Info

Scopri AlgorBlogFAQPrivacy policyCookie policyTermini e condizioni

Chi siamo

TeamLinkedin

Contattaci

info@algoreducation.com
Corso Castelfidardo 30A, Torino (TO), Italy
Algor Cards

La creazione di Pinocchio

Mappa concettuale

Algorino

Modifica disponibile

La storia di Pinocchio inizia con Maestro Ciliegia che scopre un pezzo di legno parlante. Geppetto lo trasforma in un burattino unico, vivace e dispettoso, che porterà avventure e insegnamenti nella sua vita. Un racconto di formazione amato da generazioni.

Riassunto

Schema

L'Incontro tra Maestro Ciliegia e il Pezzo di Legno Parlante

Nella sua bottega, Maestro Ciliegia, un falegname dall'aspetto caratteristico con il naso rosso e lucido, si imbatte in un fenomeno straordinario: un pezzo di legno che emette suoni simili al pianto e alla risata di un bambino. Inizialmente intenzionato a scolpirne una gamba di tavolino, il falegname è sbalordito nel constatare che il legno è dotato di vita e capacità di parlare. Il legno, esprimendo paura e dolore, supplica di non essere maltrattato. Questa scoperta porta Maestro Ciliegia a vivere un misto di emozioni, dalla paura alla meraviglia, e lo spinge a donare il pezzo di legno al suo amico Geppetto, un anziano artigiano che nutre il sogno di costruire un burattino che possa danzare, fare scherzi e fare capriole.
Banco da lavoro di falegname con legno grezzo, martello, sega, scalpelli e pannello con disegni in ambiente illuminato e accogliente.

Geppetto e la Creazione di Pinocchio

Geppetto, un anziano dal temperamento esuberante e talvolta irascibile, è affettuosamente chiamato "Polendina" dai bambini del quartiere a causa dei suoi capelli gialli come la polenta. Desideroso di realizzare un burattino, si reca da Maestro Ciliegia per ottenere del legno adatto. Dopo un iniziale malinteso che porta a una comica rissa, i due vecchi amici si riconciliano e Geppetto riceve il pezzo di legno parlante. Tornato nella sua modesta abitazione, Geppetto inizia con fervore la creazione del burattino, al quale attribuisce il nome di Pinocchio, ispirato da una famiglia di Pinocchi che aveva conosciuto e che era stata fortunata, sperando che anche il suo burattino potesse portargli fortuna.

Le Prime Disavventure di Geppetto con Pinocchio

La dimora di Geppetto, semplice e spartana, si trasforma nel palcoscenico delle prime disavventure con il burattino. Durante il processo di creazione, il legno si anima, assumendo una personalità vivace e dispettosa. Gli occhi, il naso e la bocca di Pinocchio prendono vita, interagendo con Geppetto in maniera impertinente. Il naso del burattino si allunga in modo esagerato, la bocca si apre in una risata e la lingua si sporge provocatoriamente. Nonostante l'incredulità e l'irritazione, Geppetto prosegue con dedizione il suo lavoro, completando il burattino con tutte le parti del corpo. Tuttavia, quando Pinocchio gli sottrae la parrucca, Geppetto si rende conto che l'educazione e la gestione di Pinocchio richiederanno pazienza e impegno.

La Nascita di un Burattino Unico

Pinocchio, il burattino scolpito dal legno parlante, si rivela un'opera d'arte senza precedenti, frutto dell'abilità e della passione di Geppetto. Nonostante le sue marachelle iniziali, Pinocchio si distingue per la sua capacità di interagire con il mondo esterno in modo astuto e sorprendente. La storia di Pinocchio, che si snoda attraverso una serie di avventure e insegnamenti, prende il via in questa umile casa, dove un semplice pezzo di legno si trasforma in un personaggio che diverrà un'icona della letteratura per ragazzi, simbolo di crescita personale, di curiosità e di aspirazione al miglioramento.

Mostra di più

    La creazione di Pinocchio

  • La scoperta del legno parlante

  • Maestro Ciliegia e il suo incontro con il legno parlante

  • Maestro Ciliegia, un falegname dall'aspetto caratteristico, si imbatte in un pezzo di legno che emette suoni simili al pianto e alla risata di un bambino

  • La reazione di Maestro Ciliegia alla scoperta del legno parlante

  • Inizialmente intenzionato a scolpirne una gamba di tavolino, il falegname è sbalordito nel constatare che il legno è dotato di vita e capacità di parlare

  • La decisione di Maestro Ciliegia di donare il legno a Geppetto

  • Sbalordito e commosso dalle suppliche del legno, Maestro Ciliegia decide di donarlo al suo amico Geppetto, un anziano artigiano che nutre il sogno di costruire un burattino

