La guida in stato di ebbrezza è un reato grave in Italia, con limiti di tasso alcolemico fissati a 0,5 g/l. Superare questa soglia comporta multe, arresto e sospensione della patente. Aggravanti come incidenti stradali o guida notturna possono raddoppiare le sanzioni. Il rifiuto di sottoporsi ai test alcolemici equivale alle pene più severe. Esistono anche misure alternative alla detenzione, come il lavoro di pubblica utilità.
Mostra di più1
5
Vuoi creare mappe dal tuo materiale?
Inserisci il tuo materiale in pochi secondi avrai la tua Algor Card con mappe, riassunti, flashcard e quiz.
Prova Algor
Clicca sulla singola scheda per saperne di più sull'argomento
1
Secondo il ______ della Strada italiano, guidare con un tasso alcolemico superiore a ______ g/l è un reato.
Clicca per vedere la risposta
2
Se il tasso alcolemico è tra ______ e ______ g/l, la multa va da € ______ a € ______ e la patente viene sospesa per ______ mesi.
Clicca per vedere la risposta
3
Sanzioni pecuniarie per guida in stato di ebbrezza
Clicca per vedere la risposta
4
Fermo amministrativo del veicolo
Clicca per vedere la risposta
5
Sanzioni accessorie e patteggiamento
Clicca per vedere la risposta
6
Le forze dell'ordine possono effettuare test ______ per controllare l'ebbrezza dei guidatori.
Clicca per vedere la risposta
7
In seguito a incidenti o test positivi, si possono richiedere analisi più approfondite come il test ______ o l'______ del sangue.
Clicca per vedere la risposta
8
Se un guidatore è coinvolto in un incidente e richiede assistenza medica, il livello di alcol nel sangue viene misurato in ______ e comunicato alle ______.
Clicca per vedere la risposta
9
Sospensione cautelare patente per alcolemia
Clicca per vedere la risposta
10
Conversione pena detentiva in lavoro pubblica utilità
Clicca per vedere la risposta
11
Effetti adempimento lavoro pubblica utilità
Clicca per vedere la risposta
Diritto
Il processo di formazione dei decreti legislativi in Italia
Vedi documentoDiritto
Il Referendum Abrogativo in Italia
Vedi documentoDiritto
La gestione dei dati personali nelle scuole
Vedi documentoDiritto
Il precedente giuridico nel sistema di common law
Vedi documento