Logo
Logo
AccediRegistrati
Logo

Strumenti

Mappe Concettuali AIMappe Mentali AIRiassunti AIFlashcards AIQuiz AI

Risorse utili

BlogTemplate

Info

PrezziFAQTeam & Careers

info@algoreducation.com

Corso Castelfidardo 30A, Torino (TO), Italy

Algor Lab S.r.l. - Startup Innovativa - P.IVA IT12537010014

Privacy policyCookie policyTermini e condizioni

L'Organizzazione delle Nazioni Unite (ONU)

L'Organizzazione delle Nazioni Unite (ONU) è stata fondata per prevenire conflitti e promuovere la cooperazione internazionale. Con 193 Stati membri, l'ONU mantiene la pace globale attraverso organi principali come l'Assemblea Generale e il Consiglio di Sicurezza, e missioni di peacekeeping. Le ONG supportano questi sforzi, mentre le superpotenze influenzano la geopolitica mondiale.

Mostra di più
Apri mappa nell'editor

1

6

Apri mappa nell'editor

Vuoi creare mappe dal tuo materiale?

Inserisci il tuo materiale in pochi secondi avrai la tua Algor Card con mappe, riassunti, flashcard e quiz.

Prova Algor

Impara con le flashcards di Algor Education

Clicca sulla singola scheda per saperne di più sull'argomento

1

Data di fondazione ONU

Clicca per vedere la risposta

24 ottobre 1945, post Seconda guerra mondiale.

2

Numero Stati membri ONU

Clicca per vedere la risposta

193 Stati membri e 2 osservatori permanenti (Palestina e Santa Sede).

3

Status area sede ONU

Clicca per vedere la risposta

Extraterritorialità su terreno donato dai Rockefeller a New York.

4

L'______ è composta da sei organi fondamentali, tra cui l'Assemblea Generale e il Consiglio di Sicurezza.

Clicca per vedere la risposta

ONU

5

Il ______ Generale dell'ONU gestisce l'organizzazione e mette in atto le decisioni, soprattutto quelle del Consiglio di Sicurezza.

Clicca per vedere la risposta

Segretario

6

Funzione dei 'caschi blu'

Clicca per vedere la risposta

Mantenere/ripristinare la pace, monitorare cessate il fuoco, separare forze in conflitto, disarmo, riforma sicurezza.

7

Autorizzazione uso della forza

Clicca per vedere la risposta

In casi eccezionali, il Consiglio di Sicurezza può autorizzare i 'caschi blu' all'uso della forza.

8

Ruolo delle agenzie specializzate ONU

Clicca per vedere la risposta

Gestiscono aspetti specifici dello sviluppo umano: FAO (alimentazione/agricoltura), UNESCO (educazione/scienza/cultura), OMS (salute), UNICEF (infanzia), UNHCR (rifugiati).

9

Le ______ non governative sono entità indipendenti che si dedicano a molteplici attività, come l'assistenza umanitaria e la difesa dei diritti umani.

Clicca per vedere la risposta

Organizzazioni

10

Definizione di superpotenza

Clicca per vedere la risposta

Nazione con grande influenza globale grazie a economia, militare, tecnologia e politica.

11

Gestione delle crisi internazionali

Clicca per vedere la risposta

Superpotenze usano politica estera e militare per influenzare o risolvere conflitti globali.

12

Equilibrio geopolitico

Clicca per vedere la risposta

Alleanze, rivalità e conflitti tra nazioni richiedono diplomazia e interventi per pace e sicurezza.

