La fotografia si basa su concetti chiave come la lunghezza focale, che determina l'angolo di campo e l'ingrandimento. Obiettivi normali, grandangolari e teleobiettivi modellano diversamente la prospettiva. La dimensione del sensore influisce sulla lunghezza focale effettiva, mentre gli obiettivi zoom e specializzati come tilt-shift e macro soddisfano esigenze specifiche. Il diaframma regola luce ed esposizione, essenziale per la creatività fotografica.
Mostra di più1
3
Vuoi creare mappe dal tuo materiale?
Inserisci il tuo materiale in pochi secondi avrai la tua Algor Card con mappe, riassunti, flashcard e quiz.
Prova Algor
Clicca sulla singola scheda per saperne di più sull'argomento
1
Gli obiettivi con una lunghezza focale di circa mm sono considerati 'normali' poiché offrono una prospettiva vicina a quella dell' ______.
Clicca per vedere la risposta
2
Formato full-frame vs 35mm
Clicca per vedere la risposta
3
Fattore di crop APS-C
Clicca per vedere la risposta
4
Equivalenza focale APS-C vs full-frame
Clicca per vedere la risposta
5
Gli obiettivi con ______ variabile permettono di spaziare tra diverse lunghezze focali senza dover sostituire l'obiettivo.
Clicca per vedere la risposta
6
Obiettivi catadiottrici - Caratteristica principale
Clicca per vedere la risposta
7
Obiettivi tilt-shift - Funzione
Clicca per vedere la risposta
8
Obiettivi macro - Utilizzo
Clicca per vedere la risposta
9
Un ______ grandangolare esagera la prospettiva se usato ______, mentre un ______ la riduce se usato da ______.
Clicca per vedere la risposta
10
Componenti del diaframma
Clicca per vedere la risposta
11
Valori f/stop
Clicca per vedere la risposta
12
Effetti del diaframma sull'immagine
Clicca per vedere la risposta
Altro
Stili di nuoto
Vedi documentoAltro
Patologie polmonari
Vedi documentoAltro
Romanzi per ragazzi
Vedi documentoAltro
Il rugby: uno sport di squadra basato su valori di lealtà e rispetto
Vedi documento