I legami chimici e la polarità molecolare sono essenziali per comprendere le proprietà fisiche delle sostanze, come il punto di ebollizione e la solubilità. Questi concetti spiegano perché composti polari come l'acqua sono solubili in alcool etilico ma non in esano apolare. Inoltre, la presenza di ioni in soluzione determina la conducibilità elettrica, con implicazioni in chimica industriale e medicina.
Mostra di più1
4
Vuoi creare mappe dal tuo materiale?
Inserisci il tuo materiale in pochi secondi avrai la tua Algor Card con mappe, riassunti, flashcard e quiz.
Prova Algor
Clicca sulla singola scheda per saperne di più sull'argomento
1
Definizione di legame chimico
Clicca per vedere la risposta
2
Caratteristiche del legame ionico
Clicca per vedere la risposta
3
Influenza della polarità sulle proprietà fisiche
Clicca per vedere la risposta
4
Il principio '______ scioglie ______' spiega perché sostanze con polarità simile sono solubili l'una nell'altra.
Clicca per vedere la risposta
5
Il cloruro di sodio è solubile in ______ ma non in ______, a causa della differenza di polarità.
Clicca per vedere la risposta
6
Conducibilità elettrica e ioni
Clicca per vedere la risposta
7
Dissociazione elettroliti forti
Clicca per vedere la risposta
8
Conducibilità acqua distillata vs acqua di rubinetto
Clicca per vedere la risposta
9
La ______ ______ dipende dalla presenza di ioni in ______.
Clicca per vedere la risposta
10
I composti come l'______ non conducono ______ perché sono non ______.
Clicca per vedere la risposta
11
Sostanze come l'acqua e l'acido ______ possono condurre ______ se sono parzialmente ______ in soluzione.
Clicca per vedere la risposta
12
Il cloruro di ______ non conduce elettricità allo stato ______ ma diventa conduttore quando è ______ o in soluzione.
Clicca per vedere la risposta
13
La mobilità degli ioni è necessaria affinché i composti ______ possano condurre ______.
Clicca per vedere la risposta
14
La comprensione delle proprietà elettriche delle sostanze è cruciale in campi come la ______ ______ e la ______.
Clicca per vedere la risposta
Chimica
Il concetto di numero di ossidazione nella chimica
Vedi documentoChimica
Orbitali Atomici e i loro Numeri Quantici
Vedi documentoChimica
La Tavola Periodica degli Elementi e la Sua Organizzazione
Vedi documentoChimica
Ibridizzazione degli Orbitali del Carbonio e Classificazione degli Isomeri in Chimica Organica
Vedi documento