Logo
Logo
AccediRegistrati
Logo

Strumenti

Mappe Concettuali AIMappe Mentali AIRiassunti AIFlashcards AIQuiz AI

Risorse utili

BlogTemplate

Info

PrezziFAQTeam & Careers

info@algoreducation.com

Corso Castelfidardo 30A, Torino (TO), Italy

Algor Lab S.r.l. - Startup Innovativa - P.IVA IT12537010014

Privacy policyCookie policyTermini e condizioni

La lunghezza focale e l'uso degli obiettivi in fotografia

La fotografia si basa su concetti chiave come la lunghezza focale, che determina l'angolo di campo e l'ingrandimento. Obiettivi normali, grandangolari e teleobiettivi modellano diversamente la prospettiva. La dimensione del sensore influisce sulla lunghezza focale effettiva, mentre gli obiettivi zoom e specializzati come tilt-shift e macro soddisfano esigenze specifiche. Il diaframma regola luce ed esposizione, essenziale per la creatività fotografica.

Mostra di più
Apri mappa nell'editor

1

3

Apri mappa nell'editor

Vuoi creare mappe dal tuo materiale?

Inserisci il tuo materiale in pochi secondi avrai la tua Algor Card con mappe, riassunti, flashcard e quiz.

Prova Algor

Impara con le flashcards di Algor Education

Clicca sulla singola scheda per saperne di più sull'argomento

1

Gli obiettivi con una lunghezza focale di circa mm sono considerati 'normali' poiché offrono una prospettiva vicina a quella dell' ______.

Clicca per vedere la risposta

50 occhio umano

2

Formato full-frame vs 35mm

Clicca per vedere la risposta

Sensori full-frame corrispondono al formato 35mm e non modificano la lunghezza focale nominale.

3

Fattore di crop APS-C

Clicca per vedere la risposta

Sensori APS-C hanno un fattore di crop di 1,5x o 1,6x, risultando in un campo visivo più stretto.

4

Equivalenza focale APS-C vs full-frame

Clicca per vedere la risposta

Un obiettivo da 50mm su APS-C equivale a un 75-80mm su full-frame per l'angolo di campo.

5

Gli obiettivi con ______ variabile permettono di spaziare tra diverse lunghezze focali senza dover sostituire l'obiettivo.

Clicca per vedere la risposta

lunghezza focale

6

Obiettivi catadiottrici - Caratteristica principale

Clicca per vedere la risposta

Diaframma fisso, limita flessibilità.

7

Obiettivi tilt-shift - Funzione

Clicca per vedere la risposta

Modificano angolo ripresa, correggono distorsioni prospettiche.

8

Obiettivi macro - Utilizzo

Clicca per vedere la risposta

Fotografia ravvicinata, immagini a grandezza naturale o ingrandite.

9

Un ______ grandangolare esagera la prospettiva se usato ______, mentre un ______ la riduce se usato da ______.

Clicca per vedere la risposta

obiettivo da vicino teleobiettivo lontano

10

Componenti del diaframma

Clicca per vedere la risposta

Composto da lamelle che si aprono e chiudono per regolare la luce.

11

Valori f/stop

Clicca per vedere la risposta

Indicano l'apertura del diaframma; ogni stop raddoppia o dimezza la luce che entra.

12

Effetti del diaframma sull'immagine

Clicca per vedere la risposta

Influenza esposizione e profondità di campo, essenziali per l'espressione creativa.

Q&A

Ecco un elenco delle domande più frequenti su questo argomento

Contenuti Simili

Altro

Stili di nuoto

Vedi documento

Altro

Patologie polmonari

Vedi documento

Altro

Romanzi per ragazzi

Vedi documento

Altro

Il rugby: uno sport di squadra basato su valori di lealtà e rispetto

Vedi documento

Principi Base della Fotografia: Lunghezza Focale e Classificazione degli Obiettivi

