Logo
Logo
AccediRegistrati
Logo

Strumenti

Mappe Concettuali AIMappe Mentali AIRiassunti AIFlashcards AIQuiz AI

Risorse utili

BlogTemplate

Info

PrezziFAQTeam & Careers

info@algoreducation.com

Corso Castelfidardo 30A, Torino (TO), Italy

Algor Lab S.r.l. - Startup Innovativa - P.IVA IT12537010014

Privacy policyCookie policyTermini e condizioni

L'elettromagnetismo

L'induzione elettromagnetica e la scoperta dell'elettrone sono pietre miliari della fisica. Faraday dimostrò come un campo magnetico in movimento possa generare corrente, mentre Thomson identificò l'elettrone, chiave per comprendere la struttura della materia.

Mostra di più
Apri mappa nell'editor

1

3

Apri mappa nell'editor

Vuoi creare mappe dal tuo materiale?

Inserisci il tuo materiale in pochi secondi avrai la tua Algor Card con mappe, riassunti, flashcard e quiz.

Prova Algor

Impara con le flashcards di Algor Education

Clicca sulla singola scheda per saperne di più sull'argomento

1

L'______ è una delle quattro forze fondamentali dell'universo e descrive le interazioni tra ______ e ______.

Clicca per vedere la risposta

elettromagnetismo elettricità magnetismo

2

Nel ______ secolo, Hans Christian Oersted scoprì che una corrente elettrica poteva influenzare una ______, stabilendo un legame tra elettricità e magnetismo.

Clicca per vedere la risposta

XIX bussola

3

Definizione di flusso magnetico

Clicca per vedere la risposta

Prodotto del campo magnetico per l'area e coseno dell'angolo tra campo e normale alla superficie.

4

Legge di Faraday

Clicca per vedere la risposta

La f.e.m. indotta è proporzionale alla variazione del flusso magnetico nel tempo.

5

Effetto del nucleo di ferro nell'induzione

Clicca per vedere la risposta

Aumenta l'intensità del campo magnetico, amplificando l'effetto dell'induzione.

6

Nel , J.J. Thomson ha fatto una scoperta cruciale riguardante la struttura della materia identificando l' come componente fondamentale.

Clicca per vedere la risposta

1897 elettrone

7

Condizione di equilibrio di Thomson

Clicca per vedere la risposta

Thomson raggiunge l'equilibrio quando la forza di Lorentz annulla quella elettrica, permettendo di calcolare la velocità degli elettroni.

8

Ruolo dei campi perpendicolari nell'esperimento

Clicca per vedere la risposta

I campi elettrici e magnetici perpendicolari sono usati per bilanciare le forze sugli elettroni e misurarne la velocità.

9

Determinazione di e/m da traiettoria elettroni

Clicca per vedere la risposta

Analizzando la traiettoria degli elettroni deflessi dal campo elettrico, Thomson calcola il rapporto carica-massa.

10

La misurazione della carica dell'elettrone effettuata da ______ ha permesso di calcolare la ______ dell'elettrone.

Clicca per vedere la risposta

Robert Millikan massa

Q&A

Ecco un elenco delle domande più frequenti su questo argomento

Contenuti Simili

Fisica

Misure scientifiche e loro tipologie

Vedi documento

Fisica

Grandezze fisiche e loro misurazione

Vedi documento

Fisica

La forza e le leggi di Newton

Vedi documento

Fisica

Le onde

Vedi documento

La scoperta dell'induzione elettromagnetica e gli esperimenti di Faraday

L'elettromagnetismo, una delle quattro forze fondamentali dell'universo, descrive l'interazione tra elettricità e magnetismo. Nel XIX secolo, la scoperta che questi fenomeni sono correlati ha rivoluzionato la fisica. Hans Christian Oersted mostrò che una corrente elettrica può influenzare una bussola, evidenziando la relazione tra elettricità e magnetismo. Michael Faraday, proseguendo su questa linea di ricerca, condusse esperimenti chiave nel 1831 che portarono alla scoperta dell'induzione elettromagnetica. Faraday dimostrò che un campo magnetico in movimento può indurre una corrente elettrica in un circuito chiuso. Utilizzando due bobine avvolte attorno a un nucleo di ferro, osservò che una corrente elettrica veniva indotta in una bobina quando la corrente in un'altra bobina veniva avviata o interrotta, o quando un magnete veniva mosso vicino alla bobina. Questi esperimenti hanno gettato le basi per la tecnologia dei generatori elettrici e dei trasformatori.
Laboratorio scientifico storico con strumenti per esperimenti elettromagnetici, bobine di rame, galvanometro e batteria su tavolo in legno.

Il principio del flusso magnetico e la legge di Faraday

Il concetto di flusso magnetico è fondamentale per comprendere l'induzione elettromagnetica. Il flusso è definito come il prodotto del campo magnetico per l'area attraverso cui il campo passa, tenendo conto dell'angolo tra il campo e la normale alla superficie. Faraday scoprì che una variazione nel tempo del flusso magnetico attraverso una superficie delimitata da un circuito induce una forza elettromotrice (f.e.m.) nel circuito stesso. Questa osservazione è formalizzata nella legge di Faraday, che afferma che la f.e.m. indotta è direttamente proporzionale alla variazione del flusso magnetico nel tempo. L'uso di un nucleo di ferro negli esperimenti di Faraday aumentava l'intensità del campo magnetico, amplificando l'effetto dell'induzione e dimostrando l'influenza del mezzo materiale nel processo.

L'esperimento di Thomson e la scoperta dell'elettrone

La scoperta dell'elettrone da parte di J.J. Thomson nel 1897 fu un altro passo fondamentale nella comprensione dell'elettromagnetismo e della struttura della materia. Thomson utilizzò un tubo a raggi catodici, in cui elettroni venivano emessi da un catodo e accelerati verso un anodo attraverso una differenza di potenziale. Sottoponendo il fascio di elettroni all'azione di campi elettrici e magnetici perpendicolari, Thomson osservò la loro deflessione e calcolò il rapporto tra la carica e la massa degli elettroni (e/m). Questo rapporto si rivelò essere lo stesso indipendentemente dal tipo di gas presente nel tubo o dal materiale del catodo, suggerendo che gli elettroni sono costituenti universali della materia.

La misura della velocità degli elettroni e l'importanza dei campi incrociati

Nell'esperimento di Thomson, la determinazione della velocità degli elettroni era essenziale per calcolare il loro rapporto carica-massa. Thomson stabilì che, in presenza di campi elettrici e magnetici perpendicolari, la forza di Lorentz esercitata dal campo magnetico poteva annullare la forza elettrica, lasciando gli elettroni senza deflessione. Da questa condizione di equilibrio, fu possibile dedurre la velocità degli elettroni in base all'intensità dei campi applicati. Questa misurazione, insieme all'analisi della traiettoria degli elettroni deflessi dal campo elettrico, permise a Thomson di determinare con precisione il valore di e/m.

Implicazioni dei risultati di Thomson e il modello atomico

La scoperta di Thomson ebbe profonde implicazioni per la fisica atomica. La determinazione della carica specifica degli elettroni e la loro presenza universale nella materia contribuirono alla formulazione dei primi modelli atomici. Inoltre, la combinazione del valore di e/m ottenuto da Thomson con la carica dell'elettrone misurata in seguito da Robert Millikan permise di calcolare la massa dell'elettrone. Queste scoperte hanno aperto nuove strade nella ricerca fisica, portando a una migliore comprensione della struttura atomica e subatomica e alla nascita della meccanica quantistica.