Logo
Logo
AccediRegistrati
Logo

Strumenti

Mappe Concettuali AIMappe Mentali AIRiassunti AIFlashcards AIQuiz AI

Risorse utili

BlogTemplate

Info

PrezziFAQTeam & Careers

info@algoreducation.com

Corso Castelfidardo 30A, Torino (TO), Italy

Algor Lab S.r.l. - Startup Innovativa - P.IVA IT12537010014

Privacy policyCookie policyTermini e condizioni

La Costituzione Italiana del 1948

La Costituzione Italiana, entrata in vigore nel 1948, segna il passaggio da monarchia a repubblica e incarna i valori di democrazia, libertà e uguaglianza. Riflettendo l'esperienza della Resistenza e la caduta del fascismo, stabilisce i diritti dei cittadini e l'organizzazione dello Stato, promuovendo la sovranità popolare e la separazione dei poteri.

Mostra di più
Apri mappa nell'editor

1

5

Apri mappa nell'editor

Vuoi creare mappe dal tuo materiale?

Inserisci il tuo materiale in pochi secondi avrai la tua Algor Card con mappe, riassunti, flashcard e quiz.

Prova Algor

Impara con le flashcards di Algor Education

Clicca sulla singola scheda per saperne di più sull'argomento

1

Struttura Costituzione Italiana

Clicca per vedere la risposta

139 articoli, divisi in Principi Fondamentali, Diritti e Doveri dei Cittadini, Ordinamento della Repubblica.

2

Data entrata in vigore Costituzione Italiana

Clicca per vedere la risposta

1º gennaio 1948, segna l'inizio della Repubblica Italiana.

3

Valori espressi nel preambolo della Costituzione

Clicca per vedere la risposta

Impegno verso democrazia, pace, giustizia sociale, rifiuto del fascismo.

4

Lo ______ ______, carta costituzionale del Regno di Sardegna del ______, fu esteso al Regno d'Italia nel ______.

Clicca per vedere la risposta

Statuto Albertino 1848 1861

5

Il predecessore della Costituzione repubblicana italiana fu lo ______ ______, esteso dal Regno di Sardegna all'Italia.

Clicca per vedere la risposta

Statuto Albertino

6

Nonostante non fosse stata eletta democraticamente, la carta del 1848 introdusse elementi ______ e fu un inizio per il riconoscimento dei ______ ______.

Clicca per vedere la risposta

liberali diritti civili

7

La transizione alla Repubblica italiana avvenne dopo il ______ del ______, che segnò un avanzamento verso un sistema più democratico.

Clicca per vedere la risposta

referendum 1946

8

L'elasticità interpretativa dello Statuto Albertino permise deviazioni ______ che culminarono con l'instaurazione del regime ______.

Clicca per vedere la risposta

autoritarie fascista

9

Data e scopo dell'Assemblea Costituente

Clicca per vedere la risposta

22 dicembre 1947, redigere nuova Costituzione italiana.

10

Composizione Assemblea Costituente

Clicca per vedere la risposta

556 deputati, pluralismo post-bellico, vari schieramenti.

11

Promulgazione Costituzione italiana

Clicca per vedere la risposta

27 dicembre 1947, dopo approvazione Assemblea.

12

Una delle innovazioni più importanti è stata l'introduzione del ______ ______, che ha incluso le donne tra gli elettori.

Clicca per vedere la risposta

suffragio universale

13

Il principio della ______ ______ è centrale nel sistema democratico italiano, come stabilito dalla Costituzione.

Clicca per vedere la risposta

sovranità popolare

14

I ______ e i ______ dei cittadini italiani sono ben protetti dalla Costituzione.

Clicca per vedere la risposta

diritti doveri

15

L'ordinamento ______ in Italia mira a assicurare la separazione dei poteri e la difesa dei diritti ______.

Clicca per vedere la risposta

repubblicano umani

16

Identità della Resistenza italiana

Clicca per vedere la risposta

Movimento partigiano contro fascismo e occupazione nazista.

17

Composizione della Resistenza

Clicca per vedere la risposta

Uomini e donne di diverse ideologie uniti nella lotta.