La lunghezza focale, misurata in millimetri, è fondamentale in fotografia poiché determina l'angolo di campo e il potere di ingrandimento di un obiettivo. Essa rappresenta la distanza tra il punto di convergenza delle radiazioni luminose (centro ottico) e il piano focale, dove si forma l'immagine sul sensore o sulla pellicola. Obiettivi con lunghezza focale intorno ai 50mm sono detti "normali" perché riproducono una prospettiva simile a quella dell'occhio umano. Gli obiettivi grandangolari, con lunghezza focale inferiore, hanno un ampio angolo di campo, ideali per paesaggi e architettura. I teleobiettivi, con lunghezza focale superiore, hanno un angolo di campo ristretto e sono preferiti per sport e fotografia naturalistica, poiché permettono di "avvicinare" soggetti lontani.
Serie di obiettivi fotografici da grandangolo a teleobiettivo su superficie neutra con sfondo sfocato naturale.

Effetto della Dimensione del Sensore sulla Lunghezza Focale

La dimensione del sensore influisce sulla lunghezza focale effettiva, modificando l'angolo di campo dell'obiettivo. Sensori full-frame corrispondono al formato 35mm della pellicola tradizionale e non alterano la lunghezza focale nominale. Sensori più piccoli, come quelli APS-C, comportano un fattore di crop, solitamente di 1,5x o 1,6x, che equivale a una lunghezza focale maggiore su un sensore full-frame. Questo significa che un obiettivo da 50mm su un sensore APS-C avrà un campo visivo simile a quello di un 75-80mm su un sensore full-frame, rendendo l'obiettivo apparentemente più "tele".

Versatilità e Caratteristiche degli Obiettivi Zoom

Gli obiettivi zoom, caratterizzati da una lunghezza focale variabile, offrono grande flessibilità, consentendo di coprire un'ampia gamma di lunghezze focali senza cambiare obiettivo. Questi possono variare da grandangolari a teleobiettivi, ma spesso a scapito della massima apertura e qualità ottica rispetto agli obiettivi a focale fissa. Nonostante ciò, gli obiettivi zoom sono molto popolari per la loro comodità, specialmente in situazioni dove la rapidità di adattamento alla scena è cruciale, come nel fotogiornalismo o in viaggio.

Obiettivi Specializzati per Necessità Fotografiche Particolari

Per esigenze fotografiche specifiche, esistono obiettivi specializzati. Gli obiettivi catadiottrici, o a specchio, offrono lunghezze focali elevate con dimensioni e peso contenuti, ma hanno un diaframma fisso che limita la flessibilità di utilizzo. Gli obiettivi tilt-shift, o per il controllo della prospettiva, consentono di modificare l'angolo di ripresa per correggere distorsioni prospettiche o per ottenere effetti di profondità di campo estesi. Gli obiettivi macro sono progettati per la fotografia a distanza ravvicinata, consentendo di ottenere immagini a grandezza naturale (rapporto di riproduzione 1:1) o ingrandite, ideali per dettagli di piccoli soggetti come insetti o fiori.

Prospettiva Fotografica e l'Importanza della Distanza di Ripresa

La prospettiva in fotografia è influenzata dalla distanza tra la fotocamera e il soggetto, oltre che dalla lunghezza focale dell'obiettivo. Cambiando la distanza di ripresa, si modifica la relazione spaziale tra gli oggetti nell'immagine, alterando la prospettiva. Un obiettivo grandangolare, usato da vicino, esagera la prospettiva, mentre un teleobiettivo, usato da lontano, la comprime. La scelta dell'obiettivo e della posizione di ripresa è quindi cruciale per controllare l'effetto prospettico desiderato nell'immagine finale.

Il Ruolo del Diaframma nella Regolazione dell'Esposizione

Il diaframma è un meccanismo all'interno dell'obiettivo che regola la quantità di luce che entra nella fotocamera. Composto da lamelle che si aprono e chiudono, il diaframma ha aperture variabili indicate dai valori f/stop. Ogni stop di diaframma raddoppia o dimezza la quantità di luce che passa attraverso l'obiettivo, influenzando così l'esposizione e la profondità di campo dell'immagine. La comprensione e il controllo del diaframma sono essenziali per ottenere l'esposizione desiderata e per esprimere creativamente la visione del fotografo.