L'arte cretese e micenea, fiorite nel Mediterraneo durante l'età del bronzo, rappresentano due civiltà distinte ma collegate. Creta, con i suoi palazzi come Cnosso e gli affreschi vivaci, esprimeva una cultura che celebrava la natura e il piacere sensoriale. Micene, nota per le sue mura ciclopiche e tombe a tholos, rifletteva una società guerriera e onorava l'eroe attraverso la lavorazione dell'oro e la monumentalità.
Mostra di più1
4
Vuoi creare mappe dal tuo materiale?
Inserisci il tuo materiale in pochi secondi avrai la tua Algor Card con mappe, riassunti, flashcard e quiz.
Prova Algor
Clicca sulla singola scheda per saperne di più sull'argomento
1
Nel ______ orientale, la civiltà minoica si sviluppò tra il ______ e il ______ a.C., con il suo centro nell'isola di ______.
Clicca per vedere la risposta
2
I palazzi, come quello di ______, erano importanti per la vita civile e religiosa e hanno influenzato il mito del ______ di Dedalo.
Clicca per vedere la risposta
3
Contrasto architettonico Minoica-Egizia
Clicca per vedere la risposta
4
Decorazioni palazzi minoici
Clicca per vedere la risposta
5
Caratteristiche colonne minoiche
Clicca per vedere la risposta
6
Durante il periodo neopalaziale minoico, sorse la civiltà ______ con centro nella città di ______.
Clicca per vedere la risposta
7
Le tombe a ______ della civiltà micenea, come la Tomba di ______, riflettono una notevole abilità ingegneristica.
Clicca per vedere la risposta
8
Differenze arte micenea-minoica
Clicca per vedere la risposta
9
Lavorazione oro micenea
Clicca per vedere la risposta
10
Eroe guerriero nella cultura micenea
Clicca per vedere la risposta
Arte
Il Surrealismo
Vedi documentoArte
L'arte moderna e le sue influenze
Vedi documentoArte
Il Rinascimento fiorentino
Vedi documentoArte
L'arte nel Rinascimento e nel Barocco
Vedi documento