Logo
Logo
AccediRegistrati
Logo

Strumenti

Mappe Concettuali AIMappe Mentali AIRiassunti AIFlashcards AIQuiz AI

Risorse utili

BlogTemplate

Info

PrezziFAQTeam & Careers

info@algoreducation.com

Corso Castelfidardo 30A, Torino (TO), Italy

Algor Lab S.r.l. - Startup Innovativa - P.IVA IT12537010014

Privacy policyCookie policyTermini e condizioni

Vita e opere di William Shakespeare

William Shakespeare, drammaturgo e poeta inglese, crebbe in una famiglia di status medio-alto e si distinse nel teatro londinese. Le sue opere, ancora influenti, furono pubblicate nel 'First Folio' postumo.

Mostra di più
Apri mappa nell'editor

1

6

Apri mappa nell'editor

Vuoi creare mappe dal tuo materiale?

Inserisci il tuo materiale in pochi secondi avrai la tua Algor Card con mappe, riassunti, flashcard e quiz.

Prova Algor

Impara con le flashcards di Algor Education

Clicca sulla singola scheda per saperne di più sull'argomento

1

Il battesimo di William Shakespeare è stato documentato il ______ a ______.

Clicca per vedere la risposta

26 aprile 1564 Stratford-upon-Avon

2

William Shakespeare si sposò con ______ nel ______ e insieme ebbero tre figli.

Clicca per vedere la risposta

Anne Hathaway 1582

3

Dopo aver lasciato ______ intorno al ______, Shakespeare iniziò la sua carriera a ______.

Clicca per vedere la risposta

Stratford 1585 Londra

4

Compagnie teatrale di Shakespeare

Clicca per vedere la risposta

Lord Chamberlain's Men, poi King's Men sotto Giacomo I.

5

Caratteristiche opere Shakespeare

Clicca per vedere la risposta

Comprese dinamiche sceniche, scritte per il teatro.

6

Ritiro e morte di Shakespeare

Clicca per vedere la risposta

Ritirato a Stratford nel 1613, morto il 23 aprile 1616.

7

La vita di ______ è ben documentata, ma circondata da un fascino che ha portato a molte speculazioni sulla sua vera identità.

Clicca per vedere la risposta

William Shakespeare

8

Le teorie ______ mettono in dubbio che le opere attribuite a Shakespeare siano state effettivamente scritte da lui.

Clicca per vedere la risposta

anti-stratfordiane

9

La biografia di Shakespeare non è considerata ______, ma ciò non ne diminuisce l'importanza letteraria.

Clicca per vedere la risposta

eccezionale

10

Le opere di Shakespeare hanno un ruolo di grande ______ nella letteratura mondiale.

Clicca per vedere la risposta

influenza

11

Robert Greene

Clicca per vedere la risposta

Contemporaneo di Shakespeare, lo criticò nel suo pamphlet 'A Groatsworth of Wit' del 1592.

12

First Folio

Clicca per vedere la risposta

Edizione in-folio del 1623 che raccoglie 36 opere di Shakespeare, curata da Heminges e Condell.

13

Immagine iconica di Shakespeare

Clicca per vedere la risposta

Ritratto nel 'First Folio' di Martin Droeshout, riconosciuto autentico da chi conobbe Shakespeare.

14

Le opere poetiche di Shakespeare e i suoi ______ sonetti mostrano il suo desiderio di essere apprezzato non solo come drammaturgo.

Clicca per vedere la risposta

154

15

A causa di ripetute epidemie di ______, i teatri di Londra furono chiusi più volte nella vita di Shakespeare.

Clicca per vedere la risposta

peste

16

Shakespeare aspirava al riconoscimento come poeta, un ruolo all'epoca visto con maggiore ______ rispetto a quello di drammaturgo.

Clicca per vedere la risposta

prestigio

17

Il rapporto con i mecenati, come il ______ di Southampton, era fondamentale per gli scrittori dell'epoca per il sostegno economico e artistico.

