Logo
Logo
AccediRegistrati
Logo

Strumenti

Mappe Concettuali AIMappe Mentali AIRiassunti AIFlashcards AIQuiz AI

Risorse utili

BlogTemplate

Info

PrezziFAQTeam & Careers

info@algoreducation.com

Corso Castelfidardo 30A, Torino (TO), Italy

Algor Lab S.r.l. - Startup Innovativa - P.IVA IT12537010014

Privacy policyCookie policyTermini e condizioni

La transizione dalla Repubblica all'Impero Romano

La transizione da Repubblica a Impero Romano fu segnata dall'assassinio di Cesare e la lotta per il potere tra Ottaviano e Marco Antonio. La battaglia di Azio e l'ascesa di Augusto chiusero un secolo di conflitti, inaugurando la Pax Romana.

Mostra di più
Apri mappa nell'editor

1

4

Apri mappa nell'editor

Vuoi creare mappe dal tuo materiale?

Inserisci il tuo materiale in pochi secondi avrai la tua Algor Card con mappe, riassunti, flashcard e quiz.

Prova Algor

Impara con le flashcards di Algor Education

Clicca sulla singola scheda per saperne di più sull'argomento

1

L'omicidio di ______ Cesare nel ______ a.C. causò una grave crisi nella ______ ______.

Clicca per vedere la risposta

Giulio 44 Repubblica Romana

2

I ______, tra cui ______ e ______, tentarono di ripristinare il governo repubblicano.

Clicca per vedere la risposta

congiurati Bruto Cassio

3

Il ______ perse la sua influenza a causa dell'incapacità di controllare la crisi seguita all'assassinio di Cesare.

Clicca per vedere la risposta

Senato

4

La morte di Cesare lasciò le sue ______ leali e la popolazione indignata, isolando i ______.

Clicca per vedere la risposta

legioni congiurati

5

Anno di formazione del Secondo Triumvirato

Clicca per vedere la risposta

43 a.C., alleanza tra Marco Antonio, Ottaviano e Lepido.

6

Conseguenze istituzionali del Secondo Triumvirato

Clicca per vedere la risposta

Sospensione de facto delle istituzioni repubblicane romane.

7

L'autorità dei triumviri si rafforzò dopo aver sconfitto i ______ nella ______ nel 42 a.C., dove ______ e ______ persero la vita.

Clicca per vedere la risposta

cesaricidi battaglia di Filippi Cassio Bruto

8

Conseguenze della battaglia di Filippi per i triumviri

Clicca per vedere la risposta

Dopo Filippi, la coesione tra i triumviri si indebolì, iniziando la competizione tra Antonio e Ottaviano per il potere supremo.

9

Destino di Lepido dopo la spartizione dei territori

Clicca per vedere la risposta

Lepido ottenne il governo dell'Africa, ma la sua influenza politica diminuì rispetto ad Antonio e Ottaviano.

10

In ______, Ottaviano dovette gestire il caos causato dalla redistribuzione delle ______ ai ______.

Clicca per vedere la risposta

Italia terre veterani

11

La relazione tra ______ e ______ e la loro indipendenza crescente furono usate da Ottaviano come giustificazione per dichiarare guerra a ______.

Clicca per vedere la risposta

Antonio Cleopatra Marco Antonio

12

Ottaviano convinse il ______ a dichiarare guerra a Marco Antonio, dipingendolo come una minaccia per la ______.

Clicca per vedere la risposta

Senato romanità

13

Conseguenze della battaglia di Azio

Clicca per vedere la risposta

Fine della Repubblica e inizio dell'Impero Romano con Augusto.

14

Primo imperatore romano

Clicca per vedere la risposta

Ottaviano, conosciuto come Augusto dopo la sua ascesa.

15

Significato della Pax Romana

Clicca per vedere la risposta

Periodo di pace e prosperità, stabilità politica post guerre civili.

