Logo
Logo
AccediRegistrati
Logo

Strumenti

Mappe Concettuali AIMappe Mentali AIRiassunti AIFlashcards AIQuiz AI

Risorse utili

BlogTemplate

Info

PrezziFAQTeam & Careers

info@algoreducation.com

Corso Castelfidardo 30A, Torino (TO), Italy

Algor Lab S.r.l. - Startup Innovativa - P.IVA IT12537010014

Privacy policyCookie policyTermini e condizioni

Il Potere Giudiziario

Il Potere Giudiziario, pilastro dello Stato, amministra la giustizia applicando le leggi. Il processo giudiziario, civile e penale, si basa su principi di equità e imparzialità, garantiti dalla Costituzione. La magistratura, indipendente e senza gerarchie, è sovrintesa dal CSM. La Corte Costituzionale vigila sulla conformità delle leggi ai principi costituzionali.

Mostra di più
Apri mappa nell'editor

1

4

Apri mappa nell'editor

Vuoi creare mappe dal tuo materiale?

Inserisci il tuo materiale in pochi secondi avrai la tua Algor Card con mappe, riassunti, flashcard e quiz.

Prova Algor

Impara con le flashcards di Algor Education

Clicca sulla singola scheda per saperne di più sull'argomento

1

Potere Giudiziario - Funzione

Clicca per vedere la risposta

Amministra giustizia applicando leggi.

2

Processo Giudiziario - Definizione

Clicca per vedere la risposta

Meccanismo risoluzione dispute legali da giudici.

3

Sentenza Irrevocabile - Condizione

Clicca per vedere la risposta

Dopo esaurimento gradi giudizio o senza impugnazioni.

4

Secondo l'articolo ______ della ______, esistono giurisdizioni speciali come quelle ______, ______ e ______, oltre alla giurisdizione ordinaria.

Clicca per vedere la risposta

103 Costituzione amministrative contabili militari

5

Struttura giurisdizionale civile

Clicca per vedere la risposta

Comprende Giudice di pace (cause minori), Tribunale (cause maggiori), Corte d'Appello (impugnazioni) e Corte di Cassazione (legittimità).

6

Principi del diritto penale

Clicca per vedere la risposta

Obbligatorietà azione penale, personalità e tipicità delle pene, funzione rieducativa delle sanzioni.

7

Gradi di giudizio nel processo penale

Clicca per vedere la risposta

Sistema a più livelli che culmina nella Corte di Cassazione per le questioni di legittimità.

8

I ______ sono il primo grado di giudizio per i ricorsi contro atti ritenuti illegittimi della Pubblica Amministrazione.

Clicca per vedere la risposta

Tribunali Amministrativi Regionali (TAR)

9

Il ______ agisce come grado di appello nei processi amministrativi.

Clicca per vedere la risposta

Consiglio di Stato

10

La ______ e la ______ sono giurisdizioni sovranazionali che si occupano di diritto comunitario e internazionale.

Clicca per vedere la risposta

Corte di giustizia dell'Unione europea Corte penale internazionale

11

Composizione Corte Costituzionale

Clicca per vedere la risposta

15 giudici, nominati per 1/3 dal Presidente, 1/3 dal Parlamento in seduta comune, 1/3 dalla magistratura ordinaria e amministrativa.

12

Decisioni Corte Costituzionale

Clicca per vedere la risposta

Vincolanti, definitive, non soggette a revisione.

13

Principi Pubblica Amministrazione

Clicca per vedere la risposta

Legalità, imparzialità, buon andamento, efficienza, trasparenza nell'interesse della collettività.

