Logo
Logo
AccediRegistrati
Logo

Strumenti

Mappe Concettuali AIMappe Mentali AIRiassunti AIFlashcards AIQuiz AI

Risorse utili

BlogTemplate

Info

PrezziFAQTeam & Careers

info@algoreducation.com

Corso Castelfidardo 30A, Torino (TO), Italy

Algor Lab S.r.l. - Startup Innovativa - P.IVA IT12537010014

Privacy policyCookie policyTermini e condizioni

L'Ascesa dell'Imperialismo tra XIX e XX Secolo

L'imperialismo tra il XIX e il XX secolo segnò l'espansione delle potenze europee e degli USA in Asia e Africa. Motivato da fattori economici, politici e sociali, questo fenomeno intensificò le tensioni internazionali e il nazionalismo, portando alla Prima Guerra Mondiale.

Mostra di più
Apri mappa nell'editor

1

4

Apri mappa nell'editor

Vuoi creare mappe dal tuo materiale?

Inserisci il tuo materiale in pochi secondi avrai la tua Algor Card con mappe, riassunti, flashcard e quiz.

Prova Algor

Impara con le flashcards di Algor Education

Clicca sulla singola scheda per saperne di più sull'argomento

1

Tra la fine del ______ secolo e l'inizio del ______, l'imperialismo divenne una politica predominante per le potenze europee e gli USA.

Clicca per vedere la risposta

XIX XX

2

Il periodo dell'espansione coloniale iniziò nel ______ e terminò con l'inizio della Prima Guerra Mondiale nel ______.

Clicca per vedere la risposta

1870 1914

3

Le colonie erano utili per le loro materie prime e come mercati per i prodotti finiti, oltre a fornire opportunità di ______ per i capitali in eccesso.

Clicca per vedere la risposta

investimento

4

Definizione di imperialismo

Clicca per vedere la risposta

Politica di espansione e dominio di un paese su altri territori.

5

Ruolo del nazionalismo nell'imperialismo

Clicca per vedere la risposta

Stimolo all'espansione per dimostrare superiorità nazionale.

6

Imperialismo popolare

Clicca per vedere la risposta

Strategia di distrazione dalle questioni interne tramite espansioni coloniali.

7

Le ______ dell'imperialismo includevano la richiesta di maggiore ______ politica dalle masse.

Clicca per vedere la risposta

cause sociali partecipazione

8

Il ______ e teorie di ______ culturale erano usati per legittimare le politiche imperialiste.

Clicca per vedere la risposta

razzismo superiorità

9

Queste ideologie servivano a giustificare l'oppressione e lo sfruttamento delle ______ colonizzate.

Clicca per vedere la risposta

popolazioni

10

Guerre dell'oppio

Clicca per vedere la risposta

Conflitti tra Regno Unito e Cina (1839-42, 1856-60) per il commercio dell'oppio, portarono a concessioni territoriali e commerciali a favore degli europei.

11

Trattato di Nanchino

Clicca per vedere la risposta

Accordo del 1842 che pose fine alla prima guerra dell'oppio, con cessione di Hong Kong al Regno Unito e apertura di porti al commercio estero.

12

Conferenza di Berlino 1884-85

Clicca per vedere la risposta

Incontro tra potenze europee per stabilire regole di occupazione in Africa, che accelerò la spartizione coloniale del continente.

13

La ______ divenne la potenza dominante in Europa dopo aver sconfitto la ______ nella guerra del ______.

Clicca per vedere la risposta

Germania Francia 1870-71

14

In seguito alla sconfitta, la Francia adottò il ______ per recuperare i territori persi, mentre la ______ promuoveva il concetto di ______.

Clicca per vedere la risposta

revanchismo Germania pangermanesimo

15

Unificazione della Germania

Clicca per vedere la risposta

1871, nascita del Secondo Reich tedesco sotto la guida di Otto von Bismarck.

16

Zollverein

Clicca per vedere la risposta

Unione doganale pre-unitaria, fondamentale per l'integrazione economica tedesca.

17

Politica estera di Bismarck

Clicca per vedere la risposta

Sistema di alleanze e diplomazia per preservare la pace e l'equilibrio in Europa.