  • Geppetto e la creazione di Pinocchio

  • Geppetto e il suo desiderio di costruire un burattino

  • Geppetto, un anziano dal temperamento esuberante, è affettuosamente chiamato "Polendina" dai bambini del quartiere e nutre il sogno di costruire un burattino che possa danzare, fare scherzi e fare capriole

  • Il malinteso tra Geppetto e Maestro Ciliegia

  • Dopo un iniziale malinteso che porta a una comica rissa, i due vecchi amici si riconciliano e Geppetto riceve il pezzo di legno parlante

  • La trasformazione della dimora di Geppetto in un palcoscenico

  • La modesta abitazione di Geppetto si trasforma nel palcoscenico delle prime disavventure con il burattino, durante il processo di creazione in cui il legno si anima e assume una personalità vivace e dispettosa

  • Pinocchio, il burattino di legno

  • La nascita di Pinocchio

  • Durante il processo di creazione, gli occhi, il naso e la bocca di Pinocchio prendono vita, interagendo con Geppetto in maniera impertinente

  • Le caratteristiche di Pinocchio

  • Nonostante le sue marachelle iniziali, Pinocchio si distingue per la sua capacità di interagire con il mondo esterno in modo astuto e sorprendente

  • Il simbolismo di Pinocchio

  • La storia di Pinocchio, che si snoda attraverso una serie di avventure e insegnamenti, diventa un'icona della letteratura per ragazzi, simbolo di crescita personale, di curiosità e di aspirazione al miglioramento

Vuoi creare mappe dal tuo materiale?

Inserisci un testo, carica una foto o un audio su Algor. In pochi secondi Algorino lo trasformerà per te in mappa concettuale, riassunto e tanto altro!

Impara con le flashcards di Algor Education

Clicca sulla singola scheda per saperne di più sull'argomento

00

Il pezzo di legno, che ha la capacità di ______ e ______ dolore, viene poi regalato a ______ che desidera creare un burattino.

parlare

esprimere

Geppetto

01

Soprannome Geppetto

I bambini chiamano Geppetto 'Polendina' per i suoi capelli gialli come la polenta.

02

Origine legno parlante

Geppetto ottiene il legno parlante da Maestro Ciliegia dopo una rissa e riconciliazione.

03

Casa di Geppetto

Geppetto vive in una modesta abitazione dove inizia a creare Pinocchio.

04

Nella casa di ______, un ambiente umile, si svolgono le prime peripezie del burattino.

Geppetto

05

Nonostante la sorpresa e il fastidio, ______ continua a lavorare sul burattino, finendo di assemblarlo completamente.

Geppetto

06

Identità creatore di Pinocchio

Geppetto, falegname, scolpisce Pinocchio dal legno parlante.

07

Trasformazione del legno

Pezzo di legno diventa Pinocchio, burattino vivente.

08

Comportamento iniziale di Pinocchio

Pinocchio fa marachelle ma mostra astuzia e capacità di interazione.

Q&A

Ecco un elenco delle domande più frequenti su questo argomento

Contenuti Simili

Esplora altre mappe su argomenti simili

Scrivania antica in legno scuro con macchina da scrivere vintage, calamaio in vetro, penna d'oca e libri rilegati in pelle.

Vita e opere di Gabriele D'Annunzio

Giovane coppia in abiti del XVII secolo si abbraccia in un paesaggio romantico con lago, montagne nebbiose e tramonto dorato.

Il Romanticismo e "I Promessi Sposi" di Alessandro Manzoni

Labirinto in pietra con Minotauro al centro, eroe in armatura all'ingresso e donna con filo rosso osserva, sotto cielo azzurro.

La leggenda di Teseo e il Minotauro

Interno teatro barocco del XVII secolo con palcoscenico, tende rosse, colonne corinzie, affreschi mitologici e lampadario di cristallo.

Il teatro europeo del XVII secolo

Statua marmorea di filosofo antico con sguardo pensieroso, libri antichi sfocati e globo celeste con costellazioni in primo piano.

Lucrezio e il suo "De rerum natura"

Antico banco scolastico in legno con libri in pelle marrone, penna d'oca e calamaio su pavimento piastrellato, luce soffusa da finestra.

Le fasi evolutive dell'opera di Giovanni Verga

Scrivania in legno scuro con macchina da scrivere antica, calamaio in vetro, penna d'argento, libro in pelle e statuetta di aquila.

Gabriele d'Annunzio: vita e opere

Non trovi quello che cercavi?

Cerca un argomento inserendo una frase o una parola chiave