Il confronto tra Giuseppe Verdi e Richard Wagner segnò un'epoca nella storia dell'opera. Verdi, dopo un periodo di silenzio creativo, rispose alle innovazioni wagneriane con 'Otello' e 'Falstaff', rinnovando lo stile operistico italiano. La sua eredità prosegue anche attraverso la Casa di Riposo per Musicisti, da lui fondata a Milano per sostenere artisti in difficoltà.
Mostra di più1
5
Vuoi creare mappe dal tuo materiale?
Inserisci il tuo materiale in pochi secondi avrai la tua Algor Card con mappe, riassunti, flashcard e quiz.
Prova Algor
Clicca sulla singola scheda per saperne di più sull'argomento
1
Nel ______, l'opera 'Lohengrin' di ______ giunse in Italia, influenzando profondamente la musica operistica del paese.
Clicca per vedere la risposta
2
Gli 'Scapigliati', guidati da ______, furono affascinati dallo stile musicale di Wagner, noto per il leitmotiv e l'evoluzione melodica.
Clicca per vedere la risposta
3
In seguito alle critiche e all'influenza di Wagner, ______ entrò in un periodo di riflessione, denominato 'silenzio verdiano', durato circa ______ anni.
Clicca per vedere la risposta
4
Fondazione Casa di Riposo per Musicisti
Clicca per vedere la risposta
5
Finanziamento Casa Verdi
Clicca per vedere la risposta
6
Significato Casa Verdi oggi
Clicca per vedere la risposta
Musica
La vita e l'opera di Franz Joseph Haydn e Wolfgang Amadeus Mozart
Vedi documentoMusica
Beethoven: Il Genio di Transizione tra Classicismo e Romanticismo
Vedi documento