Q&A

Ecco un elenco delle domande più frequenti su questo argomento

Contenuti Simili

Educazione Civica

La tutela dei diritti dell'infanzia in Italia

Vedi documento

Educazione Civica

L'Unione Europea: storia, valori e istituzioni

Vedi documento

Educazione Civica

La Giornata della Memoria e dell'Impegno in ricordo delle vittime delle mafie

Vedi documento

Educazione Civica

I principi fondamentali della Costituzione Italiana

Vedi documento

Fondazione e Finalità dell'ONU

L'Organizzazione delle Nazioni Unite (ONU) venne fondata il 24 ottobre 1945, al termine della Seconda guerra mondiale, con l'obiettivo di prevenire nuovi conflitti e promuovere la cooperazione internazionale. Originariamente composta da 51 paesi, oggi l'ONU annovera 193 Stati membri e due osservatori permanenti, la Palestina e la Santa Sede. Le finalità dell'ONU sono delineate nella Carta delle Nazioni Unite e includono il mantenimento della pace e della sicurezza internazionale, lo sviluppo di relazioni amichevoli tra le nazioni, la cooperazione internazionale per risolvere problemi economici, sociali, culturali o umanitari e la promozione del rispetto per i diritti umani. La sede principale dell'ONU si trova a New York, ed è stata edificata su un terreno donato dalla famiglia Rockefeller; l'area gode di uno status di extraterritorialità garantito da trattati internazionali.
Sala conferenze moderna con tavoli a ferro di cavallo, sedie ergonomiche nere, podio con microfono e schermo spento, illuminazione a LED.

Struttura Organizzativa dell'ONU

L'ONU è organizzata in sei organi principali: l'Assemblea Generale, il Consiglio di Sicurezza, il Consiglio Economico e Sociale, il Consiglio di Tutela, la Corte Internazionale di Giustizia e il Segretariato. L'Assemblea Generale è il forum deliberativo che comprende tutti gli Stati membri, ciascuno con un voto. Il Consiglio di Sicurezza ha la responsabilità primaria del mantenimento della pace e della sicurezza internazionali e si compone di 15 membri, di cui cinque permanenti con diritto di veto (Stati Uniti, Russia, Regno Unito, Francia e Cina) e dieci non permanenti eletti per mandati biennali. Il Segretario Generale, figura chiave dell'ONU, è responsabile dell'amministrazione dell'Organizzazione e dell'attuazione delle decisioni degli altri organi, in particolare del Consiglio di Sicurezza.

Operazioni di Peacekeeping e Agenzie Specializzate

Le operazioni di peacekeeping dell'ONU, comunemente note come missioni dei "caschi blu", sono interventi internazionali volti a mantenere o ripristinare la pace in aree di conflitto. Queste missioni possono includere il monitoraggio di cessate il fuoco, la separazione delle forze in conflitto, il disarmo e la riforma del settore della sicurezza. In circostanze eccezionali, il Consiglio di Sicurezza può autorizzare l'uso della forza. L'ONU si avvale anche di numerose agenzie specializzate, come la FAO (per l'alimentazione e l'agricoltura), l'UNESCO (per l'educazione, la scienza e la cultura), l'OMS (per la salute), l'UNICEF (per l'infanzia) e l'UNHCR (per i rifugiati), che si occupano di aspetti specifici dello sviluppo umano e del benessere globale.

Il Contributo delle Organizzazioni Non Governative

Le Organizzazioni non governative (ONG) svolgono un ruolo cruciale nel panorama internazionale, affiancando e talvolta collaborando con le agenzie dell'ONU. Queste entità indipendenti e senza scopo di lucro si dedicano a una vasta gamma di attività, tra cui l'assistenza umanitaria, la promozione dei diritti umani, la protezione dell'ambiente e lo sviluppo sostenibile. Organizzazioni come Greenpeace, la Croce Rossa e Mezzaluna Rossa, Emergency, Medici Senza Frontiere e Amnesty International operano in contesti spesso difficili e pericolosi, fornendo soccorso e difendendo i diritti fondamentali delle persone in tutto il mondo.

Dinamiche Geopolitiche e Influenza delle Superpotenze

Il concetto di "superpotenza" si riferisce a quelle nazioni che, grazie alla loro preponderante capacità economica, militare, tecnologica e politica, esercitano un'influenza significativa sugli affari globali. Attualmente, gli Stati Uniti, la Federazione Russa e la Repubblica Popolare Cinese sono riconosciuti come le principali superpotenze. La loro politica estera e le capacità militari sono determinanti nel plasmare l'ordine mondiale e nel gestire le crisi internazionali. La presenza di queste e altre potenze regionali contribuisce a un panorama geopolitico complesso, caratterizzato da alleanze, rivalità e conflitti che richiedono un'attenta gestione diplomatica e, talvolta, interventi internazionali per la salvaguardia della pace e della sicurezza globale.