Algor Cards

La Politica Linguistica e la Promozione dell'Italiano nel Mondo

Mappa concettuale

Algorino

Modifica disponibile

La politica linguistica per la promozione dell'italiano nel mondo si articola attraverso istituzioni come la Società Dante Alighieri e gli Istituti Italiani di Cultura. Normative storiche e recenti, come 'La Buona Scuola', giocano un ruolo chiave nel sostegno dell'italiano all'estero, affrontando sfide come la gestione delle risorse e la cooperazione tra enti.

La Politica Linguistica e la Promozione dell'Italiano nel Mondo

La politica linguistica rappresenta l'insieme delle azioni deliberate adottate da un ente o un governo per promuovere l'uso e l'apprendimento di una lingua specifica oltre i confini nazionali. Nel caso dell'italiano, sebbene non esista una politica linguistica centralizzata e omogenea, sono state adottate diverse misure legislative e istituzionali per favorirne la diffusione internazionale. Queste misure si inseriscono in un contesto globale in cui le lingue competono per visibilità e prestigio, spesso descritto come il "mercato delle lingue". In questo contesto, la lingua italiana si sforza di mantenere e accrescere la propria presenza e influenza culturale.
Aula moderna e luminosa con studenti attenti intorno a un tavolo ovale, insegnante che gestisce vicino a lavagna bianca, pianta verde in angolo.

Le Normative Fondamentali per la Diffusione dell'Italiano all'Estero

La promozione dell'italiano all'estero ha radici storiche che risalgono alla fine del XIX secolo, con la fondazione della Società Dante Alighieri nel 1889, riconosciuta come ente morale dal Regio decreto del 1893. Questo fu il primo passo verso la creazione di una rete di sostegno per la lingua e la cultura italiane nel mondo. Successivamente, il Regio decreto del 1940 ha istituito un quadro normativo per le scuole italiane all'estero. La legge del 1971 ha poi esteso il supporto educativo ai lavoratori italiani emigrati e alle loro famiglie. Con la Legge 401 del 1990, si è proceduto a una riforma degli istituti italiani di cultura, mentre il Decreto Legislativo del 1994 ha integrato le scuole italiane all'estero nel sistema educativo nazionale. Più recentemente, il Decreto Legislativo del 2017, conosciuto come "La Buona Scuola", ha introdotto nuove disposizioni per l'istruzione italiana all'estero, rafforzando ulteriormente il quadro normativo esistente.

Mostra di più

Vuoi creare mappe dal tuo materiale?

Inserisci un testo, carica una foto o un audio su Algor. In pochi secondi Algorino lo trasformerà per te in mappa concettuale, riassunto e tanto altro!

Impara con le flashcards di Algor Education

Clicca sulla singola scheda per saperne di più sull'argomento

00

Le azioni deliberate per promuovere una lingua oltre i confini nazionali sono note come ______ ______.

politica

linguistica

01

Nonostante l'assenza di una politica omogenea, l'______ ha adottato misure per la sua diffusione internazionale.

italiano

02

Le misure per promuovere l'italiano si collocano in un contesto dove le lingue lottano per ______ e ______.

visibilità

prestigio

Q&A

Ecco un elenco delle domande più frequenti su questo argomento

Non trovi quello che cercavi?

Cerca un argomento inserendo una frase o una parola chiave