Logo
Logo
AccediRegistrati
Logo

Info

PrezziFAQTeam & Careers

Risorse utili

BlogTemplate

Strumenti

Mappe Concettuali AIMappe Mentali AIRiassunti AIFlashcards AIQuiz AI

info@algoreducation.com

Corso Castelfidardo 30A, Torino (TO), Italy

Algor Lab S.r.l. - Startup Innovativa - P.IVA IT12537010014

Privacy policyCookie policyTermini e condizioni

Produzione di energia elettrica

Le centrali termoelettriche e nucleari sono cruciali per la produzione di energia elettrica, ma presentano sfide ambientali. L'emissione di gas serra e inquinanti dalle termoelettriche e la gestione dei rifiuti radioattivi dalle nucleari richiedono soluzioni sostenibili.

see more
Apri mappa nell'editor

1

4

Apri mappa nell'editor

Vuoi creare mappe dal tuo materiale?

Inserisci un testo, carica una foto o un audio su Algor. In pochi secondi Algorino lo trasformerà per te in mappa concettuale, riassunto e tanto altro!

Prova Algor

Impara con le flashcards di Algor Education

Clicca sulla singola scheda per saperne di più sull'argomento

1

Le centrali ______ producono energia elettrica trasformando l'energia termica rilasciata dalla ______ di combustibili fossili.

Clicca per vedere la risposta

termoelettriche combustione

2

Gli impianti termoelettrici sono dotati di ______, turbine a ______ e alternatori per generare energia elettrica.

Clicca per vedere la risposta

bruciatori vapore

3

Ciclo Rankine

Clicca per vedere la risposta

Ciclo termodinamico usato in centrali termoelettriche; vapore ad alta pressione e temperatura aziona turbine e viene poi ricondensato.

4

Trattamento dei fumi

Clicca per vedere la risposta

Processo di riduzione emissioni inquinanti tramite sistemi specifici nella centrale termoelettrica.

5

Efficienza energetica e impatto ambientale

Clicca per vedere la risposta

Ottimizzazione del rendimento e minimizzazione danni all'ambiente tramite sistemi di controllo nella centrale.

6

Le centrali ______ utilizzano una turbina a gas per trasformare l'energia chimica in meccanica e poi in elettrica.

Clicca per vedere la risposta

turbogas

7

Grazie all'integrazione di due cicli, le centrali a ciclo combinato possono superare il ______% di rendimento.

Clicca per vedere la risposta

60

8

Fissione nucleare

Clicca per vedere la risposta

Processo in cui isotopi pesanti come l'uranio-235 si dividono, rilasciando energia.

9

Reattore nucleare

Clicca per vedere la risposta

Struttura dove avviene la fissione in catena, produce calore per generare vapore.

10

Sicurezza centrale nucleare

Clicca per vedere la risposta

Garantita da sistemi di contenimento, monitoraggio e protocolli di emergenza.

11

Le prime centrali nucleari, operative fino agli anni '______', erano principalmente di natura sperimentale o prototipale.

Clicca per vedere la risposta

60

12

Pericolosità scorie radioattive

Clicca per vedere la risposta

Rimangono nocive per migliaia di anni a causa dell'alta radioattività.

13

Metodi di immagazzinamento temporaneo

Clicca per vedere la risposta

Includono piscine di raffreddamento e contenitori a secco.

14

Smaltimento definitivo scorie

Clicca per vedere la risposta

Prevede il deposito in siti geologici profondi.

Q&A

Ecco un elenco delle domande più frequenti su questo argomento

Contenuti Simili

Scienze della terra

I Parchi Nazionali in Francia

Vedi documento

Scienze della terra

La circolazione atmosferica e i suoi effetti sul clima terrestre

Vedi documento

Scienze della terra

Combustibili fossili e loro impatto ambientale

Vedi documento

Scienze della terra

L'importanza dell'atmosfera terrestre

Vedi documento

Le Centrali Termoelettriche e il loro Impatto Ambientale

Le centrali termoelettriche sono impianti industriali che producono energia elettrica convertendo l'energia termica liberata dalla combustione di combustibili fossili, come carbone, petrolio e gas naturale, o da altre fonti di calore. Questi impianti sono dotati di bruciatori per la combustione, turbine a vapore che trasformano l'energia termica in energia meccanica e alternatori che convertono quest'ultima in energia elettrica. Sebbene le centrali termoelettriche siano efficienti dal punto di vista energetico, esse hanno un notevole impatto ambientale: emettono gas serra, come l'anidride carbonica (CO2), e inquinanti atmosferici, quali ossidi di zolfo (SOx), ossidi di azoto (NOx), particolato fine e idrocarburi policiclici aromatici (IPA), che contribuiscono all'inquinamento dell'aria, all'effetto serra e possono avere effetti nocivi sulla salute umana e sugli ecosistemi.
Vista aerea di una centrale termoelettrica con torre di raffreddamento, serbatoi metallici e tubature, su sfondo di cielo azzurro.

