Le Guerre d'Italia segnarono un periodo di intensi conflitti per il controllo della penisola, coinvolgendo potenze come Francia e Spagna. Figure come Carlo VIII, Luigi XII e Carlo V furono protagonisti di queste battaglie, che influenzarono la politica interna degli Stati italiani, tra cui la Repubblica Fiorentina e la caduta dei Medici.
Mostra di più1
4
Vuoi creare mappe dal tuo materiale?
Inserisci il tuo materiale in pochi secondi avrai la tua Algor Card con mappe, riassunti, flashcard e quiz.
Prova Algor
Clicca sulla singola scheda per saperne di più sull'argomento
1
Nel ______, la ______ di ______ aveva creato una falsa sensazione di stabilità in Italia, nonostante la presenza di molti Stati in competizione.
Clicca per vedere la risposta
2
Ludovico Sforza e l'invito a Carlo VIII
Clicca per vedere la risposta
3
Conseguenze della rapida conquista di Napoli
Clicca per vedere la risposta
4
Guerre d'Italia
Clicca per vedere la risposta
5
Dopo aver perso l'appoggio della gente, ______ fu scomunicato e messo a morte nel ______.
Clicca per vedere la risposta
6
Luigi XII e la campagna in Italia (1499)
Clicca per vedere la risposta
7
Spartizione di Napoli - Conflitto Francia-Spagna
Clicca per vedere la risposta
8
Venezia e la Lega di Cambrai
Clicca per vedere la risposta
9
Con l'ascesa di ______ I in Francia e di ______ V, che governava Spagna, Austria e l'Impero, iniziò un'epoca di nuove dispute per il controllo dell'______.
Clicca per vedere la risposta
10
Incoronazione Carlo V
Clicca per vedere la risposta
11
Estensione Impero Carlo V
Clicca per vedere la risposta
12
Obiettivo impero cristiano unito
Clicca per vedere la risposta
Storia
Il Nazionalsocialismo in Germania
Vedi documentoStoria
L'Impero Assiro
Vedi documentoStoria
La scoperta dell'America e l'inizio dell'Età Moderna
Vedi documentoStoria
La storia del Medio Oriente
Vedi documento