Logo
Logo
AccediRegistrati
Logo

Strumenti

Mappe Concettuali AIMappe Mentali AIRiassunti AIFlashcards AIQuiz AI

Risorse utili

BlogTemplate

Info

PrezziFAQTeam & Careers

info@algoreducation.com

Corso Castelfidardo 30A, Torino (TO), Italy

Algor Lab S.r.l. - Startup Innovativa - P.IVA IT12537010014

Privacy policyCookie policyTermini e condizioni

Centrali Termoelettriche a Carbone

Le centrali termoelettriche a carbone trasformano l'energia chimica del carbone in elettricità. La combustione genera vapore che aziona turbine per produrre energia elettrica. Nonostante i sistemi di filtraggio avanzati per ridurre inquinanti come SOx e NOx, queste centrali influenzano negativamente l'ambiente, emettendo CO2 e contribuendo al cambiamento climatico.

Mostra di più
Apri mappa nell'editor

1

3

Apri mappa nell'editor

Vuoi creare mappe dal tuo materiale?

Inserisci il tuo materiale in pochi secondi avrai la tua Algor Card con mappe, riassunti, flashcard e quiz.

Prova Algor

Impara con le flashcards di Algor Education

Clicca sulla singola scheda per saperne di più sull'argomento

1

Le centrali ______ a carbone sono strutture che trasformano l'energia chimica del carbone in ______.

Clicca per vedere la risposta

termoelettriche energia elettrica

2

Una singola unità di generazione in una centrale può produrre fino a ______ MW, con impianti che possono superare i ______ MW.

Clicca per vedere la risposta

660 2640

3

I sistemi di ______ dei fumi riducono l'inquinamento prima che i gas vengano emessi dalla ______.

Clicca per vedere la risposta

trattamento ciminiera

4

Impatto ambientale centrali carbone

Clicca per vedere la risposta

Centrali carbone emettono inquinanti e gas serra, come CO2, influenzando cambiamento climatico.

5

Tecnologie di controllo emissioni

Clicca per vedere la risposta

Miglioramento sistemi depurazione e sviluppo energie alternative riducono dipendenza da carbone.

6

Sfida attuale riduzione inquinamento

Clicca per vedere la risposta

Ulteriore avanzamento tecnologico per controllo emissioni e transizione verso fonti energetiche pulite.

Q&A

Ecco un elenco delle domande più frequenti su questo argomento

Contenuti Simili

Scienze della terra

La crisi globale dell'acqua e le sue conseguenze

Vedi documento

Scienze della terra

Terremoti: Definizione e Origine

Vedi documento

Scienze della terra

La Struttura e la Distribuzione degli Oceani Terrestri

Vedi documento

Scienze della terra

Il Pianeta Terra: Un Mosaico di Ecosistemi in Equilibrio Dinamico

Vedi documento

Struttura e Principi di Funzionamento delle Centrali Termoelettriche a Carbone

Le centrali termoelettriche a carbone sono impianti industriali progettati per convertire l'energia chimica del carbone in energia elettrica. Il processo avviene attraverso la combustione del carbone in una caldaia, che produce vapore ad alta pressione e temperatura. Questo vapore aziona una turbina collegata a un generatore, che trasforma l'energia meccanica in energia elettrica. Una centrale può essere suddivisa in diverse unità di generazione, ciascuna in grado di produrre una certa quantità di energia (ad esempio, 660 MW), con la potenza totale dell'impianto che può raggiungere i 2640 MW o più. La sala macchine ospita il gruppo turbina-alternatore, mentre i sistemi di trattamento dei fumi, dotati di filtri e tecnologie di depurazione, riducono le emissioni inquinanti prima che i gas di scarico vengano rilasciati nell'atmosfera attraverso la ciminiera. La gestione della centrale è caratterizzata da un funzionamento continuo, con la potenza prodotta che varia in base alla domanda di elettricità. La riattivazione di una sezione termoelettrica dopo la manutenzione può richiedere diversi giorni, a causa della complessità dei sistemi coinvolti.
Vista aerea di una centrale a carbone con silos, torre di raffreddamento con vapore, ciminiera fumante e strutture industriali in un'area arida.

Il Percorso dei Fumi e l'Impatto Ambientale delle Centrali a Carbone

Il percorso dei fumi in una centrale termoelettrica a carbone è una fase critica per il controllo dell'impatto ambientale. Dopo la combustione, i gas di scarico vengono trattati attraverso sistemi di depurazione avanzati per rimuovere sostanze nocive come particolato, ossidi di zolfo (SOx) e ossidi di azoto (NOx). Questi sistemi includono precipitatori elettrostatici, filtri a tessuto, scrubber a umido e catalizzatori per la riduzione selettiva non catalitica (SNCR) o catalitica (SCR). Nonostante questi sforzi, le centrali a carbone rimangono una fonte significativa di inquinamento atmosferico e contribuiscono all'emissione di gas serra, come l'anidride carbonica (CO2), che è un fattore chiave nel cambiamento climatico. La sfida attuale è quella di migliorare ulteriormente le tecnologie di controllo delle emissioni e di sviluppare fonti di energia alternative più pulite per ridurre la dipendenza dal carbone.