per vedere la risposta

Punto di fusione, punto di ebollizione, densità; costanti e riproducibili.

3

Dipendenza delle proprietà dalle condizioni

Clicca per vedere la risposta

Non dipendono da quantità/forma del campione, ma dalla natura della sostanza.

4

Identificazione delle sostanze pure

Clicca per vedere la risposta

Utilizzo delle proprietà costanti per identificare e classificare le sostanze.

5

L'acqua, attraverso l'______, può essere divisa in ______ (H2) e ______ (O2).

Clicca per vedere la risposta

elettrolisi idrogeno ossigeno

6

Il ______ di ______ (NaCl) può essere scisso in ______ (Na) e ______ (Cl2) tramite processi ______.

Clicca per vedere la risposta

cloruro sodio sodio cloro elettrochimici

7

Definizione di miscuglio

Clicca per vedere la risposta

Combinazione fisica di sostanze che mantengono identità chimiche separate.

8

Separazione dei componenti di un miscuglio

Clicca per vedere la risposta

Utilizzo di metodi fisici come filtrazione, decantazione, distillazione.

9

Esempi di miscugli omogenei ed eterogenei

Clicca per vedere la risposta

Omogenei: aria, acciaio. Eterogenei: granito, latte.

10

La ______ è un esempio di colloide, specificatamente una emulsione di ______ in ______.

Clicca per vedere la risposta

maionese olio acqua

11

Definizione di soluzione

Clicca per vedere la risposta

Miscuglio omogeneo di soluto e solvente in un'unica fase visibile.

12

Concentrazione di una soluzione

Clicca per vedere la risposta

Quantità di soluto per unità di volume di solvente.

13

Fattori che influenzano la solubilità

Clicca per vedere la risposta

Natura chimica di soluto e solvente, temperatura e pressione.

Q&A

Ecco un elenco delle domande più frequenti su questo argomento

Contenuti Simili

Chimica

La Chimica Organica

Vedi documento

Chimica

Reazioni chimiche organiche

Vedi documento

Chimica

La cromatografia: una tecnica di separazione e analisi

Vedi documento

Chimica

Nomenclatura chimica

Vedi documento

Definizione di Sostanza Pura in Chimica

Una sostanza pura in chimica è una forma di materia che ha composizione chimica omogenea e proprietà intrinseche costanti. È costituita da un unico tipo di entità, che può essere un elemento o un composto chimico. Per esempio, l'acqua distillata è considerata una sostanza pura perché contiene esclusivamente molecole di H2O, senza impurità come sali minerali o gas disciolti. Analogamente, un filo di rame o un foglio di alluminio sono sostanze pure se composti interamente dai rispettivi elementi chimici, rame (Cu) e alluminio (Al), senza la presenza di altre sostanze.
Tre becher in vetro su banco da laboratorio con liquidi di diversa natura: incolore, giallo torbido e rosso trasparente, e cilindro graduato con liquido blu.

Proprietà e Caratteristiche delle Sostanze Pure

Le sostanze pure sono caratterizzate da proprietà chimiche e fisiche ben definite e riproducibili, come il punto di fusione, il punto di ebollizione e la densità. Queste proprietà sono costanti per una data sostanza pura e non dipendono dalla quantità o dalla forma del campione. Ad esempio, l'oro (Au) ha un punto di fusione di 1064 °C (1337 K) e un punto di ebollizione di 2856 °C (3109 K) a pressione atmosferica standard, con una densità di circa 19,32 g/cm³. Queste proprietà permettono di identificare e classificare le sostanze pure e di distinguerle dai miscugli.

Trasformazione e Separazione delle Sostanze Pure

Le sostanze pure non possono essere separate in componenti più semplici mediante processi fisici, ma possono essere decomposte in sostanze più semplici attraverso reazioni chimiche. Ad esempio, l'acqua può essere scomposta in idrogeno (H2) e ossigeno (O2) mediante elettrolisi, il cloruro di sodio (NaCl) può essere decomposto in sodio (Na) e cloro (Cl2) attraverso processi elettrochimici, e l'ossido di mercurio (HgO) può essere ridotto a mercurio (Hg) e ossigeno (O2) per riscaldamento. Questi elementi o composti risultanti sono le forme più semplici di materia e rappresentano le unità fondamentali da cui sono costituite tutte le sostanze pure.

Classificazione dei Miscugli

I miscugli sono combinazioni fisiche di due o più sostanze che mantengono le proprie identità chimiche e possono essere separati attraverso metodi fisici. I miscugli possono essere omogenei, come le soluzioni, in cui i componenti sono distribuiti uniformemente e non sono visibili separatamente, o eterogenei, in cui i componenti sono distinti e spesso visibili. Ad esempio, l'aria è un miscuglio omogeneo di gas, mentre il granito è un miscuglio eterogeneo di minerali. Le leghe metalliche, come l'acciaio, sono miscugli omogenei di elementi solidi, mentre le emulsioni, come il latte, sono miscugli eterogenei di liquidi.

I Colloidi: Un Tipo Speciale di Miscuglio

I colloidi sono sistemi eterogenei in cui le particelle di una fase dispersa (di dimensioni comprese tra 1 nm e 1000 nm) sono distribuite uniformemente in una fase continua o disperdente. I colloidi hanno proprietà uniche che li distinguono sia dai miscugli omogenei che da quelli eterogenei. Un esempio di colloide è la maionese, che è una emulsione di olio in acqua. I colloidi esibiscono l'effetto Tyndall, che si manifesta quando la luce viene diffusa dalle particelle colloidali, rendendo visibile il percorso del fascio luminoso attraverso il sistema.

Soluzioni e Solubilità

Le soluzioni sono miscugli omogenei in cui un soluto si dissolve in un solvente, risultando in una singola fase visibile. La concentrazione di una soluzione indica la quantità di soluto disciolto in un dato volume di solvente. La solubilità è la massima quantità di soluto che può essere sciolta in un solvente a una determinata temperatura e pressione, e dipende dalla natura chimica del soluto e del solvente, nonché dalle condizioni ambientali. La solubilità dei solidi tende ad aumentare con l'aumento della temperatura, mentre quella dei gas diminuisce con l'aumento della temperatura e aumenta con l'aumento della pressione.