La Costituzione Italiana, entrata in vigore nel 1948, segna il passaggio da monarchia a repubblica e incarna i valori di democrazia, libertà e uguaglianza. Riflettendo l'esperienza della Resistenza e la caduta del fascismo, stabilisce i diritti dei cittadini e l'organizzazione dello Stato, promuovendo la sovranità popolare e la separazione dei poteri.
Mostra di più1
5
Vuoi creare mappe dal tuo materiale?
Inserisci il tuo materiale in pochi secondi avrai la tua Algor Card con mappe, riassunti, flashcard e quiz.
Prova Algor
Clicca sulla singola scheda per saperne di più sull'argomento
1
Struttura Costituzione Italiana
Clicca per vedere la risposta
2
Data entrata in vigore Costituzione Italiana
Clicca per vedere la risposta
3
Valori espressi nel preambolo della Costituzione
Clicca per vedere la risposta
4
Lo ______ ______, carta costituzionale del Regno di Sardegna del ______, fu esteso al Regno d'Italia nel ______.
Clicca per vedere la risposta
5
Il predecessore della Costituzione repubblicana italiana fu lo ______ ______, esteso dal Regno di Sardegna all'Italia.
Clicca per vedere la risposta
6
Nonostante non fosse stata eletta democraticamente, la carta del 1848 introdusse elementi ______ e fu un inizio per il riconoscimento dei ______ ______.
Clicca per vedere la risposta
7
La transizione alla Repubblica italiana avvenne dopo il ______ del ______, che segnò un avanzamento verso un sistema più democratico.
Clicca per vedere la risposta
8
L'elasticità interpretativa dello Statuto Albertino permise deviazioni ______ che culminarono con l'instaurazione del regime ______.
Clicca per vedere la risposta
9
Data e scopo dell'Assemblea Costituente
Clicca per vedere la risposta
10
Composizione Assemblea Costituente
Clicca per vedere la risposta
11
Promulgazione Costituzione italiana
Clicca per vedere la risposta
12
Una delle innovazioni più importanti è stata l'introduzione del ______ ______, che ha incluso le donne tra gli elettori.
Clicca per vedere la risposta
13
Il principio della ______ ______ è centrale nel sistema democratico italiano, come stabilito dalla Costituzione.
Clicca per vedere la risposta
14
I ______ e i ______ dei cittadini italiani sono ben protetti dalla Costituzione.
Clicca per vedere la risposta
15
L'ordinamento ______ in Italia mira a assicurare la separazione dei poteri e la difesa dei diritti ______.
Clicca per vedere la risposta
16
Identità della Resistenza italiana
Clicca per vedere la risposta
17
Composizione della Resistenza
Clicca per vedere la risposta
18
Conseguenze della lotta della Resistenza
Clicca per vedere la risposta
Diritto
L'epoca coloniale britannica in India e il suo impatto sul sistema giuridico
Vedi documentoDiritto
Il Diritto Pubblico e l'Ordinamento Giuridico
Vedi documentoDiritto
Il matrimonio concordatario in Italia
Vedi documentoDiritto
La giurisdizione italiana e i suoi ambiti di applicazione
Vedi documento