Logo
Logo
AccediRegistrati
Logo

Strumenti

Mappe Concettuali AIMappe Mentali AIRiassunti AIFlashcards AIQuiz AI

Risorse utili

BlogTemplate

Info

PrezziFAQTeam & Careers

info@algoreducation.com

Corso Castelfidardo 30A, Torino (TO), Italy

Algor Lab S.r.l. - Startup Innovativa - P.IVA IT12537010014

Privacy policyCookie policyTermini e condizioni

Demografia

La demografia studia le dimensioni, la struttura e i cambiamenti delle popolazioni umane. Analizza dati come nascite, decessi e migrazioni per pianificare politiche pubbliche. Fenomeni come l'urbanizzazione, l'invecchiamento demografico e la migrazione internazionale influenzano la società e l'economia, richiedendo una gestione attenta delle risorse e delle infrastrutture urbane.

Mostra di più
Apri mappa nell'editor

1

8

Apri mappa nell'editor

Vuoi creare mappe dal tuo materiale?

Inserisci il tuo materiale in pochi secondi avrai la tua Algor Card con mappe, riassunti, flashcard e quiz.

Prova Algor

Impara con le flashcards di Algor Education

Clicca sulla singola scheda per saperne di più sull'argomento

1

La ______ è lo studio delle dimensioni, struttura e variazioni delle comunità umane.

Clicca per vedere la risposta

demografia

2

La densità di ______ si calcola come il numero di abitanti per chilometro quadrato.

Clicca per vedere la risposta

popolazione

3

Le aree ______ e ______ sono spesso più popolate per vari fattori come l'economia.

Clicca per vedere la risposta

pianeggianti costiere

4

In Europa, la composizione per età mostra un trend verso l'______ della popolazione.

Clicca per vedere la risposta

invecchiamento

5

Urbanizzazione

Clicca per vedere la risposta

Crescita delle aree urbane a discapito delle rurali, con impatti su società e infrastrutture.

6

Invecchiamento demografico

Clicca per vedere la risposta

Aumento della longevità e calo della fertilità nei paesi sviluppati, influenzando la struttura sociale.

7

Migrazione internazionale

Clicca per vedere la risposta

Movimento da paesi a basso reddito verso quelli più prosperi, con effetti sulla demografia globale.

8

Gli indicatori come la ______ di vita e il reddito ______ aiutano a misurare le condizioni sociali.

Clicca per vedere la risposta

speranza pro capite

9

Il tasso di ______ infantile riflette la qualità dei servizi sanitari e le condizioni ______.

Clicca per vedere la risposta

mortalità socio-economiche

10

Le società odierne si distinguono per una maggiore ______ sociale e opportunità di ______ tramite istruzione e lavoro.

Clicca per vedere la risposta

fluidità mobilità

11

A differenza del passato, la stratificazione sociale attuale è meno ______ e offre maggiori possibilità di ______.

Clicca per vedere la risposta

rigida mobilità

12

Tasso di disoccupazione

Clicca per vedere la risposta

Indicatore della salute economica di una nazione, misura la percentuale di persone in età lavorativa che cercano lavoro e non lo trovano.

13

Funzioni delle aree urbane

Clicca per vedere la risposta

Le città hanno zone distinte per abitazioni, servizi, lavoro; centri storici, periferie, quartieri commerciali/direzionali.

14

Sfide urbane

Clicca per vedere la risposta

Gestione ambiente/rifiuti, integrazione sociale/culturale, adattamento infrastrutture a bisogni comunità diverse.

15

L'______ si occupa di come vengono creati, distribuiti e consumati i beni e i servizi.

Clicca per vedere la risposta

economia

16

Il settore ______ include attività come l'agricoltura, mentre il settore ______ comprende l'industria.

Clicca per vedere la risposta

primario secondario

17

Il ______ è un indicatore fondamentale che riflette il valore totale dei prodotti e servizi di un paese in un anno.

