I lisosomi sono organuli cellulari essenziali per il riciclo e la degradazione di materiali, con funzioni vitali nell'omeostasi e nella prevenzione di malattie. I perossisomi, invece, partecipano al metabolismo degli acidi grassi e alla detossificazione cellulare. Entrambi gli organuli sono fondamentali per la salute cellulare e il loro malfunzionamento può portare a gravi patologie metaboliche e neurologiche.
Mostra di più1
4
Vuoi creare mappe dal tuo materiale?
Inserisci il tuo materiale in pochi secondi avrai la tua Algor Card con mappe, riassunti, flashcard e quiz.
Prova Algor
Clicca sulla singola scheda per saperne di più sull'argomento
1
La membrana dei lisosomi è formata da fosfolipidi ______, con parti polari esterne e catene idrofobiche interne.
Clicca per vedere la risposta
2
Gli enzimi idrolitici nei lisosomi, come nucleasi e proteasi, operano meglio in condizioni ______ con un pH ideale di circa 5.
Clicca per vedere la risposta
3
Le proteine destinate ai lisosomi sono prodotte nel ______ e modificate nell'apparato del ______, dove ricevono un'etichetta di glicosilazione.
Clicca per vedere la risposta
4
Funzione principale dei lisosomi
Clicca per vedere la risposta
5
Processo di endocitosi e lisosomi
Clicca per vedere la risposta
6
Autofagia e lisosomi
Clicca per vedere la risposta
7
La malattia di ______ è causata dalla mancanza dell'enzima esaminidasi A.
Clicca per vedere la risposta
8
Struttura dei perossisomi
Clicca per vedere la risposta
9
Ruolo dei perossisomi nel catabolismo
Clicca per vedere la risposta
10
Conseguenze delle disfunzioni perossisomiali
Clicca per vedere la risposta
Biologia
L'apparato riproduttivo femminile
Vedi documentoBiologia
La struttura e la funzione dei cromosomi
Vedi documentoBiologia
La glicolisi e la gluconeogenesi
Vedi documentoBiologia
Genetica e DNA
Vedi documento