Logo
Logo
AccediRegistrati
Logo

Strumenti

Mappe Concettuali AIMappe Mentali AIRiassunti AIFlashcards AIQuiz AI

Risorse utili

BlogTemplate

Info

PrezziFAQTeam & Careers

info@algoreducation.com

Corso Castelfidardo 30A, Torino (TO), Italy

Algor Lab S.r.l. - Startup Innovativa - P.IVA IT12537010014

Privacy policyCookie policyTermini e condizioni

Le fibre sintetiche

Le fibre sintetiche, quali poliestere, nylon e acrilico, hanno rivoluzionato il settore tessile con proprietà termoisolanti e resistenza. Utilizzate in abbigliamento sportivo, arredamento e molto altro, queste fibre artificiali sono frutto di avanzamenti tecnologici e innovazioni nel design dei materiali.

Mostra di più
Apri mappa nell'editor

1

4

Apri mappa nell'editor

Vuoi creare mappe dal tuo materiale?

Inserisci il tuo materiale in pochi secondi avrai la tua Algor Card con mappe, riassunti, flashcard e quiz.

Prova Algor

Impara con le flashcards di Algor Education

Clicca sulla singola scheda per saperne di più sull'argomento

1

Fonti delle fibre sintetiche

Clicca per vedere la risposta

Derivate da risorse non rinnovabili: petrolio, carbone, gas naturale.

2

Inizio produzione fibre sintetiche

Clicca per vedere la risposta

XX secolo, con l'uso di tecnologie avanzate per i materiali tessili.

3

Tipologie di fibre sintetiche

Clicca per vedere la risposta

Filamenti continui o tagliati (staple), influenzano proprietà del tessuto.

4

Le fibre come il ______ e il ______ sono note per le loro proprietà di isolamento termico.

Clicca per vedere la risposta

poliestere nylon

5

Nonostante la loro scarsa ______, le microfibre migliorano la traspirabilità grazie alla loro struttura ______.

Clicca per vedere la risposta

igroscopicità più sottile

6

I materiali come l'elastan e l'aramide sono molto ______ e ______, perfetti per l'abbigliamento ______.

Clicca per vedere la risposta

resistenti impermeabili sportivo

7

In presenza di ______, le fibre sintetiche tendono a ______ piuttosto che bruciare completamente.

Clicca per vedere la risposta

incendio fondere

8

Natura delle fibre sintetiche

Clicca per vedere la risposta

Scivolose e tendono a fondere ad alte temperature; richiedono tecniche di lavorazione specifiche.

9

Testurizzazione del poliestere

Clicca per vedere la risposta

Processo che aumenta volume ed elasticità della fibra.

10

Trattamenti antifiamma a base di fosforo

Clicca per vedere la risposta

Migliorano la resistenza al fuoco delle fibre sintetiche.

11

Questo tessuto è apprezzato per la sua ______ alla luce e alle radiazioni UV, oltre che per le sue qualità termoisolanti.

Clicca per vedere la risposta

resistenza

12

Nonostante il poliestere non assorba molto l'______, è semplice da mantenere poiché si lava e asciuga facilmente.

Clicca per vedere la risposta

umidità

13

Un inconveniente del poliestere è il ______, che sono piccole sfere di tessuto che si possono formare con lavaggi meccanici forti.

Clicca per vedere la risposta

pilling

14

Resistenza acrilico

Clicca per vedere la risposta

Resiste a muffe, tarme, scarafaggi.

15

Cura acrilico

Clicca per vedere la risposta

Evitare alte temperature, rischio pilling.

16

Il ______ è apprezzato per la sua capacità di mantenere forme e pieghe senza ______ facilmente.

Clicca per vedere la risposta

nylon stropicciarsi

17

Grazie alla sua elevata ______ e resistenza all'______, il nylon è molto usato per capi di vestiario e accessori di uso comune.

Clicca per vedere la risposta

resistenza abrasione

18

Il nylon è una fibra ______ che non viene danneggiata facilmente da ______ e ______.

