L'industrializzazione e i contrasti sociali del secondo Ottocento trasformano l'Europa. La borghesia emerge, le città crescono e le disuguaglianze si acuiscono. Autori come Giovanni Verga con il Verismo e movimenti come il Decadentismo riflettono le tensioni dell'epoca.
Mostra di più1
4
Vuoi creare mappe dal tuo materiale?
Inserisci il tuo materiale in pochi secondi avrai la tua Algor Card con mappe, riassunti, flashcard e quiz.
Prova Algor
Clicca sulla singola scheda per saperne di più sull'argomento
1
Nella seconda metà del ______, l'industrializzazione ha portato a cambiamenti significativi in ______.
Clicca per vedere la risposta
2
La ______ diventa la classe sociale preminente, promuovendo lo sviluppo di ______ e il commercio.
Clicca per vedere la risposta
3
L'epoca è caratterizzata da un'intensa ______, con molte persone che si spostano dalle ______ alle ______.
Clicca per vedere la risposta
4
Nonostante i progressi ______ e ______, le condizioni di vita non migliorano per tutti, con lavoro in fabbrica ______ e ______.
Clicca per vedere la risposta
5
Le crescenti ______ sociali hanno gettato le fondamenta per le future ______ di classe.
Clicca per vedere la risposta
6
Definizione di Positivismo
Clicca per vedere la risposta
7
Ruolo della tecnologia nel Positivismo
Clicca per vedere la risposta
8
Caratteristiche del Verismo in Italia
Clicca per vedere la risposta
9
Durante i suoi soggiorni in ______, Verga entra in contatto con il ______ e successivamente scrive opere incentrate sulle classi ______ in ______.
Clicca per vedere la risposta
10
Verismo in letteratura
Clicca per vedere la risposta
11
Simbolismo di 'Rosso Malpelo'
Clicca per vedere la risposta
12
Significato de 'I Malavoglia'
Clicca per vedere la risposta
13
Nel tardo ______, il Decadentismo emerge in Europa come reazione alle incertezze e alle tensioni del periodo.
Clicca per vedere la risposta
14
Questo movimento culturale si esprime con un'estetica sofisticata e una marcata ______, spesso in contrasto con la realtà industriale.
Clicca per vedere la risposta
15
In letteratura, il ______ e l'Estetismo sono manifestazioni del Decadentismo, con autori come Baudelaire e Wilde.
Clicca per vedere la risposta
16
Autori come ______ e Gabriele D'Annunzio in Italia utilizzano un linguaggio simbolico per interpretare la realtà.
Clicca per vedere la risposta
17
Il Decadentismo cerca di catturare l'essenza della bellezza e dell'ideale in un mondo visto come in ______.
Clicca per vedere la risposta
Storia
La letteratura araba classica
Vedi documentoStoria
Trasformazioni politiche del XX secolo
Vedi documentoStoria
Il pontificato di Bonifacio VIII e il suo impatto sulla storia del Papato
Vedi documentoStoria
Federico II di Svevia e le sue ambizioni imperiali in Italia
Vedi documento