Logo
Logo
AccediRegistrati
Logo

Info

PrezziFAQTeam & Careers

Risorse utili

BlogTemplate

Strumenti

Mappe Concettuali AIMappe Mentali AIRiassunti AIFlashcards AIQuiz AI

info@algoreducation.com

Corso Castelfidardo 30A, Torino (TO), Italy

Algor Lab S.r.l. - Startup Innovativa - P.IVA IT12537010014

Privacy policyCookie policyTermini e condizioni

Sciopero generale del personale scolastico

Lo sciopero generale nel settore educativo annunciato per il 25 settembre 2023 dalla C.S.L.E. mira a migliorare le condizioni di lavoro e le politiche salariali. Le scuole devono organizzarsi per garantire i servizi minimi e informare su adesioni e trattenute salariali.

see more
Apri mappa nell'editor

1

4

Apri mappa nell'editor

Vuoi creare mappe dal tuo materiale?

Inserisci un testo, carica una foto o un audio su Algor. In pochi secondi Algorino lo trasformerà per te in mappa concettuale, riassunto e tanto altro!

Prova Algor

Impara con le flashcards di Algor Education

Clicca sulla singola scheda per saperne di più sull'argomento

1

La ______ ha indetto uno sciopero per chiedere miglioramenti nelle condizioni di lavoro e nelle politiche salariali.

Clicca per vedere la risposta

Confederazione Sindacale Lavoratori Europei (C.S.L.E.)

2

Data Accordo servizi pubblici essenziali

Clicca per vedere la risposta

2 dicembre 2020, norme per garanzia servizi pubblici essenziali.

3

Preavviso sciopero personale scolastico

Clicca per vedere la risposta

Quattro giorni lavorativi di preavviso tramite modulo online del Ministero.

4

Legge servizi minimi scuola

Clicca per vedere la risposta

Legge 12 giugno 1990, n. 146 e modifiche successive per servizi minimi indispensabili.

5

Le istituzioni scolastiche sono tenute a comunicare i dati sugli ______, la ______ dello sciopero e le ______ salariali secondo l'articolo 5.

Clicca per vedere la risposta

aderenti durata trattenute

6

Ente incaricato raccolta dati adesione sciopero

Clicca per vedere la risposta

Scuole tramite portale SIDI

7

Obbligo dirigenti scolastici dopo raccolta dati

Clicca per vedere la risposta

Divulgare dati adesione specifici della propria scuola

8

Il recente ______ richiede che i dirigenti scolastici seguano nuovi ______ informativi.

Clicca per vedere la risposta

Accordo obblighi

9

Per garantire ______ e ______ delle procedure, è cruciale che i dirigenti scolastici rispettino le direttive dell'Accordo.

Clicca per vedere la risposta

trasparenza rispetto

10

Una ______ sintetica è stata creata per aiutare i dirigenti a condividere le informazioni necessarie con gli ______ del servizio scolastico.

Clicca per vedere la risposta

scheda utenti

Q&A

Ecco un elenco delle domande più frequenti su questo argomento

Contenuti Simili

Diritto

Il Costituzionalismo in Italia

Vedi documento

Diritto

La Costituzione Italiana: fondamenti e principi

Vedi documento

Diritto

Il Federalismo Fiscale in Italia

Vedi documento

Diritto

Modificazioni del rapporto obbligatorio

Vedi documento

Annuncio dello Sciopero nel Settore Educativo per il 25 Settembre 2023

Il Ministero dell'Istruzione ha reso noto che la Confederazione Sindacale Lavoratori Europei (C.S.L.E.) ha proclamato uno sciopero generale per il personale docente e non docente delle scuole pubbliche il 25 settembre 2023. Questa azione sindacale, che coinvolge sia il personale a tempo determinato che indeterminato, è stata indetta per rivendicare miglioramenti nelle condizioni di lavoro, nelle politiche salariali e in altri aspetti fondamentali del contesto lavorativo nel settore dell'istruzione.
Gruppo di adulti con zaini davanti a edificio scolastico in mattoni rossi, tengono cartelli vuoti formando un semicerchio in giornata serena.

Adempimenti per la Garanzia dei Servizi Minimi Durante lo Sciopero

In ottemperanza all'Accordo del 2 dicembre 2020, che stabilisce le norme per la garanzia dei servizi pubblici essenziali, il personale scolastico è tenuto a comunicare la propria adesione allo sciopero con un preavviso di quattro giorni lavorativi, attraverso un modulo online predisposto dal Ministero. Questo permette alle istituzioni scolastiche di organizzarsi per assicurare i servizi minimi indispensabili, come previsto dalla legge 12 giugno 1990, n. 146 e dalle sue modificazioni e integrazioni successive.

Responsabilità delle Istituzioni Scolastiche in Caso di Sciopero

Le scuole, in seguito alla proclamazione dello sciopero, devono intraprendere tutte le azioni necessarie per informare sia il personale che gli utenti. Questo include la pubblicazione di avvisi sul sito web dell'istituto e in luoghi accessibili all'interno della scuola. È inoltre richiesto che le scuole rendano note le cifre relative al numero di aderenti allo sciopero, la durata dell'astensione dal lavoro e le relative trattenute salariali, in conformità con l'articolo 5 dell'Accordo di Garanzia.

Compilazione e Divulgazione dei Dati di Partecipazione allo Sciopero

Le scuole sono incaricate di raccogliere i dati di adesione allo sciopero tramite il portale SIDI del Ministero dell'Istruzione, seguendo le linee guida fornite. Dopo la raccolta, il Ministero pubblicherà i dati aggregati sull'adesione allo sciopero nella sezione "Diritto di sciopero" del proprio sito web. I dirigenti scolastici sono altresì tenuti a divulgare i dati specifici della propria istituzione, utilizzando le funzionalità del portale SIDI.

Nuovi Obblighi Informativi Conformemente all'Accordo Aggiornato

L'ultimo Accordo stipulato impone ai dirigenti scolastici nuovi obblighi informativi, che comprendono la divulgazione delle informazioni relative allo sciopero ai lavoratori, la raccolta delle dichiarazioni di adesione, l'informazione agli utenti e la pubblicazione dei dati di partecipazione. È fondamentale che i dirigenti scolastici si attengano scrupolosamente a queste disposizioni per assicurare la trasparenza e il rispetto delle procedure. Una scheda sintetica, che riassume le informazioni richieste dall'Accordo, è disponibile per facilitare la comunicazione con gli utenti del servizio scolastico.