Logo
Logo
AccediRegistrati
Logo

Strumenti

Mappe Concettuali AIMappe Mentali AIRiassunti AIFlashcards AIQuiz AI

Risorse utili

BlogTemplate

Info

PrezziFAQTeam & Careers

info@algoreducation.com

Corso Castelfidardo 30A, Torino (TO), Italy

Algor Lab S.r.l. - Startup Innovativa - P.IVA IT12537010014

Privacy policyCookie policyTermini e condizioni

Normativa sulla Guida in Stato di Ebbrezza

La guida in stato di ebbrezza è un reato grave in Italia, con limiti di tasso alcolemico fissati a 0,5 g/l. Superare questa soglia comporta multe, arresto e sospensione della patente. Aggravanti come incidenti stradali o guida notturna possono raddoppiare le sanzioni. Il rifiuto di sottoporsi ai test alcolemici equivale alle pene più severe. Esistono anche misure alternative alla detenzione, come il lavoro di pubblica utilità.

Mostra di più
Apri mappa nell'editor

1

5

Apri mappa nell'editor

Vuoi creare mappe dal tuo materiale?

Inserisci il tuo materiale in pochi secondi avrai la tua Algor Card con mappe, riassunti, flashcard e quiz.

Prova Algor

Impara con le flashcards di Algor Education

Clicca sulla singola scheda per saperne di più sull'argomento

1

Secondo il ______ della Strada italiano, guidare con un tasso alcolemico superiore a ______ g/l è un reato.

Clicca per vedere la risposta

Codice 0,5

2

Se il tasso alcolemico è tra ______ e ______ g/l, la multa va da € ______ a € ______ e la patente viene sospesa per ______ mesi.

Clicca per vedere la risposta

0,5 0,8 543 2.170 tre a sei

3

Sanzioni pecuniarie per guida in stato di ebbrezza

Clicca per vedere la risposta

Raddoppio in caso di incidente; aumento di 1/3 a 1/2 di notte; 20% ammenda al Fondo prevenzione.

4

Fermo amministrativo del veicolo

Clicca per vedere la risposta

Applicabile per 180 giorni se il conducente è sorpreso a guidare in stato di ebbrezza.

5

Sanzioni accessorie e patteggiamento

Clicca per vedere la risposta

Sospensione patente possibile anche con patteggiamento o messa alla prova.

6

Le forze dell'ordine possono effettuare test ______ per controllare l'ebbrezza dei guidatori.

Clicca per vedere la risposta

non invasivi

7

In seguito a incidenti o test positivi, si possono richiedere analisi più approfondite come il test ______ o l'______ del sangue.

Clicca per vedere la risposta

etilometrico analisi

8

Se un guidatore è coinvolto in un incidente e richiede assistenza medica, il livello di alcol nel sangue viene misurato in ______ e comunicato alle ______.

Clicca per vedere la risposta

ospedale autorità

9

Sospensione cautelare patente per alcolemia

Clicca per vedere la risposta

Il prefetto può sospendere la patente in attesa di valutazione medica se il tasso alcolemico è elevato.

10

Conversione pena detentiva in lavoro pubblica utilità

Clicca per vedere la risposta

La pena detentiva può diventare lavoro di pubblica utilità, legato a sicurezza e educazione stradale.

11

Effetti adempimento lavoro pubblica utilità

Clicca per vedere la risposta

Se il lavoro di pubblica utilità è soddisfacente, il giudice può estinguere il reato o ridurre le sanzioni.

Q&A

Ecco un elenco delle domande più frequenti su questo argomento

Contenuti Simili

Diritto

Il processo di formazione dei decreti legislativi in Italia

Vedi documento

Diritto

Il Referendum Abrogativo in Italia

Vedi documento

Diritto

La gestione dei dati personali nelle scuole

Vedi documento

Diritto

Il precedente giuridico nel sistema di common law

Vedi documento

Normativa sulla Guida in Stato di Ebbrezza

La guida in stato di ebbrezza costituisce un reato secondo il Codice della Strada italiano, che stabilisce limiti precisi di tasso alcolemico consentito per i conducenti di veicoli. Il limite massimo consentito è di 0,5 grammi per litro (g/l) di sangue. Superare tale soglia comporta sanzioni che si aggravano all'aumentare del tasso alcolemico: per valori tra 0,5 e 0,8 g/l si prevede una multa da € 543 a € 2.170 e la sospensione della patente da tre a sei mesi; per valori tra 0,8 e 1,5 g/l, l'ammenda sale da € 800 a € 3.200, con possibile arresto fino a sei mesi e sospensione della patente da sei mesi a un anno. Oltre il valore di 1,5 g/l, le sanzioni si inaspriscono ulteriormente, con multe da € 1.500 a € 6.000, arresto da sei mesi a un anno e sospensione della patente da uno a due anni. In caso di recidiva entro due anni, si procede alla revoca della patente e, se il reato comporta una condanna, alla confisca del veicolo, a meno che non appartenga a persona estranea al reato.
Auto della polizia con luci blu lampeggianti dietro berlina scura, agente in giubbotto riflettente parla con conducente su strada notturna.

Aggravanti e Sanzioni Accessorie

La normativa italiana prevede circostanze aggravanti per chi guida in stato di ebbrezza. Se il conducente è coinvolto in un incidente stradale, le sanzioni pecuniarie e detentive possono essere raddoppiate. Inoltre, il veicolo può essere sottoposto a fermo amministrativo per 180 giorni. La guida in stato di ebbrezza durante le ore notturne, tra le 22 e le 7, comporta un incremento dell'ammenda da un terzo alla metà, con il 20% dell'importo destinato al Fondo per la prevenzione dell'incidentalità notturna. Le sanzioni accessorie, come la sospensione della patente, sono applicabili anche in caso di patteggiamento o applicazione della pena su richiesta delle parti (procedura di "messa alla prova").

Procedure di Accertamento e Conducenti Coinvolti in Incidenti Stradali

Gli organi di polizia stradale sono autorizzati a svolgere test non invasivi per verificare lo stato di ebbrezza dei conducenti. In caso di risultati positivi o di incidenti stradali, possono essere richiesti ulteriori accertamenti mediante strumenti etilometrici o analisi del sangue. Se il conducente è stato coinvolto in un incidente e necessita di cure mediche, il tasso alcolemico viene misurato direttamente in ambito ospedaliero, e il risultato viene comunicato alle autorità competenti. Il rifiuto di sottoporsi agli accertamenti comporta sanzioni equiparate a quelle previste per i tassi alcolemici più elevati, oltre alla sospensione della patente da sei mesi a due anni e alla possibile confisca del veicolo.

Misure Cautelari e Alternative alla Detenzione

In presenza di un tasso alcolemico particolarmente elevato, il prefetto può disporre la sospensione cautelare della patente in attesa di una valutazione medica approfondita. La pena detentiva può essere convertita in lavoro di pubblica utilità, soprattutto se correlato alla sicurezza e all'educazione stradale. In caso di adempimento soddisfacente del lavoro di pubblica utilità, il giudice può estinguere il reato, ridurre la sospensione della patente o revocare la confisca del veicolo. In caso di inadempienza, le sanzioni originarie vengono ripristinate.