Logo
Logo
AccediRegistrati
Logo

Info

PrezziFAQTeam & Careers

Risorse utili

BlogTemplate

Strumenti

Mappe Concettuali AIMappe Mentali AIRiassunti AIFlashcards AIQuiz AI

info@algoreducation.com

Corso Castelfidardo 30A, Torino (TO), Italy

Algor Lab S.r.l. - Startup Innovativa - P.IVA IT12537010014

Privacy policyCookie policyTermini e condizioni

La vita e l'opera di Vladimir Nabokov

Vladimir Nabokov, noto scrittore russo-americano, aveva una profonda passione per l'entomologia, in particolare per le farfalle. Questo interesse si riflette nelle sue opere, come 'Lolita', dove le giovani protagoniste sono spesso paragonate a ninfe, un termine entomologico. La sua vita, segnata dall'esilio e dalla rinascita letteraria, è stata arricchita dalla presenza di sua moglie Vera, che ha avuto un ruolo fondamentale nella sua carriera di scrittore.

see more
Apri mappa nell'editor

1

5

Apri mappa nell'editor

Vuoi creare mappe dal tuo materiale?

Inserisci un testo, carica una foto o un audio su Algor. In pochi secondi Algorino lo trasformerà per te in mappa concettuale, riassunto e tanto altro!

Prova Algor

Impara con le flashcards di Algor Education

Clicca sulla singola scheda per saperne di più sull'argomento

1

Attività di Nabokov al Museo di Zoologia Comparata

Clicca per vedere la risposta

Lavorò con collezione di farfalle a Harvard negli anni '40, periodo gratificante.

2

Contributi scientifici di Nabokov

Clicca per vedere la risposta

Pubblicò studi sulla sistematica dei licenidi, famiglia di farfalle.

3

Paragone emozione scoperta farfalle

Clicca per vedere la risposta

Confrontò l'emozione di scoprire nuove specie a un'esperienza quasi erotica.

4

Uso del termine 'ninfa' nelle opere

Clicca per vedere la risposta

Nelle narrazioni, 'ninfa' descrive giovani ragazze, es. in 'Lolita' e 'Masen'ka'.

5

Nabokov fu costretto a ______ la Russia dopo la Rivoluzione del ______.

Clicca per vedere la risposta

lasciare 1917

6

Azar Nafisi esplora l'influenza della lingua russa sull'inglese di Nabokov nel libro '______'.

Clicca per vedere la risposta

Quell'altro mondo. Nabokov e l'enigma dell'esilio

7

Ruolo di Vera nella trascrizione

Clicca per vedere la risposta

Vera trascriveva i manoscritti di Nabokov, facilitando il processo di pubblicazione.

8

Gestione rapporti con editori

Clicca per vedere la risposta

Vera curava i contatti con gli editori, essenziale per la diffusione delle opere di Nabokov.

9

Contributo al processo creativo

Clicca per vedere la risposta

Vera partecipava attivamente al processo creativo di Nabokov, influenzando la sua produzione letteraria.

10

Chiara Montini analizza nel suo saggio '______ ______. Quando l'erede è il traduttore' il bilanciamento tra fedeltà al testo originale e interpretazione personale nelle traduzioni.

Clicca per vedere la risposta

Il clan Nabokov

11

Significato di 'ninfa' in Nabokov

Clicca per vedere la risposta

Termine entomologico per stadio sviluppo insetti, usato per descrivere giovani seducenti nelle storie, es. Lolita.

12

Ruolo delle farfalle in 'Ada o ardore'

Clicca per vedere la risposta

Simbolo di amore proibito e incesto, intreccio di scienza e arte nella narrazione.

13

Metodo narrativo di Nabokov con farfalle

Clicca per vedere la risposta

Uso di farfalle per esplorare temi complessi, creare giochi di parole e immagini, fusione di scienza e arte.

