Logo
Logo
AccediRegistrati
Logo

Strumenti

Mappe Concettuali AIMappe Mentali AIRiassunti AIFlashcards AIQuiz AI

Risorse utili

BlogTemplate

Info

PrezziFAQTeam & Careers

info@algoreducation.com

Corso Castelfidardo 30A, Torino (TO), Italy

Algor Lab S.r.l. - Startup Innovativa - P.IVA IT12537010014

Privacy policyCookie policyTermini e condizioni

La civiltà micenea

L'architettura dei palazzi micenei rifletteva il potere e la cultura di una civiltà che dominò l'età del bronzo in Grecia. Fortificazioni imponenti, affreschi ricchi e la scrittura Lineare B sono testimoni di un'era di prosperità e di un successivo declino, seguito dall'Età Oscura e da un graduale risveglio culturale.

Mostra di più
Apri mappa nell'editor

1

4

Apri mappa nell'editor

Vuoi creare mappe dal tuo materiale?

Inserisci il tuo materiale in pochi secondi avrai la tua Algor Card con mappe, riassunti, flashcard e quiz.

Prova Algor

Impara con le flashcards di Algor Education

Clicca sulla singola scheda per saperne di più sull'argomento

1

La civiltà micenea si sviluppò sotto l'influenza della cultura ______ e aveva al suo centro grandi palazzi.

Clicca per vedere la risposta

minoica

2

A differenza dei palazzi minoici, quelli micenei erano protetti da ______ mura note come 'mura ciclopiche'.

Clicca per vedere la risposta

massicce

3

Il ______ era una sala principale nei palazzi micenei, usata per cerimonie e incontri pubblici.

Clicca per vedere la risposta

mègaron

4

Gli affreschi e manufatti trovati dimostrano che i micenei subirono l'influenza culturale e artistica di ______.

Clicca per vedere la risposta

Creta

5

Funzione dei palazzi micenei

Clicca per vedere la risposta

Centri di controllo economico per la raccolta tributi e gestione risorse.

6

Palazzo di Pilo

Clicca per vedere la risposta

Centro di produzione tessile, metallurgica, profumi e ceramiche di pregio.

7

Tavolette in Lineare B

Clicca per vedere la risposta

Documenti amministrativi che forniscono informazioni sulla gestione dei palazzi e organizzazione sociale micenea.

8

I Micenei erano abili ______ e ______ che avevano rotte commerciali fino all'______, al ______ , al ______ ______ e all' ______.

Clicca per vedere la risposta

marinai commercianti Anatolia Vicino Oriente Nord Africa Italia meridionale

9

Cause del declino miceneo

Clicca per vedere la risposta

Teorie: invasioni Popoli del Mare, arrivo Dori. Dibattito aperto.

10

Fine uso scrittura Lineare B

Clicca per vedere la risposta

Con caduta Micenei, perdita conoscenza scrittura Lineare B.

11

Inizio Età Oscura

Clicca per vedere la risposta

Periodo regresso culturale/tecnologico post-Micenei fino VIII sec. a.C.

12

Atene divenne un importante centro culturale durante l'______ ______. La tecnologia del ______ si diffuse dopo il ______ a.C., influenzando lo sviluppo tecnologico nel Mediterraneo e nel Vicino Oriente.

Clicca per vedere la risposta

Età Oscura ferro 900

Q&A

Ecco un elenco delle domande più frequenti su questo argomento

Contenuti Simili

Storia

Il conflitto tra monarchie nazionali e Chiesa cattolica durante il tardo Medioevo

Vedi documento

Storia

La storia del popolo ebraico

Vedi documento

Storia

La scoperta delle Americhe e il ruolo di Cristoforo Colombo e Amerigo Vespucci

Vedi documento

Storia

La Repubblica Romana

Vedi documento

L'Architettura dei Palazzi Micenei: Simboli di Autorità e Cultura

La civiltà micenea, influenzata dalla precedente cultura minoica, era organizzata attorno a grandi complessi palaziali che rappresentavano il cuore del potere politico, economico e religioso. Situati in posizioni strategiche, come Micene, Tirinto, Pilo e Tebe, questi palazzi erano costruzioni imponenti, spesso su due livelli, e progettati con un'architettura complessa che includeva il mègaron, una sala principale per cerimonie e incontri pubblici. Gli affreschi e i manufatti ritrovati evidenziano l'influenza culturale e artistica di Creta. A differenza dei palazzi minoici, i palazzi micenei erano fortificati e circondati da massicce mura, note come "mura ciclopiche", che sottolineano l'importanza della difesa e del controllo del territorio.
Colonna di pietra erosa in rovine di palazzo miceneo, circondata da blocchi e muschio, con albero e cielo azzurro sullo sfondo.

L'Economia Palaziale Micenea e l'Adozione della Scrittura Lineare B

I palazzi micenei fungevano da centri di controllo economico, dove venivano raccolti tributi e gestite le risorse. Il palazzo di Pilo, ad esempio, era un importante centro di produzione tessile e metallurgica, con laboratori dedicati anche alla produzione di profumi e ceramiche di pregio. L'adozione della scrittura Lineare B, derivata dal Lineare A minoico e decifrata da Michael Ventris nel 1952, testimonia l'evoluzione amministrativa micenea. Le tavolette in Lineare B, prevalentemente di contenuto amministrativo, forniscono preziose informazioni sulla gestione dei palazzi e sull'organizzazione sociale, ma non offrono dettagli sulla storia micenea al di fuori degli aspetti burocratici e economici.

Il Commercio Marittimo e le Pratiche Religiose dei Micenei

I Micenei erano esperti marinai e commercianti, che stabilirono rotte commerciali estese fino all'Anatolia, al Vicino Oriente, al Nord Africa e all'Italia meridionale, talvolta praticando anche la pirateria. La religione micenea, meglio documentata rispetto a quella minoica, includeva il culto di divinità come Zeus, Era, Dioniso e Poseidone, oltre a entità meno conosciute o che sarebbero state rinominate in epoche successive. I riti religiosi si svolgevano in santuari all'aperto, spesso situati in luoghi naturali, e comprendevano sacrifici, offerte e processioni.

La Caduta dei Palazzi Micenei e l'Inizio dell'Età Oscura

Intorno al 1200 a.C., la civiltà micenea entrò in una fase di declino, caratterizzata da distruzioni e incendi che portarono alla rovina dei palazzi e delle città. Le cause di questo collasso sono ancora oggetto di dibattito, con teorie che includono l'invasione dei cosiddetti Popoli del Mare o l'arrivo dei Dori. La caduta dei Micenei segnò la fine dell'uso della scrittura Lineare B e l'inizio di un periodo di regresso culturale e tecnologico noto come l'Età Oscura, che durò fino all'emergere della scrittura alfabetica nell'VIII secolo a.C.

Continuità e Cambiamento nell'Età Oscura Greca

Nonostante il termine "Età Oscura" possa evocare un'immagine di totale decadenza, recenti scoperte archeologiche hanno mostrato che alcune regioni della Grecia, come l'Attica e l'Eubea, mantennero una certa continuità culturale. Atene, in particolare, emerse come un centro di rilievo. I contatti commerciali non si interruppero completamente e la diffusione della tecnologia del ferro dopo il 900 a.C. rappresentò un'innovazione significativa che influenzò lo sviluppo tecnologico nel Mediterraneo e nel Vicino Oriente. La cultura e la lingua greca continuarono a essere elementi unificanti per le popolazioni elleniche, anche durante questo periodo di trasformazione.