Logo
Logo
AccediRegistrati
Logo

Strumenti

Mappe Concettuali AIMappe Mentali AIRiassunti AIFlashcards AIQuiz AI

Risorse utili

BlogTemplate

Info

PrezziFAQTeam & Careers

info@algoreducation.com

Corso Castelfidardo 30A, Torino (TO), Italy

Algor Lab S.r.l. - Startup Innovativa - P.IVA IT12537010014

Privacy policyCookie policyTermini e condizioni

Il nefrone e la sua funzione nel rene

I nefroni sono l'unità funzionale dei reni, responsabili della filtrazione del sangue e della produzione di urina. Questo testo esplora la loro struttura, composta da corpuscolo renale e tubuli, e il loro ruolo cruciale nella regolazione della pressione sanguigna attraverso l'apparato juxtaglomerulare. Inoltre, vengono analizzati i processi di scambio renale: filtrazione, riassorbimento e secrezione, fondamentali per l'omeostasi corporea.

Mostra di più
Apri mappa nell'editor

1

4

Apri mappa nell'editor

Vuoi creare mappe dal tuo materiale?

Inserisci il tuo materiale in pochi secondi avrai la tua Algor Card con mappe, riassunti, flashcard e quiz.

Prova Algor

Impara con le flashcards di Algor Education

Clicca sulla singola scheda per saperne di più sull'argomento

1

Componenti del corpuscolo renale

Clicca per vedere la risposta

Glomerulo: rete capillare per filtrazione. Capsula di Bowman: raccoglie filtrato.

2

Percorso del filtrato glomerulare

Clicca per vedere la risposta

Tubulo prossimale, ansa di Henle, tubulo distale, tubulo connettore, dotto collettore.

3

Tipi di nefroni e loro funzione nella concentrazione urinaria

Clicca per vedere la risposta

Corticali: maggioranza, meno concentranti. Juxtamidollari: mantengono gradiente osmotico, più concentranti.

4

Le cellule ______, situate nella parete delle arteriole afferenti, sono incaricate della secrezione di ______, importante per il controllo della pressione sanguigna.

Clicca per vedere la risposta

juxtaglomerulari renina

5

Arterie renali: ramificazione

Clicca per vedere la risposta

Si dividono in arterie segmentali, interlobari, arcuate e interlobulari.

6

Arteriole afferenti e capillari glomerulari

Clicca per vedere la risposta

Le arteriole afferenti portano sangue ai capillari glomerulari per la filtrazione.

7

Vene renali: funzione

Clicca per vedere la risposta

Raccolgono il sangue depurato dalle vene interlobulari, arcuate e interlobari.

8

Durante la ______ glomerulare, il plasma viene liberato da proteine e sostanze di grande molecola nei ______ glomerulari.

Clicca per vedere la risposta

filtrazione capillari

9

Forze di Starling: Pressioni idrostatiche

Clicca per vedere la risposta

Spingono liquido fuori dai capillari glomerulari verso la capsula di Bowman.

10

Forze di Starling: Pressioni osmotiche

Clicca per vedere la risposta

Tendono a trattenere liquido all'interno dei capillari glomerulari.

11

Importanza della filtrazione glomerulare

Clicca per vedere la risposta

Regola omeostasi corporea, rimuove scorie metaboliche e sostanze in eccesso.

Q&A

Ecco un elenco delle domande più frequenti su questo argomento

Contenuti Simili

Biologia

La struttura e la funzione dei cromosomi

Vedi documento

Biologia

Il sistema muscolare umano

Vedi documento

Biologia

L'apparato riproduttivo femminile

Vedi documento

Biologia

Processi cellulari

Vedi documento

Anatomia e Funzione dei Nefroni nel Rene

Il nefrone rappresenta l'unità funzionale basilare del rene, incaricata della filtrazione del sangue e della produzione dell'urina. Ogni nefrone è costituito da un corpuscolo renale, che include il glomerulo – una rete di capillari sanguigni – e la capsula di Bowman, che circonda il glomerulo. Il filtrato glomerulare, una volta prodotto, attraversa una serie di tubuli: il tubulo contorto prossimale, l'ansa di Henle, che si estende dalla corticale alla midollare del rene e ritorna, e il tubulo contorto distale. Il percorso termina con il tubulo connettore che sfocia nel dotto collettore, il quale convoglia il filtrato verso i calici renali. I nefroni si distinguono in corticali, situati prevalentemente nella corticale renale, e juxtamidollari, localizzati al confine tra la corticale e la midollare, fondamentali per la concentrazione dell'urina grazie alla loro capacità di generare e mantenere un gradiente osmotico elevato.
Modello anatomico colorato di un nefrone umano che mostra glomerulo, capsula di Bowman, tubuli contorti e ansa di Henle su sfondo neutro.

L'Apparato Juxtaglomerulare e la Regolazione della Pressione Sanguigna

L'apparato juxtaglomerulare è un complesso di cellule specializzate situato nel punto di incontro tra il tubulo distale e le arteriole afferenti ed efferenti del glomerulo. Questo apparato è essenziale per la regolazione della pressione arteriosa e del volume del sangue. È composto dalla macula densa, un gruppo di cellule epiteliali sensibili alla concentrazione di sodio nel filtrato, e dalle cellule juxtaglomerulari, che si trovano nella parete delle arteriole afferenti e sono responsabili della secrezione di renina, un enzima che gioca un ruolo chiave nel sistema renina-angiotensina-aldosterone, influenzando la pressione sanguigna e l'omeostasi idroelettrolitica.

Circolazione Ematica e Scambio di Sostanze nel Rene

La circolazione ematica nei reni inizia con l'arteria renale che si ramifica in arterie segmentali, interlobari, arcuate e infine in arterie interlobulari. Queste ultime portano il sangue alle arteriole afferenti di ciascun nefrone. I capillari glomerulari filtrano il sangue e i capillari peritubulari, insieme ai vasa recta nei nefroni juxtamidollari, partecipano agli scambi di sostanze tra il sangue e il liquido interstiziale. Il sangue depurato viene poi raccolto dalle vene interlobulari, arcuate e interlobari, che confluiscono nella vena renale, completando il ciclo della circolazione renale.

I Processi di Scambio Renale: Filtrazione, Riassorbimento e Secrezione

I reni eseguono tre processi principali per la depurazione del sangue e la formazione dell'urina: la filtrazione glomerulare, il riassorbimento e la secrezione. La filtrazione glomerulare avviene nei capillari glomerulari, dove il plasma viene depurato dalle proteine e altre sostanze di grande molecola. Il riassorbimento è il processo mediante il quale sostanze utili come glucosio, sali minerali e acqua vengono riassorbite dal filtrato e reintegrate nel flusso sanguigno. La secrezione, al contrario, è il trasferimento di sostanze dal sangue al lume dei tubuli renali, contribuendo all'eliminazione di rifiuti e sostanze in eccesso.

La Filtrazione Glomerulare e le Forze di Starling

La filtrazione glomerulare è guidata dalle forze di Starling, che bilanciano le pressioni idrostatiche e osmotiche tra i capillari glomerulari e la capsula di Bowman. La pressione netta di filtrazione è la risultante delle pressioni idrostatiche, che tendono a spingere il liquido fuori dai capillari, e delle pressioni osmotiche, che tendono a trattenere il liquido all'interno dei capillari. Questo equilibrio di forze determina il tasso di filtrazione glomerulare e la composizione del filtrato che entra nello spazio di Bowman, essenziale per la regolazione dell'omeostasi corporea e per la rimozione di scorie metaboliche e sostanze in eccesso.