Clicca per vedere la risposta

Prodotto Interno Lordo (PIL)

Q&A

Ecco un elenco delle domande più frequenti su questo argomento

Contenuti Simili

Geografia

Il Regno Unito di Gran Bretagna e Irlanda del Nord

Vedi documento

Geografia

Conflitti legati all'acqua

Vedi documento

Geografia

La città di Parigi

Vedi documento

Geografia

L'economia italiana e i suoi settori

Vedi documento

La Demografia e l'Analisi della Popolazione

La demografia è la scienza che studia le popolazioni umane, esaminando le dimensioni, la struttura, la distribuzione e i cambiamenti nel tempo attraverso l'analisi di dati statistici come nascite, decessi, matrimoni e migrazioni. La dimensione di una popolazione si riferisce al numero totale di individui in un'area geografica, mentre la densità di popolazione misura il numero di persone per unità di superficie, solitamente per chilometro quadrato. La distribuzione geografica della popolazione tende a concentrarsi in aree pianeggianti e costiere per motivi storici, economici e di accessibilità. La composizione demografica, che include la suddivisione per sesso ed età, rivela tendenze importanti come l'invecchiamento della popolazione in Europa. Il tasso di natalità e di mortalità, espressi per mille abitanti, insieme ai flussi migratori, che tracciano i movimenti di persone tra diverse regioni o paesi, sono fondamentali per comprendere le dinamiche demografiche e per pianificare politiche pubbliche efficaci.
Vista aerea di città densamente popolata con strade trafficate, grattacieli, parco verde, case basse e fiume con ponti.

La Piramide della Popolazione e i Fenomeni Demografici

La piramide della popolazione è un diagramma che illustra la composizione per sesso e gruppi di età di una popolazione, con barre orizzontali che rappresentano intervalli di età, solitamente quinquennali. La forma della piramide varia in base alle tendenze demografiche, come il calo delle nascite, che si traduce in una base più ristretta. Globalmente, si osservano fenomeni demografici significativi come l'urbanizzazione, che comporta la crescita delle aree urbane a scapito delle rurali; l'invecchiamento demografico nei paesi sviluppati, dovuto a un aumento della longevità e a una diminuzione della fertilità; e la migrazione internazionale, spesso da paesi a basso reddito verso quelli più prosperi. Questi fenomeni hanno profonde ripercussioni sulla struttura sociale e sulla pianificazione delle infrastrutture urbane.

Società e Indicatori Socio-Culturali

Una società è caratterizzata dalla sua struttura sociale e dalle norme che ne governano il funzionamento. Gli indicatori socio-culturali, come la speranza di vita, il reddito pro capite, il tasso di disoccupazione, il livello di istruzione e il tasso di scolarizzazione, forniscono misure quantitative delle condizioni sociali. Il tasso di mortalità infantile è un indicatore sensibile della qualità dei servizi sanitari e delle condizioni socio-economiche. L'Indice di Sviluppo Umano (ISU) combina questi e altri indicatori per valutare il benessere e il progresso di una nazione. Le società contemporanee sono caratterizzate da una maggiore fluidità sociale, con opportunità di mobilità attraverso l'educazione e l'occupazione, e da una stratificazione sociale meno rigida rispetto al passato.

Popolazione Attiva e Non Attiva e la Struttura Urbana

La popolazione attiva include le persone in età lavorativa che sono impiegate o in cerca di occupazione, mentre la popolazione non attiva comprende studenti, pensionati e persone che non cercano lavoro. Il tasso di disoccupazione è un indicatore cruciale della salute economica di una nazione. Le città, con la loro concentrazione di abitazioni, servizi e opportunità lavorative, sono il fulcro della vita sociale per la maggior parte delle persone. Le città europee, spesso con radici storiche che risalgono all'epoca romana o medievale, presentano una varietà di aree funzionali, come i centri storici, le periferie residenziali e i quartieri commerciali e direzionali. Le sfide urbane includono la gestione dell'ambiente, dei rifiuti e l'integrazione sociale e culturale delle diverse comunità.

Economia e Settori di Attività

L'economia riguarda la produzione, distribuzione e consumo di beni e servizi e l'uso delle risorse naturali. Le attività economiche sono classificate in settore primario (agricoltura, silvicoltura, pesca), settore secondario (industria, manifattura) e settore terziario (servizi come commercio, istruzione, sanità). Il Prodotto Interno Lordo (PIL) misura il valore totale dei beni e servizi prodotti in un paese in un dato anno ed è un indicatore chiave della performance economica. La storia economica ha visto una transizione dalla predominanza del settore primario, attraverso la rivoluzione industriale che ha enfatizzato il settore secondario, fino all'attuale dominanza del settore terziario nei paesi sviluppati, con un aumento della domanda di servizi e una diminuzione relativa dell'occupazione nel settore manifatturiero.