Logo
Logo
AccediRegistrati
Logo

Strumenti

Mappe Concettuali AIMappe Mentali AIRiassunti AIFlashcards AIQuiz AI

Risorse utili

BlogTemplate

Info

PrezziFAQTeam & Careers

info@algoreducation.com

Corso Castelfidardo 30A, Torino (TO), Italy

Algor Lab S.r.l. - Startup Innovativa - P.IVA IT12537010014

Privacy policyCookie policyTermini e condizioni

L'evoluzione biologica

L'evoluzione biologica e la selezione naturale sono concetti chiave per comprendere la biodiversità e l'adattamento delle specie. Charles Darwin, con la sua teoria, ha rivoluzionato la biologia, evidenziando come gli organismi si adattano e evolvono in risposta alle condizioni ambientali.

Mostra di più
Apri mappa nell'editor

1

4

Apri mappa nell'editor

Vuoi creare mappe dal tuo materiale?

Inserisci il tuo materiale in pochi secondi avrai la tua Algor Card con mappe, riassunti, flashcard e quiz.

Prova Algor

Impara con le flashcards di Algor Education

Clicca sulla singola scheda per saperne di più sull'argomento

1

Evoluzione biologica

Clicca per vedere la risposta

Processo di modificazione delle specie nel tempo per adattarsi a condizioni ambientali mutevoli.

2

Fissismo

Clicca per vedere la risposta

Teoria pre-evoluzionistica che sostiene l'immutabilità delle specie nel tempo.

3

Impatto della scoperta di fossili

Clicca per vedere la risposta

Le nuove scoperte di specie e fossili nel XVIII secolo hanno messo in dubbio il fissismo, avviando le prime teorie evolutive.

4

Tra il ______ e il ______ secolo, naturalisti come ______ iniziarono a mettere in discussione il fissismo.

Clicca per vedere la risposta

XVIII XIX Jean-Baptiste Lamarck

5

Lamarck propose che le specie potessero evolversi in base a ______ e ______ degli organi, nonostante la sua teoria sia stata poi superata dalla ______ moderna.

Clicca per vedere la risposta

uso disuso genetica

6

Viaggio HMS Beagle

Clicca per vedere la risposta

Darwin osservò varietà di specie e adattamenti, ispirando la teoria dell'evoluzione.

7

Influenza di Lyell e Malthus

Clicca per vedere la risposta

Lyell: geologia e cambiamenti terrestri lenti; Malthus: competizione per risorse.

8

Specie Galapagos vs Continentali

Clicca per vedere la risposta

Differenze tra specie insulari e continentali suggeriscono evoluzione adattativa.

9

Se le condizioni dell'______ cambiano, le caratteristiche che prima erano vantaggiose possono diventare ______.

Clicca per vedere la risposta

ambiente svantaggiose

10

Impatto della visione darwiniana sulla biodiversità

Clicca per vedere la risposta

La teoria di Darwin ha rivoluzionato la comprensione dei processi di adattamento e speciazione, essenziali per spiegare la varietà di forme di vita.

11

Superamento delle controversie iniziali della teoria darwiniana

Clicca per vedere la risposta

Nonostante le prime opposizioni, la teoria dell'evoluzione per selezione naturale è stata accettata e validata come fondamento della biologia evolutiva.

Q&A

Ecco un elenco delle domande più frequenti su questo argomento

Contenuti Simili

Biologia

La struttura e la funzione dei cromosomi

Vedi documento

Biologia

La storia dei farmaci antibatterici

Vedi documento

Biologia

Il sistema muscolare umano

Vedi documento

Biologia

Genetica e DNA

Vedi documento

L'Adattamento degli Organismi e le Origini dell'Evoluzionismo

L'evoluzione biologica è il processo che descrive le modificazioni delle specie viventi nel corso del tempo, risultato di adattamenti alle mutevoli condizioni ambientali. Un esempio notevole è rappresentato dall'airone della lava delle isole Galapagos, il cui piumaggio scuro si è adattato per mimetizzarsi con le rocce vulcaniche dell'arcipelago, offrendo una protezione dai predatori. Questo fenomeno pone interrogativi cruciali sull'origine degli adattamenti e sulle conseguenze di cambiamenti ambientali. Storicamente, fino alla seconda metà del XVIII secolo, dominava la teoria del fissismo, che sosteneva l'immutabilità delle specie. Tuttavia, la scoperta di nuove specie e di fossili iniziò a mettere in discussione tale visione, ponendo le basi per le prime teorie evolutive.
Albero rigoglioso con uccelli colorati sui rami, grandi volatili in alto, insetti e rettili tra le piante sottostanti, in una scena naturale illuminata dal sole.

Le Prime Teorie Evolutive e il Contributo di Lamarck

Le prime teorie evolutive presero forma tra il XVIII e il XIX secolo, quando naturalisti come Jean-Baptiste Lamarck iniziarono a contestare il fissismo. Lamarck ipotizzò che le specie potessero cambiare in risposta all'ambiente, basando la sua teoria sull'uso e il disuso degli organi e sull'ereditarietà dei caratteri acquisiti. Sebbene la teoria lamarckiana sia stata superata dalla genetica moderna, che ha evidenziato come solo i tratti genetici siano ereditabili, il suo lavoro ha introdotto l'importante concetto di evoluzione come processo dinamico influenzato dall'ambiente.

Darwin e la Teoria dell'Evoluzione per Selezione Naturale

Charles Darwin, ispirato dalle osservazioni compiute durante il viaggio a bordo del HMS Beagle e influenzato dalle idee di geologi come Charles Lyell e economisti come Thomas Malthus, formulò la teoria dell'evoluzione per selezione naturale. Darwin osservò che le specie delle isole Galapagos differivano da quelle continentali e che esistevano variazioni significative anche tra le specie di isole diverse, nonostante le similitudini ambientali. Queste osservazioni, unitamente alla scoperta che i fossili mostravano somiglianze ma non identità con gli organismi viventi, lo portarono a concludere che le specie si evolvono gradualmente nel tempo.

La Selezione Naturale e la Sopravvivenza del Più Adatto

Darwin definì la selezione naturale come il meccanismo per cui gli individui meglio adattati a un ambiente hanno maggiori probabilità di sopravvivere e riprodursi, trasmettendo i loro tratti vantaggiosi alla discendenza. Questa "lotta per l'esistenza" suggerisce che le caratteristiche favorevoli in un determinato ambiente possono diventare svantaggiose se le condizioni ambientali cambiano. Di conseguenza, la selezione naturale non premia necessariamente l'individuo più forte, ma quello che presenta le migliori adattabilità alle condizioni ambientali prevalenti.

L'Eredità di Darwin e l'Impatto sulla Biologia Moderna

L'eredità di Darwin e la sua teoria dell'evoluzione per selezione naturale rimangono fondamentali nella biologia moderna. La sua visione ha trasformato il nostro approccio alla comprensione della biodiversità e dei meccanismi di adattamento e speciazione. Nonostante le iniziali controversie, la teoria darwiniana ha superato le sfide del tempo, fornendo un framework concettuale essenziale per lo studio della vita sulla Terra e della sua evoluzione continua.