Il Fu Mattia Pascal: La Crisi dell'Identità nella Società Moderna

La crisi d'identità e l'alienazione nella società moderna sono al centro di 'Il Fu Mattia Pascal' di Luigi Pirandello. Il romanzo segue le vicende di Mattia Pascal, che, creduto morto, assume una nuova identità, vivendo le contraddizioni di un'esistenza frammentata e illusoria.

Mostra di più
Apri mappa nell'editor

Contesto Storico-Letterario e Genesi dell'Opera "Il Fu Mattia Pascal"

"Il Fu Mattia Pascal" è un romanzo scritto da Luigi Pirandello, pubblicato nel 1904, che segna il suo riconoscimento internazionale come scrittore. L'opera nasce in un periodo di crisi personale per Pirandello, aggravato dalla malattia mentale della moglie. Nonostante l'indifferenza iniziale della critica italiana, il romanzo guadagna presto apprezzamento all'estero per la sua innovativa riflessione sulla crisi dell'identità e l'alienazione dell'individuo nella società moderna. La narrazione si sviluppa attraverso una struttura paradossale che esplora la condizione umana, incarnando la visione pirandelliana della realtà come frammentaria e illusoria.
Biblioteca antica con scaffali in legno scuro pieni di libri, tavolo ovale con volumi e occhiali, lampada in ottone e tappeto persiano.

L'Esordio Narrativo: La Premessa e l'Incipit

"Il Fu Mattia Pascal" inizia con una premessa in cui il protagonista, Mattia Pascal, introduce la sua storia come un racconto insolito, segnato da due morti e un'attesa di una terza. L'incipit del romanzo stabilisce immediatamente l'ambiguità dell'identità del protagonista, che si presenta con il proprio nome ma afferma di non essere più la persona che era. Questo paradosso iniziale pone le basi per il tema centrale del romanzo: la crisi dell'identità personale e la lotta per sfuggire alle costrizioni delle convenzioni sociali.

Vuoi creare mappe dal tuo materiale?

Inserisci il tuo materiale in pochi secondi avrai la tua Algor Card con mappe, riassunti, flashcard e quiz.

Prova Algor

Impara con le flashcards di Algor Education

Clicca sulla singola scheda per saperne di più sull'argomento

1

Anno di pubblicazione de 'Il Fu Mattia Pascal'

Clicca per vedere la risposta

1904

2

Tema centrale de 'Il Fu Mattia Pascal'

Clicca per vedere la risposta

Crisi dell'identità e alienazione nella società moderna

3

Struttura narrativa de 'Il Fu Mattia Pascal'

Clicca per vedere la risposta

Paradossale, esplora la condizione umana e la realtà come frammentaria e illusoria

4

Il romanzo "______ ______ ______" comincia con il protagonista che narra la sua vita come una storia fuori dall'ordinario.

Clicca per vedere la risposta

Il Fu Mattia Pascal

5

Nel romanzo, Mattia Pascal si presenta con il suo nome ma dichiara di non essere più colui che ______ in precedenza.

Clicca per vedere la risposta

era

6

L'elemento di ______ iniziale del libro pone le fondamenta per il tema principale: la crisi dell'______ personale.

Clicca per vedere la risposta

paradosso identità

7

Il tema centrale del libro è la lotta per liberarsi dalle ______ delle ______ sociali.

Clicca per vedere la risposta

costrizioni convenzioni

8

Conseguenze matrimonio Mattia

Clicca per vedere la risposta

Matrimonio infelice, decisioni impulsive, vita soffocante.

9

Risvolto vincita Montecarlo

Clicca per vedere la risposta

Vincita inaspettata, fuga dalla vita precedente, sollievo temporaneo.

10

Durante il suo ______, Mattia viene scambiato per un ______ e quindi ritenuto ______.

Clicca per vedere la risposta

viaggio suicida morto

11

A , Mattia, ora noto come Adriano Meis, si innamora di una donna di nome ______ e affronta la difficoltà di non avere un' ______.

Clicca per vedere la risposta

Roma Adriana identità legale

12

Decisione di Mattia Pascal dopo scoperta matrimonio moglie

Clicca per vedere la risposta

Mattia decide di non rivelare la sua identità e vivere come 'il fu Mattia Pascal'.

13

Ultimo rifugio di Mattia Pascal

Clicca per vedere la risposta

Si ritira nella biblioteca del suo paese, scrive la sua storia, attende la morte.

14

Il libro 'Il Fu Mattia Pascal' tratta della ______ dell'esistenza e del ruolo delle ______ sociali.

Clicca per vedere la risposta

duplicità maschere

15

Nel romanzo, la ______ è vista sia come luogo sicuro che come vincolo, mentre il personaggio principale, ______, assume l'identità di Adriano Meis.

Clicca per vedere la risposta

famiglia Mattia Pascal

16

Narrazione in prima persona

Clicca per vedere la risposta

Il romanzo è raccontato dal punto di vista del protagonista, Mattia Pascal, che descrive gli eventi retrospettivamente.

17

Soliloquio introspectivo

Clicca per vedere la risposta

Il testo si caratterizza per riflessioni personali del protagonista, spesso sotto forma di monologo interiore.

18

Identità multiple del narratore

Clicca per vedere la risposta

La voce narrante assume tre identità diverse, riflettendo la complessità della personalità umana e la relatività della realtà.

Q&A

Ecco un elenco delle domande più frequenti su questo argomento

Contenuti Simili

Letteratura Italiana

Vita e opere di Giovanni Boccaccio e Dante Alighieri

Vedi documento

Letteratura Italiana

La Vita e le Opere di Alda Merini

Vedi documento

Letteratura Italiana

Vita e Formazione di Luigi Pirandello

Vedi documento

Letteratura Italiana

La Modernità e la Crisi dei Valori in Leopardi

Vedi documento