La Reconquista e le Crociate in Spagna e nel Medio Oriente

La Reconquista segna la riconquista cristiana della Spagna dal dominio musulmano, culminata con la presa di Granada nel 1492. L'avanzata dei Selgiuchidi minacciò l'Impero Bizantino, portando alla Prima Crociata e alla nascita dei Regni Crociati. Questi eventi storici hanno lasciato un'eredità complessa, influenzando il commercio e gli scambi culturali tra Oriente e Occidente.

Mostra di più
Apri mappa nell'editor

La Reconquista e l'ascesa dei regni cristiani in Spagna

La Reconquista, che si estese dall'VIII al XV secolo, fu un periodo di riconquista cristiana della penisola iberica, precedentemente sotto il dominio musulmano degli Omayyadi e successivamente dei vari regni di Taifa. I regni cristiani del nord, come il Regno di León, il Regno di Castiglia, il Regno di Navarra e la Corona d'Aragona, furono i principali attori di questo processo. La Reconquista fu caratterizzata da un complesso intreccio di conflitti e alleanze, spesso anche tra cristiani e musulmani. La battaglia di Las Navas de Tolosa nel 1212 rappresentò un punto di svolta, segnando l'inizio del declino del potere musulmano nella regione. La Reconquista culminò con la presa di Granada nel 1492 da parte dei Re Cattolici, Isabella di Castiglia e Ferdinando d'Aragona, ponendo fine al dominio islamico in Spagna.
Cavaliere in armatura su cavallo con copertura rossa brandisce lancia in battaglia medievale, sfondo di guerrieri e colline sotto cielo nuvoloso.

L'avanzata dei turchi Selgiuchidi e la minaccia all'Impero Bizantino

Nel XI secolo, i turchi Selgiuchidi, provenienti dalle steppe dell'Asia Centrale, si convertirono all'Islam sunnita e iniziarono la loro espansione verso ovest. Nel 1055, presero il controllo di Baghdad, usurpando il califfato abbaside e stabilendo il Sultanato di Rum. La loro avanzata proseguì verso l'Anatolia, minacciando direttamente l'Impero Bizantino, che perse la Battaglia di Manzikert nel 1071. La perdita di territori in Asia Minore e l'accesso ostacolato ai luoghi santi cristiani a seguito della conquista di Gerusalemme nel 1070, spinsero l'Impero Bizantino a richiedere aiuto all'Occidente cristiano, nonostante le divisioni ecclesiastiche seguite allo Scisma del 1054.

Vuoi creare mappe dal tuo materiale?

Inserisci il tuo materiale in pochi secondi avrai la tua Algor Card con mappe, riassunti, flashcard e quiz.

Prova Algor

Impara con le flashcards di Algor Education

Clicca sulla singola scheda per saperne di più sull'argomento

1

La ______, durata dal ______ al ______ secolo, mirava a riconquistare la penisola iberica dal controllo musulmano.

Clicca per vedere la risposta

Reconquista VIII XV

2

La decisiva ______ di Las Navas de Tolosa avvenne nel ______ e segnò il declino del potere musulmano in Spagna.

Clicca per vedere la risposta

battaglia 1212

3

Origine dei Selgiuchidi

Clicca per vedere la risposta

Popolo turco dalle steppe dell'Asia Centrale, convertitosi all'Islam sunnita nel XI secolo.

4

Preso controllo di Baghdad 1055

Clicca per vedere la risposta

I Selgiuchidi usurparono il califfato abbaside e stabilirono il Sultanato di Rum.

5

Conseguenze della Battaglia di Manzikert

Clicca per vedere la risposta

Impero Bizantino perse territori in Asia Minore, cristiani persero accesso ai luoghi santi.

6

Papa Urbano II offrì ______ ______ a coloro che avrebbero preso parte alla crociata, descrivendola come un ______ armato e un atto di ______.

Clicca per vedere la risposta

indulgenza plenaria pellegrinaggio penitenza

7

La crociata promossa da Papa Urbano II riscosse un grande seguito in Europa, attirando fedeli di varie classi sociali, tra cui ______ e , e fu anche influenzata da leader carismatici come ______ l'.

Clicca per vedere la risposta

nobili cavalieri Pietro Eremita

8

Natura duplice della Prima Crociata

Clicca per vedere la risposta

Fervore religioso e ricerca salvezza eterna; interessi economici e politici.

9

Crociata dei pezzenti e Pietro l'Eremita

Clicca per vedere la risposta

Movimento popolare fallito, guidato da Pietro l'Eremita.

10

Obiettivi del Papa con la Prima Crociata

Clicca per vedere la risposta

Rafforzare autorità Chiesa, unire cristiani Oriente e Occidente.

11

I crociati, dopo aver preso città come ______, giunsero a ______ nel ______.

Clicca per vedere la risposta

Antiochia Gerusalemme 1099

12

Per proteggere i territori acquisiti, furono creati ordini come i ______ e l'Ordine di ______ (poi ______).

Clicca per vedere la risposta

Cavalieri Templari San Giovanni Cavalieri di Malta

13

Gli ordini monastico-militari istituiti divennero forze di grande importanza con possedimenti in ______ e ______.

Clicca per vedere la risposta

Terrasanta Europa

14

Caduta di Gerusalemme

Clicca per vedere la risposta

Gerusalemme fu conquistata da Saladino nel 1187, segnando una svolta nelle crociate.

15

Crollo ultimo baluardo crociato

Clicca per vedere la risposta

San Giovanni d'Acri, l'ultimo forte crociato, cadde nel 1291, ponendo fine ai regni crociati.

16

Conseguenze fallimento crociate

Clicca per vedere la risposta

Le crociate successive non fermarono il declino, nonostante l'intervento di Federico II e Luigi IX.

Q&A

Ecco un elenco delle domande più frequenti su questo argomento

Contenuti Simili

Storia

Gli Anni Formativi e l'Insegnamento di Galileo Galilei

Vedi documento

Storia

Napoleone Bonaparte: vita, ascesa e caduta

Vedi documento

Storia

Contesto Socio-Economico della Francia Pre-Rivoluzionaria

Vedi documento

Storia

La Polis Greca: Culla della Filosofia e della Democrazia

Vedi documento