Q&A

Ecco un elenco delle domande più frequenti su questo argomento

Contenuti Simili

Letteratura Inglese

La vita e l'opera di William Shakespeare

Vedi documento

Letteratura Inglese

Walt Whitman e la sua opera

Vedi documento

Letteratura Inglese

Ruoli archetipici nei personaggi di una narrazione

Vedi documento

La Passione Entomologica di Vladimir Nabokov e la Sua Influenza Letteraria

Vladimir Nabokov, illustre scrittore russo-americano, era appassionato di entomologia, con un particolare interesse per le farfalle. Tale passione non solo permeava le sue opere letterarie, ma influenzava anche la sua vita quotidiana. Negli anni '40, Nabokov lavorò presso il Museo di Zoologia Comparata dell'Università di Harvard, dove si occupava della collezione di farfalle, un'attività che egli descrisse come uno dei periodi più gratificanti della sua vita adulta. La sua dedizione alla lepidotterologia si concretizzò anche nella pubblicazione di ricerche scientifiche, tra cui uno studio fondamentale sulla sistematica dei licenidi, una famiglia di farfalle. La sua ossessione per questi insetti era così intensa che, in una lettera alla sorella, Nabokov paragonò l'emozione di scoprire nuove specie a un'esperienza quasi erotica. Questo interesse si rifletteva anche nella sua narrativa, dove il termine "ninfa" veniva utilizzato per descrivere giovani ragazze in opere come "Lolita" e "Masen'ka", quest'ultima ispirata al suo primo amore perduto e recentemente ripubblicata da Adelphi.
Scrivania in legno con quaderno aperto che mostra disegni di farfalle colorate, penna stilografica, inchiostro e lente d'ingrandimento, con vista su giardino.

L'Esilio e la Rinascita Letteraria di Nabokov

L'esilio fu un elemento cruciale nella vita di Nabokov, che fu costretto a lasciare la Russia a seguito della Rivoluzione del 1917. La perdita della sua lingua madre fu un colpo duro, ma trovò conforto nell'inglese, una lingua che aveva appreso fin dall'infanzia e che perfezionò durante i suoi studi a Cambridge. Il suo primo romanzo in lingua inglese, "Masen'ka", narra le vicende di un emigrato russo che decide di lasciarsi alle spalle il passato per iniziare una nuova vita, metafora della rinascita che Nabokov stesso sperimentò attraverso la scrittura. Azar Nafisi, nel suo libro "Quell'altro mondo. Nabokov e l'enigma dell'esilio", analizza come l'inglese di "Lolita" sia permeato da influenze della lingua russa, creando una sorta di lingua nascosta che arricchisce il romanzo. Nabokov era dotato di una "terza vista" che gli permetteva di cogliere dettagli unici e di trasformarli in parole di straordinaria bellezza, una capacità che emerge in tutte le sue opere.

Vera Slonim: La Compagna di Vita e di Letteratura di Nabokov

Vera Slonim, la moglie di Nabokov, svolse un ruolo imprescindibile sia nella vita personale dello scrittore sia nella gestione della sua opera letteraria. Vera mise da parte le proprie aspirazioni per supportare il marito, trascrivendo i suoi manoscritti, curando i rapporti con gli editori e contribuendo attivamente al suo processo creativo. Nonostante la loro relazione fosse complessa, con Nabokov che si lasciava talvolta distrarre da altre donne, il legame con Vera rimase saldo; Nabokov la definì la donna che amava "selvaggiamente, infinitamente". Stacy Schiff, nella sua biografia "Véra (Mrs. Vladimir Nabokov)", dettaglia questa relazione e il ruolo vitale di Vera nel successo letterario di Nabokov.

Dmitri Nabokov: Il Custode dell'Eredità Letteraria del Padre

Dmitri Nabokov, unico figlio di Vladimir e Vera, assunse il ruolo di custode dell'eredità letteraria del padre, gestendo con cura e talvolta con controversie le traduzioni delle sue opere. Chiara Montini, nel suo saggio "Il clan Nabokov. Quando l'erede è il traduttore", esamina il delicato equilibrio tra il rispetto per il testo originale e l'interpretazione personale nell'ambito delle traduzioni. Dmitri, che aveva una vita variegata essendo stato cantante lirico, alpinista e collezionista di auto sportive, si occupò anche di difendere l'integrità delle opere del padre, mantenendo un controllo rigoroso sulle loro edizioni e traduzioni.

L'Impronta delle Farfalle nelle Opere di Nabokov

Le farfalle, oltre a essere una passione personale di Nabokov, hanno lasciato un segno indelebile nella sua produzione letteraria. Il termine "ninfa", utilizzato in entomologia per indicare uno stadio di sviluppo degli insetti, è stato adottato da Nabokov per caratterizzare le giovani protagoniste delle sue storie, come la celebre Lolita, che esercitano un fascino particolare e seducente. Questa metafora si estende anche al romanzo "Ada o ardore", dove il tema delle farfalle si intreccia con quello dell'incesto e dell'amore proibito. Nabokov utilizzava le farfalle come strumento per esplorare temi complessi e per creare giochi di parole e immagini che arricchiscono la sua narrativa, dimostrando la sua abilità nel fondere scienza e arte.