Clicca per vedere la risposta

termoplastica tarme batteri

Q&A

Ecco un elenco delle domande più frequenti su questo argomento

Contenuti Simili

Altro

La Pallacanestro

Vedi documento

Altro

L'embolia polmonare: una patologia potenzialmente letale

Vedi documento

Altro

Il significato in linguistica

Vedi documento

Altro

Dungeons & Dragons (D&D)

Vedi documento

Le origini e l'evoluzione delle fibre sintetiche

Le fibre sintetiche sono filamenti artificiali creati dall'uomo, ottenuti principalmente da risorse non rinnovabili come il petrolio, il carbone e il gas naturale. La loro produzione, iniziata nel XX secolo, rappresenta un traguardo significativo nell'ambito dei materiali tessili grazie all'impiego di tecnologie avanzate. La società DuPont fu pioniera in questo campo con la sintesi del nylon nel 1935, inaugurando l'era delle fibre sintetiche. Successivamente, sono state sviluppate altre fibre come il poliestere, che attualmente è una delle più diffuse nel mercato tessile. Queste fibre possono essere modificate durante il processo di estrusione e attraverso trattamenti successivi, ottenendo filamenti continui o tagliati (staple), che influenzano le proprietà finali del tessuto.
Fibre sintetiche colorate brillano in primo piano con sfondo sfocato di macchinario tessile industriale in funzione.

Proprietà e applicazioni delle fibre sintetiche

Le fibre sintetiche, tra cui il poliestere, la poliammide (nylon), l'acrilico, il polipropilene, l'elastan e l'aramide, sono apprezzate per le loro eccellenti proprietà termoisolanti e di protezione dal freddo. Nonostante la loro bassa capacità di assorbire umidità (igroscopicità), che può limitare la traspirabilità, le microfibre si distinguono per la loro struttura più sottile che migliora questa caratteristica. Questi materiali sono inoltre molto resistenti, elastici e impermeabili, rendendoli ideali per l'abbigliamento sportivo e per capi come le giacche a vento. In caso di incendio, le fibre sintetiche si comportano similmente alle materie plastiche, tendendo a fondere e a formare residui solidi anziché bruciare apertamente.

Processi di lavorazione e finissaggio delle fibre sintetiche

La lavorazione delle fibre sintetiche richiede tecniche specifiche a causa della loro natura scivolosa e della tendenza a fondere a temperature elevate. Questo implica una particolare attenzione nelle fasi di taglio e cucitura. Il poliestere, ad esempio, può essere sottoposto a processi di testurizzazione per aumentarne il volume e l'elasticità, a decorticazione per conferirgli un aspetto simile alla seta, e a trattamenti antifiamma a base di fosforo per migliorarne la resistenza al fuoco. Questi trattamenti sono finalizzati a ottimizzare le prestazioni delle fibre e a mitigare eventuali limitazioni.

Il poliestere: una fibra polivalente

Il poliestere è una fibra sintetica leggera, resistente, idrorepellente e con buone proprietà termoisolanti, che trova impiego in una vasta gamma di applicazioni. È utilizzato nell'abbigliamento sportivo, nelle imbottiture per cuscini e piumoni, e nei tessuti per tende grazie alla sua resistenza alla luce e alle radiazioni ultraviolette. Sebbene il poliestere abbia una limitata capacità di assorbire l'umidità, è facile da lavare e si asciuga rapidamente. Tuttavia, può essere soggetto a pilling, ovvero alla formazione di pallini superficiali, se esposto a lavaggi meccanici intensi.

La fibra acrilica: un'alternativa alla lana

La fibra acrilica, introdotta nel 1948, è spesso utilizzata come sostituto della lana grazie alla sua capacità di fornire calore e comfort. Questa fibra è resistente a muffe, tarme e scarafaggi, e si distingue per la sua elevata voluminosità e la brillantezza dei colori. Nonostante queste qualità, l'acrilico è soggetto a pilling e richiede cautela durante la stiratura a causa della sua sensibilità alle alte temperature.

La poliammide (nylon): una fibra robusta e flessibile

La poliammide, conosciuta comunemente come nylon, è una fibra leggera e di eccezionale resistenza, impiegata in un'ampia varietà di articoli tessili, dai collant alle tende, dai giubbotti agli zaini. Grazie alla sua natura termoplastica, il nylon può essere modellato per creare forme e pieghe permanenti e non si stropiccia facilmente. La sua resistenza allo strappo e all'abrasione, unita alla sua inattaccabilità da parte di tarme e batteri, la rende una scelta diffusa per l'abbigliamento e gli accessori di uso quotidiano.