Clicca per vedere la risposta

conte

Q&A

Ecco un elenco delle domande più frequenti su questo argomento

Contenuti Simili

Letteratura Inglese

Contesto Storico e Struttura di Macbeth di William Shakespeare

Vedi documento

Letteratura Inglese

Theodore Boone e il Contesto Narrativo

Vedi documento

Letteratura Inglese

La Compagnia dell'Anello e la Missione per distruggere l'Unico Anello

Vedi documento

Letteratura Inglese

Vita e Opere di William Shakespeare

Vedi documento

Vita e contesto familiare di William Shakespeare

William Shakespeare, il cui battesimo fu registrato il 26 aprile 1564 a Stratford-upon-Avon, proveniva da una famiglia di condizione sociale medio-alta. Suo padre, John Shakespeare, era un commerciante di guanti e prodotti in pelle che raggiunse la carica di alderman e poi di sindaco (bailiff) della città, mentre sua madre, Mary Arden, apparteneva a una famiglia di antica nobiltà rurale. William ricevette un'educazione di base presso la King's New School di Stratford, una grammar school dove apprese il latino e studiò le opere dei classici antichi, una formazione tipica per i figli di famiglie benestanti dell'epoca. Nonostante non vi siano prove della sua frequenza all'università, il suo ampio corpus di opere dimostra una profonda conoscenza della letteratura, della storia e della cultura. Nel 1582, Shakespeare sposò Anne Hathaway, con la quale ebbe tre figli: Susanna e i gemelli Hamnet e Judith. Intorno al 1585, lasciò Stratford per Londra, dove avrebbe iniziato la sua illustre carriera nel mondo del teatro.
Attore in costume elisabettiano con teschio sul palco del Globe Theatre, pubblico in ombra e luce naturale dall'apertura del tetto.

L'ascesa di Shakespeare nel mondo del teatro londinese

A Londra, Shakespeare iniziò la sua carriera nel mondo del teatro, probabilmente come attore, e ben presto si distinse anche come drammaturgo. Collaborò con la Lord Chamberlain's Men, una delle compagnie teatrali più rinomate dell'epoca, che in seguito divenne nota come the King's Men sotto il patrocinio di Giacomo I. Le sue opere, scritte per essere rappresentate, erano caratterizzate da una straordinaria comprensione delle dinamiche sceniche e delle esigenze del teatro. Shakespeare non solo ottenne un grande successo come drammaturgo, ma divenne anche un azionista del Globe Theatre, un teatro costruito dalla sua compagnia sulle rive del Tamigi. Il Globe fu teatro di molte delle sue prime rappresentazioni, ma fu distrutto da un incendio nel 1613. Dopo aver accumulato una considerevole ricchezza, Shakespeare si ritirò a Stratford intorno al 1613, dove visse fino alla sua morte il 23 aprile 1616.

La percezione di Shakespeare e le teorie sulla sua identità

La vita di William Shakespeare è documentata in modo simile a quella di altri contemporanei, ma la sua figura ha generato un fascino particolare, sfociato in numerose speculazioni e teorie sulla sua identità. Alcune di queste teorie, note come "anti-stratfordiane", suggeriscono che le opere attribuite a Shakespeare sarebbero state scritte da altre persone. Tuttavia, non esistono prove concrete a sostegno di queste ipotesi e la maggior parte degli studiosi ritiene che Shakespeare sia effettivamente l'autore delle opere a lui attribuite. La sua biografia, pur non essendo eccezionale come ci si potrebbe aspettare da un genio letterario, non diminuisce l'importanza e l'influenza delle sue opere nella letteratura mondiale.

Le prime critiche e il riconoscimento postumo

Uno dei primi commenti critici su Shakespeare fu espresso da Robert Greene, un contemporaneo che nel suo pamphlet "A Groatsworth of Wit" del 1592 lo definì un "upstart crow" (corvo arrivista), evidenziando una possibile invidia per il successo di Shakespeare. Dopo la sua morte, le opere di Shakespeare furono raccolte e pubblicate nel 1623 in un'edizione in-folio nota come "First Folio", curata dai suoi colleghi e amici John Heminges e Henry Condell. Questa edizione, che comprendeva 36 delle sue opere, è stata fondamentale per la conservazione del suo corpus teatrale. L'immagine di Shakespeare nel frontespizio del "First Folio", realizzata dall'incisore Martin Droeshout, è diventata iconica e fu approvata da coloro che avevano conosciuto lo scrittore personalmente, confermando la sua somiglianza con l'autore.

Shakespeare poeta e la peste a Londra

William Shakespeare fu anche un acclamato poeta, autore di opere come "Venus and Adonis" e "The Rape of Lucrece", scritte durante i periodi di chiusura dei teatri a causa della peste, che colpì Londra più volte durante la sua vita. Queste opere poetiche, insieme ai suoi 154 sonetti, rivelano l'ambizione di Shakespeare di essere riconosciuto non solo come drammaturgo ma anche come poeta, un genere letterario all'epoca considerato di maggiore prestigio. La poesia gli permise inoltre di consolidare il suo rapporto con i mecenati, come il conte di Southampton, che erano essenziali per il sostentamento economico e il riconoscimento artistico degli scrittori del tempo.