Q&A

Ecco un elenco delle domande più frequenti su questo argomento

Contenuti Simili

Storia

La vita e la morte di Giulio Cesare

Vedi documento

Storia

Il pontificato di Bonifacio VIII e il suo impatto sulla storia del Papato

Vedi documento

Storia

La criminalità organizzata in Italia

Vedi documento

Storia

Trasformazioni politiche del XX secolo

Vedi documento

Il Caos Post-Cesare e la Lotta per il Potere

L'assassinio di Giulio Cesare nel 44 a.C. gettò la Repubblica Romana in un vortice di instabilità politica. I congiurati, guidati da figure come Bruto e Cassio, avevano mirato a ristabilire il regime repubblicano, ma si trovarono isolati di fronte all'indignazione popolare e alla fedeltà delle legioni verso Cesare. In questo vuoto di potere, si delineò una lotta tra Marco Antonio, stretto collaboratore di Cesare, e il giovane Ottaviano, suo erede adottivo, entrambi desiderosi di assicurarsi la leadership. Il Senato, incapace di gestire la situazione, perse ulteriormente la sua influenza politica.
Piazza romana antica con statua di generale in bronzo, colonna marmorea, spada e elmo su basi di pietra e pergamena, sotto cielo azzurro.

La Formazione del Secondo Triumvirato

Nel 43 a.C., per fronteggiare i cesaricidi e i loro sostenitori, Marco Antonio, Ottaviano e Lepido stabilirono il Secondo Triumvirato, un'alleanza politico-militare riconosciuta ufficialmente da un plebiscito. Questo accordo, che prevedeva una ripartizione del potere e delle province romane, segnò de facto la sospensione delle istituzioni repubblicane. Il triumvirato, con un mandato iniziale di cinque anni, si proponeva di riformare lo stato e di vendicare Cesare sconfiggendo i suoi assassini.

La Repressione dei Triumviri e la Caduta dei Cesaricidi

Il governo dei triumviri fu caratterizzato da una spietata repressione politica, con l'emanazione di liste di proscrizione che condannarono a morte numerosi senatori e uomini politici, tra cui il famoso oratore Cicerone. La loro autorità fu consolidata dalla vittoria militare sui cesaricidi nella battaglia di Filippi nel 42 a.C., dove Cassio e Bruto trovarono la morte. La sconfitta dei cesaricidi portò alla disgregazione del loro sostegno nobiliare, con molti che caddero in battaglia o si arresero ai triumviri.

La Divisione dei Domini e l'Ascesa di Ottaviano

Dopo la battaglia di Filippi, la coesione tra i triumviri iniziò a vacillare, soprattutto tra Antonio e Ottaviano, i quali entrarono in competizione per il controllo supremo. La spartizione dei territori vide Antonio assumere il governo delle province orientali, Ottaviano delle occidentali e dell'Italia, e Lepido dell'Africa. Questa divisione, tuttavia, non fece che rimandare l'inevitabile scontro per l'egemonia.

Il Conflitto tra Ottaviano e Marco Antonio

In Italia, Ottaviano affrontò numerose sfide, inclusa la riassegnazione delle terre ai veterani, che provocò disordini tra gli italici espropriati. Nel frattempo, Antonio, in Oriente, perseguì una politica indipendente, stringendo un'alleanza con Cleopatra VII d'Egitto, che divenne un regno-cliente di Roma. La relazione tra Antonio e Cleopatra e la loro crescente autonomia fornirono a Ottaviano il pretesto per presentare il rivale come una minaccia alla romanità, convincendo il Senato a dichiarare guerra a Marco Antonio.

La Battaglia di Azio e la Nascita dell'Impero Romano

La decisiva battaglia di Azio nel 31 a.C. vide la vittoria di Ottaviano su Antonio e Cleopatra. Questo evento segnò il tramonto definitivo della Repubblica e l'avvento dell'Impero Romano, con Ottaviano, che assunse il titolo di Augusto, come primo imperatore. La transizione da una forma di governo repubblicana a una imperiale rispondeva alla necessità di stabilire istituzioni più efficaci per governare un impero vasto e multietnico, ponendo fine a un secolo di guerre civili e inaugurando un periodo di relativa pace e prosperità, noto come Pax Romana.