18

Conseguenze della lotta della Resistenza

Clicca per vedere la risposta

Caduta del regime di Mussolini, clima per nuova Costituzione.

Q&A

Ecco un elenco delle domande più frequenti su questo argomento

Contenuti Simili

Diritto

L'epoca coloniale britannica in India e il suo impatto sul sistema giuridico

Vedi documento

Diritto

Il Diritto Pubblico e l'Ordinamento Giuridico

Vedi documento

Diritto

Il matrimonio concordatario in Italia

Vedi documento

Diritto

La giurisdizione italiana e i suoi ambiti di applicazione

Vedi documento

La Costituzione Italiana: Origine e Principi Cardine

La Costituzione della Repubblica Italiana, promulgata il 27 dicembre 1947 e in vigore dal 1º gennaio 1948, è la norma suprema dello Stato italiano. Nata dal bisogno di rinnovamento dopo la caduta del fascismo e la fine della Seconda Guerra Mondiale, la Costituzione sancisce il passaggio da una monarchia a una repubblica basata sulla sovranità popolare. I suoi 139 articoli sono articolati in una parte dedicata ai Principi Fondamentali, una ai Diritti e Doveri dei Cittadini e una all'Ordinamento della Repubblica. Il preambolo esprime un impegno verso i valori democratici, la pace e la giustizia sociale, delineando un netto distacco dal precedente regime totalitario.
Aula storica con tavolo ovale in legno, sedie in velluto rosso, carte e penne d'oca, affreschi beige e oro, quadri e pavimento a scacchi.

Dall'esperienza dello Statuto Albertino alla Repubblica

Lo Statuto Albertino, carta costituzionale del Regno di Sardegna del 1848, esteso al Regno d'Italia nel 1861, fu il predecessore della Costituzione repubblicana. Sebbene fosse una costituzione concessa e non eletta democraticamente, introdusse elementi liberali e rappresentò un primo passo verso il riconoscimento di diritti civili. Tuttavia, la sua elasticità interpretativa permise deviazioni autoritarie, culminate con il regime fascista. La transizione alla Repubblica, seguita dal referendum del 1946, rappresentò un salto qualitativo verso un sistema più democratico e garantista.

Referendum del 1946 e l'Assemblea Costituente

Il 2 giugno 1946, gli italiani furono chiamati a un referendum per decidere la forma istituzionale dello Stato, scegliendo la repubblica con il 54,3% dei voti. Contemporaneamente, si votò per l'Assemblea Costituente, incaricata di redigere la nuova Costituzione. L'Assemblea, rappresentativa del pluralismo politico del dopoguerra, era composta da 556 deputati provenienti da vari schieramenti, che lavorarono insieme per creare un testo che incarnasse i principi di democrazia e libertà. La Costituzione fu approvata dall'Assemblea il 22 dicembre 1947 e promulgata cinque giorni dopo.

Principi Innovativi e Struttura della Costituzione Repubblicana

La Costituzione italiana si fonda su principi di uguaglianza, libertà e democrazia. Tra le novità più rilevanti vi è l'adozione del suffragio universale, che estese il diritto di voto alle donne. La sovranità popolare è il fulcro del sistema democratico, e la Costituzione ne delinea l'esercizio attraverso le istituzioni rappresentative. I diritti e i doveri dei cittadini sono ampiamente tutelati, e l'ordinamento repubblicano è progettato per garantire la separazione dei poteri, il rispetto dei diritti umani e la tutela delle minoranze.

Il Contesto Storico della Resistenza e la Caduta del Fascismo

La Resistenza italiana, movimento partigiano di lotta al fascismo e all'occupazione nazista, fu fondamentale per il processo di liberazione e democratizzazione del Paese. La lotta armata e civile, condotta da uomini e donne di diverse ideologie, contribuì alla caduta del regime di Mussolini e all'instaurazione di un clima favorevole alla nascita di una nuova Costituzione. Quest'ultima, rompendo con il passato autoritario e discriminante, rappresentò la volontà di costruire un'Italia fondata su principi di giustizia e di rispetto per la dignità umana.