Q&A

Ecco un elenco delle domande più frequenti su questo argomento

Contenuti Simili

Diritto

L'epoca coloniale britannica in India e il suo impatto sul sistema giuridico

Vedi documento

Diritto

La Costituzione Italiana e i diritti fondamentali

Vedi documento

Diritto

La giurisdizione italiana e i suoi ambiti di applicazione

Vedi documento

Diritto

Il matrimonio concordatario in Italia

Vedi documento

Il Potere Giudiziario e il Processo Giudiziario

Il Potere Giudiziario è uno dei tre rami fondamentali dello Stato, incaricato di amministrare la giustizia attraverso l'applicazione delle leggi. Il processo giudiziario è il meccanismo attraverso il quale i giudici risolvono le dispute legali, determinando se vi sia stata una violazione delle norme e, in tal caso, stabilendo le conseguenze. Il principio del giusto processo è cardine del sistema giudiziario e si basa sul contraddittorio, l'equità tra le parti e l'imparzialità del giudice. La Costituzione garantisce il diritto di accesso alla giurisdizione, il giudice naturale predeterminato, la motivazione delle sentenze e il diritto a un doppio grado di giudizio, per assicurare la correttezza del processo. Una sentenza diventa irrevocabile quando passa in giudicato, ossia dopo l'esaurimento dei gradi di giudizio o l'assenza di impugnazioni nei termini previsti.
Aula di tribunale vuota con scrivania del giudice in legno scuro, microfoni neri, sedie imbottite blu e banchi per avvocati e pubblico.

L'Organizzazione della Magistratura e il Consiglio Superiore della Magistratura (CSM)

La magistratura è strutturata per garantire l'indipendenza dei giudici, i quali devono rispondere esclusivamente alla legge e non sono soggetti a gerarchie. Il Consiglio Superiore della Magistratura (CSM) è l'organo di autogoverno dei magistrati e sovrintende all'indipendenza e all'efficienza della magistratura, oltre a gestire le carriere dei giudici. La Costituzione prevede il principio dell'unicità della giurisdizione, con un corpo unico di magistrati che si occupano sia di cause civili che penali. Tuttavia, esistono giurisdizioni speciali, come quelle amministrative (TAR e Consiglio di Stato), contabili (Corte dei Conti) e militari, che operano in base a quanto stabilito dall'articolo 103 della Costituzione.

Il Processo Civile e Penale

Il processo civile si occupa di dirimere controversie tra privati, dove l'attore, che avanza la pretesa, ha l'onere di provare le proprie affermazioni. La struttura giurisdizionale civile comprende il Giudice di pace per le cause minori, il Tribunale per le cause di maggiore rilevanza, la Corte d'Appello per le impugnazioni e la Corte di Cassazione per le questioni di legittimità. Nel processo penale, il pubblico ministero esercita l'azione penale contro l'imputato, con l'obiettivo di accertare la commissione di reati e applicare le relative sanzioni. I principi del diritto penale includono l'obbligatorietà dell'azione penale, la personalità e la tipicità delle pene, e la loro funzione rieducativa. Anche in ambito penale, il sistema prevede diversi gradi di giudizio, culminanti nella Corte di Cassazione.

Il Processo Amministrativo e la Corte di Cassazione

Il processo amministrativo si concentra sui ricorsi contro atti della Pubblica Amministrazione ritenuti illegittimi. I Tribunali Amministrativi Regionali (TAR) sono il primo grado di giudizio, mentre il Consiglio di Stato funge da grado di appello. La Corte di Cassazione, invece, è il massimo organo di giustizia ordinaria e garantisce l'uniformità nell'interpretazione delle leggi, fungendo da giudice di legittimità. A livello sovranazionale, esistono giurisdizioni come la Corte di giustizia dell'Unione europea e la Corte penale internazionale, che intervengono in specifiche materie di diritto comunitario e internazionale.

La Corte Costituzionale e la Pubblica Amministrazione

La Corte Costituzionale è l'organo supremo di controllo della conformità delle leggi ai principi fondamentali della Costituzione. Composta da 15 giudici, ha il compito di giudicare sulla legittimità delle leggi, sui conflitti di attribuzione tra i poteri dello Stato e sulle accuse rivolte al Presidente della Repubblica. Le sue decisioni sono vincolanti e non soggette a revisione. La Pubblica Amministrazione, che comprende l'insieme degli enti e degli organi statali, regionali e locali, è responsabile dell'erogazione dei servizi pubblici e opera secondo i principi di legalità, imparzialità e buon andamento, garantendo l'efficienza e la trasparenza nell'interesse della collettività.