La rima in poesia è un elemento che dona musicalità e struttura ai versi. Si classifica in rime baciata, alternata, incrociata, incatenata, ripetuta e speculare, oltre a variazioni come rime imperfette e figure retoriche di suono. Queste tecniche influenzano il ritmo e la sonorità dei componimenti poetici, creando connessioni di significato e arricchendo l'esperienza di lettura.
see more1
4
Vuoi creare mappe dal tuo materiale?
Inserisci un testo, carica una foto o un audio su Algor. In pochi secondi Algorino lo trasformerà per te in mappa concettuale, riassunto e tanto altro!
Prova Algor
Clicca sulla singola scheda per saperne di più sull'argomento
1
Le parole che ______ sono solitamente marcate con ______ (per esempio, 'casa : ______').
Clicca per vedere la risposta
2
Rima alternata
Clicca per vedere la risposta
3
Rima incrociata
Clicca per vedere la risposta
4
Terza rima
Clicca per vedere la risposta
5
Nella poesia, oltre alle ______ perfette, esistono altre forme come la rima ______ e la rima ______.
Clicca per vedere la risposta
6
La rima ______ si ha quando una parola ______ fa rima con una ______ o ______.
Clicca per vedere la risposta
7
Allitterazione
Clicca per vedere la risposta
8
Paronomasia
Clicca per vedere la risposta
9
Rima interna e rima al mezzo
Clicca per vedere la risposta
10
L'______ è una figura retorica che utilizza le parole per imitare i suoni reali.
Clicca per vedere la risposta
11
L'onomatopea si divide in due tipi: quella ______ che imita direttamente il suono e quella ______ che lo fa in modo indiretto.
Clicca per vedere la risposta
12
Nella poesia, le vocali ______ come 'a' possono trasmettere sensazioni di spazio e chiarezza.
Clicca per vedere la risposta
13
Le vocali ______ come 'o' e 'u' possono evocare sentimenti più cupi o tristi.
Clicca per vedere la risposta
Letteratura Italiana
La poetica di Giuseppe Ungaretti
Vedi documentoLetteratura Italiana
La Divina Commedia di Dante Alighieri
Vedi documentoLetteratura Italiana
Il testo argomentativo
Vedi documentoLetteratura Italiana
Medea nella mitologia greca
Vedi documento