Il Funzionamento delle Centrali Termoelettriche

Una centrale termoelettrica funziona attraverso un ciclo termodinamico che inizia con la combustione del combustibile per generare vapore ad alta pressione e temperatura. Il vapore aziona le turbine a vapore, che sono collegate agli alternatori, convertendo l'energia termica in energia meccanica e poi in energia elettrica. Dopo aver ceduto la sua energia, il vapore viene raffreddato in un condensatore e condotto nuovamente alla fase liquida, per essere poi reimmesso nel ciclo. Questo processo è noto come ciclo Rankine. La centrale è dotata di sistemi di trattamento dei fumi per ridurre l'emissione di inquinanti e di sistemi di controllo per ottimizzare l'efficienza e minimizzare l'impatto ambientale.

Le Centrali Turbogas e a Ciclo Combinato

Le centrali turbogas e quelle a ciclo combinato sono due tipologie avanzate di impianti termoelettrici. Le centrali turbogas utilizzano una turbina a gas per convertire direttamente l'energia chimica del combustibile in energia meccanica, che poi viene trasformata in energia elettrica da un alternatore. Questi impianti hanno tempi di avviamento rapidi e possono essere utilizzati per rispondere a picchi di domanda. Le centrali a ciclo combinato integrano il ciclo turbogas con un ciclo Rankine, utilizzando il calore dei gas di scarico della turbina a gas per generare vapore e azionare una seconda turbina a vapore, aumentando così l'efficienza complessiva dell'impianto. Queste centrali possono raggiungere rendimenti superiori al 60% e hanno un impatto ambientale ridotto rispetto alle centrali termoelettriche convenzionali.

L'Energia Nucleare e le Centrali Termonucleari

L'energia nucleare è prodotta dalla fissione nucleare di isotopi pesanti come l'uranio-235 o il plutonio-239 in un reattore nucleare. Il calore generato dalla reazione a catena viene utilizzato per produrre vapore che, a sua volta, aziona le turbine a vapore e gli alternatori per generare energia elettrica. Le centrali nucleari non emettono gas serra o inquinanti atmosferici durante il loro funzionamento, ma la gestione dei rifiuti radioattivi e il rischio di incidenti nucleari rappresentano sfide significative. La sicurezza delle centrali nucleari è garantita da sistemi di contenimento, monitoraggio e protocolli di emergenza per prevenire e gestire eventuali incidenti.

Evoluzione e Generazioni delle Centrali Nucleari

Le centrali nucleari sono state sviluppate in diverse generazioni. Le centrali di prima generazione, costruite fino agli anni '60, erano prototipi o impianti sperimentali. Le centrali di seconda generazione, sviluppate fino agli anni '90, sono quelle più diffuse e hanno introdotto miglioramenti in termini di efficienza e sicurezza. Le centrali di terza generazione, sviluppate a partire dagli anni '90, offrono ulteriori miglioramenti nella sicurezza e nell'efficienza. Le centrali di quarta generazione, attualmente in fase di ricerca e sviluppo, mirano a ottimizzare l'uso del combustibile, ridurre la produzione di rifiuti radioattivi, migliorare la sicurezza e aumentare l'efficienza energetica.

La Gestione delle Scorie Radioattive

La gestione delle scorie radioattive è una delle principali sfide associate all'uso dell'energia nucleare. Questi rifiuti, che includono materiali esauriti dal reattore e altri rifiuti generati durante il ciclo del combustibile nucleare, sono altamente radioattivi e possono rimanere pericolosi per migliaia di anni. Le scorie radioattive richiedono un'attenta gestione, che include l'immagazzinamento temporaneo in piscine di raffreddamento o in contenitori a secco, seguito da un deposito geologico profondo per lo smaltimento definitivo. La ricerca continua per sviluppare tecnologie più sicure e sostenibili per il trattamento e lo smaltimento delle scorie radioattive.