Logo
Logo
AccediRegistrati
Logo

Info

PrezziFAQTeam & Careers

Risorse utili

BlogTemplate

Strumenti

Mappe Concettuali AIMappe Mentali AIRiassunti AIFlashcards AIQuiz AI

info@algoreducation.com

Corso Castelfidardo 30A, Torino (TO), Italy

Algor Lab S.r.l. - Startup Innovativa - P.IVA IT12537010014

Privacy policyCookie policyTermini e condizioni

Competenza plurilingue

La competenza plurilingue consente di utilizzare più lingue e comprendere testi complessi. A livello B2 del QCER, si interpretano testi e si riconoscono schemi specifici. Al livello B1, si comprende il senso generale di testi in altre lingue. L'acquisizione di queste competenze inizia dai livelli elementari (A1 e A2), dove si impara vocabolario di base e strutture grammaticali semplici.

see more
Apri mappa nell'editor

1

3

Apri mappa nell'editor

Vuoi creare mappe dal tuo materiale?

Inserisci un testo, carica una foto o un audio su Algor. In pochi secondi Algorino lo trasformerà per te in mappa concettuale, riassunto e tanto altro!

Prova Algor

Impara con le flashcards di Algor Education

Clicca sulla singola scheda per saperne di più sull'argomento

1

La ______ si riferisce all'abilità di usare e capire più lingue in un repertorio personale.

Clicca per vedere la risposta

competenza plurilingue

2

Gli apprendenti di livello B1 sono in grado di comprendere il ______ di testi in altre lingue.

Clicca per vedere la risposta

senso generale

3

La familiarità con le strutture grammaticali e le espressioni idiomatiche è cruciale per evitare confusione causata da parole uguali con significati diversi, noti come ______.

Clicca per vedere la risposta

falsi amici

4

Livelli elementari QCER

Clicca per vedere la risposta

A1 e A2, basi per comunicazione multilingue, frasi semplici e vocabolario di base.

5

Strategie di apprendimento

Clicca per vedere la risposta

Associazione parole-immagini, mnemotecniche, rafforzano memoria e apprendimento.

6

Sensibilità interculturale

Clicca per vedere la risposta

Esposizione a lingue tramite canzoni, giochi, materiali visivi, stimola curiosità e comprensione culturale.

Q&A

Ecco un elenco delle domande più frequenti su questo argomento

Contenuti Simili

Grammatica Inglese

Grammatica inglese

Vedi documento

Grammatica Inglese

Uso degli ausiliari in inglese

Vedi documento

Grammatica Inglese

Fundamentals of English and Polite Communication

Vedi documento

Comprensione e gestione del repertorio plurilingue a diversi livelli di competenza

La competenza plurilingue si riferisce all'abilità di utilizzare e comprendere più lingue all'interno di un repertorio linguistico personale. A livello B2 del Quadro comune europeo di riferimento per le lingue (QCER), gli individui possono interpretare e produrre testi complessi, riconoscendo le convenzioni di genere e gli schemi testuali specifici di ciascuna lingua. Al livello B1, gli apprendenti sono capaci di comprendere il senso generale di testi scritti in altre lingue, come articoli di giornale o recensioni online, utilizzando le conoscenze acquisite nella propria lingua madre o in altre lingue già studiate. Questo processo include l'impiego di traduzioni parallele e la capacità di identificare somiglianze e differenze nella modalità di espressione dei concetti tra le varie lingue. Inoltre, la familiarità con le strutture grammaticali e le espressioni idiomatiche di più lingue nel repertorio plurilingue è fondamentale per una comprensione efficace, permettendo di evitare confusioni causate da parole identiche con significati diversi (falsi amici).
Bambini attenti ascoltano insegnante con globo, seduti su tappeto colorato circondati da oggetti culturali in aula luminosa.

Sviluppo delle competenze plurilingue ai livelli elementari

L'acquisizione delle competenze plurilingue ai livelli elementari (A1 e A2 del QCER) pone le basi per la comunicazione in più lingue. Gli studenti a questi livelli imparano a comprendere e utilizzare espressioni quotidiane e frasi basilari finalizzate alla soddisfazione di bisogni di tipo concreto. La costruzione di un vocabolario di base e la familiarizzazione con le strutture grammaticali semplici sono essenziali per permettere agli apprendenti di iniziare a interagire in situazioni semplici e routine. L'esposizione a lingue diverse attraverso canzoni, giochi, e materiali visivi aiuta a sviluppare una sensibilità interculturale e una curiosità verso le lingue, che sono elementi cruciali per l'approfondimento futuro delle competenze linguistiche. Inoltre, l'incoraggiamento all'uso di strategie di apprendimento, come l'associazione di parole e immagini o l'uso di mnemotecniche, contribuisce a rafforzare la memoria e la capacità di apprendimento linguistico a lungo termine.