Q&A

Ecco un elenco delle domande più frequenti su questo argomento

Contenuti Simili

Storia

La Monarchia Romana e la Successione dei Sette Re

Vedi documento

Storia

Le Repubbliche Marinare Italiane

Vedi documento

Storia

Il fenomeno del terrorismo

Vedi documento

Storia

La politica religiosa di Costantino e la fondazione di Costantinopoli

Vedi documento

L'Ascesa dell'Imperialismo tra XIX e XX Secolo

Tra la fine del XIX secolo e l'inizio del XX, l'imperialismo divenne una politica predominante per le potenze europee e gli Stati Uniti, che estesero il loro controllo su vasti territori in Asia e Africa. Questo periodo, che si estende dal 1870, segnato dalla grande depressione economica, fino allo scoppio della Prima Guerra Mondiale nel 1914, vide l'espansione coloniale motivata da una complessa rete di fattori politici, economici e sociali. Le colonie servivano come fonti di materie prime essenziali e come mercati per i prodotti finiti delle metropoli, oltre a offrire opportunità di investimento per i capitali in eccesso. L'obiettivo era anche quello di ottenere il controllo esclusivo su determinate risorse, eliminando la concorrenza e rafforzando la posizione economica delle potenze imperialiste.
Nave a vapore ottocentesca in porto coloniale con uomini in uniforme, indigeni al mercato e edifici coloniali sullo sfondo.

Le Dinamiche Politiche dell'Imperialismo

L'imperialismo fu anche una risposta alle tensioni politiche in Europa, dove l'equilibrio territoriale era difficile da modificare. Il nazionalismo, che enfatizzava la superiorità della propria nazione, fu un motore significativo di queste espansioni. Inoltre, le espansioni coloniali venivano utilizzate dai governi per distogliere l'attenzione delle masse dai problemi interni, come le tensioni sociali e le lotte operaie, in un fenomeno noto come "imperialismo popolare" o "imperialismo delle masse".

Implicazioni Sociali e Ideologiche dell'Imperialismo

Le cause sociali dell'imperialismo includevano la crescente richiesta di partecipazione politica da parte delle masse. Per mantenere il consenso popolare, i governi promuovevano ideologie come il nazionalismo e il darwinismo sociale, che giustificavano la dominazione di popoli considerati "inferiori" per il presunto beneficio del progresso umano. Il razzismo e altre teorie di superiorità culturale erano spesso utilizzate per legittimare le politiche imperialiste e giustificare l'oppressione e lo sfruttamento delle popolazioni colonizzate.

Colonialismo e Controllo Politico in Asia e Africa

In Asia, il Regno Unito rafforzò il suo controllo sull'India e estese la sua influenza in Cina attraverso eventi come le guerre dell'oppio e il trattato di Nanchino. In Africa, la Conferenza di Berlino del 1884-85, sotto la guida del cancelliere tedesco Otto von Bismarck, stabilì le regole per la spartizione del continente africano tra le potenze europee. Questo processo di divisione portò a una serie di annessioni territoriali e conflitti, come l'acquisizione del Congo da parte del re del Belgio Leopoldo II e le tensioni anglo-francesi, che furono in seguito risolte con l'Entente Cordiale.

Nazionalismo e Rivalità tra le Potenze Europee

Il nazionalismo fu un elemento centrale nelle relazioni internazionali europee, con la Germania che emerse come potenza dominante dopo la vittoria sulla Francia nella guerra franco-prussiana del 1870-71. La Francia, attraverso il movimento nazionalista del "revanchismo", cercò di riscattare la sconfitta e recuperare le terre perse. In Russia, il panslavismo guadagnò terreno, mentre la Germania perseguiva il pangermanesimo. Questi movimenti nazionalisti, spesso di natura aggressiva, contribuirono alla corsa agli armamenti e all'escalation delle tensioni che avrebbero portato alla Prima Guerra Mondiale.

La Germania: Politica Interna e Ambizioni Imperialiste

La Germania, unificata nel 1871, perseguì una politica economica di unione doganale e adottò il suffragio universale maschile. Il cancelliere Otto von Bismarck esercitò un governo autocratico, con un forte potere esecutivo a scapito del legislativo. La sua politica estera fu incentrata su alleanze e mediazioni per mantenere la pace in Europa. Tuttavia, con l'ascesa al potere dell'imperatore Guglielmo II, la Germania adottò una politica estera più aggressiva, espandendo le sue ambizioni coloniali e intensificando la competizione con le altre potenze europee, contribuendo così all'instabilità internazionale.