Logo
Logo
AccediRegistrati
Logo

Strumenti

Mappe Concettuali AIMappe Mentali AIRiassunti AIFlashcards AIQuiz AI

Risorse utili

BlogTemplate

Info

PrezziFAQTeam & Careers

info@algoreducation.com

Corso Castelfidardo 30A, Torino (TO), Italy

Algor Lab S.r.l. - Startup Innovativa - P.IVA IT12537010014

Privacy policyCookie policyTermini e condizioni

Tipologie di Legami Chimici e Polarità Molecolare

I legami chimici e la polarità molecolare sono essenziali per comprendere le proprietà fisiche delle sostanze, come il punto di ebollizione e la solubilità. Questi concetti spiegano perché composti polari come l'acqua sono solubili in alcool etilico ma non in esano apolare. Inoltre, la presenza di ioni in soluzione determina la conducibilità elettrica, con implicazioni in chimica industriale e medicina.

Mostra di più
Apri mappa nell'editor

1

4

Apri mappa nell'editor

Vuoi creare mappe dal tuo materiale?

Inserisci il tuo materiale in pochi secondi avrai la tua Algor Card con mappe, riassunti, flashcard e quiz.

Prova Algor

Impara con le flashcards di Algor Education

Clicca sulla singola scheda per saperne di più sull'argomento

1

Definizione di legame chimico

Clicca per vedere la risposta

Forza di attrazione che unisce atomi in molecole/composti.

2

Caratteristiche del legame ionico

Clicca per vedere la risposta

Si forma con cessione di elettroni da un atomo all'altro, generando ioni di carica opposta che si attraggono.

3

Influenza della polarità sulle proprietà fisiche

Clicca per vedere la risposta

Determina punto di ebollizione e solubilità in solventi diversi.

4

Il principio '______ scioglie ______' spiega perché sostanze con polarità simile sono solubili l'una nell'altra.

Clicca per vedere la risposta

simile simile

5

Il cloruro di sodio è solubile in ______ ma non in ______, a causa della differenza di polarità.

Clicca per vedere la risposta

acqua esano

6

Conducibilità elettrica e ioni

Clicca per vedere la risposta

La conducibilità elettrica è data dalla presenza di ioni liberi in soluzione che trasportano carica.

7

Dissociazione elettroliti forti

Clicca per vedere la risposta

Gli elettroliti forti si dissociano completamente in soluzione, es. HCl e NaOH.

8

Conducibilità acqua distillata vs acqua di rubinetto

Clicca per vedere la risposta

L'acqua distillata non conduce elettricità essendo priva di ioni, a differenza dell'acqua di rubinetto che contiene ioni disciolti.

9

La ______ ______ dipende dalla presenza di ioni in ______.

Clicca per vedere la risposta

conducibilità elettrica soluzione

10

I composti come l'______ non conducono ______ perché sono non ______.

Clicca per vedere la risposta

esano elettricità polari

11

Sostanze come l'acqua e l'acido ______ possono condurre ______ se sono parzialmente ______ in soluzione.

Clicca per vedere la risposta

acetico elettricità ionizzati

12

Il cloruro di ______ non conduce elettricità allo stato ______ ma diventa conduttore quando è ______ o in soluzione.

Clicca per vedere la risposta

sodio solido fuso

13

La mobilità degli ioni è necessaria affinché i composti ______ possano condurre ______.

Clicca per vedere la risposta

ionici elettricità

14

La comprensione delle proprietà elettriche delle sostanze è cruciale in campi come la ______ ______ e la ______.

Clicca per vedere la risposta

chimica industriale medicina

Q&A

Ecco un elenco delle domande più frequenti su questo argomento

Contenuti Simili

Chimica

Il concetto di numero di ossidazione nella chimica

Vedi documento

Chimica

Orbitali Atomici e i loro Numeri Quantici

Vedi documento

Chimica

La Tavola Periodica degli Elementi e la Sua Organizzazione

Vedi documento

Chimica

Ibridizzazione degli Orbitali del Carbonio e Classificazione degli Isomeri in Chimica Organica

Vedi documento

Tipologie di Legami Chimici e Polarità Molecolare

I legami chimici sono forze di attrazione che uniscono gli atomi in molecole e composti. I legami covalenti si formano quando due atomi condividono una o più coppie di elettroni. Se gli atomi coinvolti hanno la stessa elettronegatività, il legame è non polare o covalente puro, come nel caso della molecola di idrogeno (H2). Al contrario, se gli atomi hanno elettronegatività diverse, il legame è covalente polare, con una distribuzione asimmetrica degli elettroni che genera un dipolo elettrico, come nell'acido cloridrico (HCl). Il legame ionico, invece, si verifica quando un atomo cede uno o più elettroni a un altro, formando ioni di carica opposta che si attraggono elettrostaticamente, come nel cloruro di sodio (NaCl). La polarità di una molecola determina molte delle sue proprietà fisiche, come il punto di ebollizione e la solubilità in diversi solventi.
Modello molecolare con sfere blu e rosse collegate da aste grigie su sfondo sfocato di laboratorio con strumenti di vetro e liquidi colorati.

Polarità e Proprietà di Solubilità e Miscibilità

La polarità di una molecola è un fattore determinante per la sua solubilità e miscibilità con altri composti. Sostanze con polarità simile tendono a essere solubili l'una nell'altra, seguendo il principio "simile scioglie simile". Ad esempio, l'acqua (H2O) e l'alcool etilico (C2H5OH), entrambi composti polari, sono miscibili tra loro, ma non si mescolano con l'esano (C6H14), che è apolare. La solubilità di soluti come il cloruro di sodio (NaCl) e lo iodio (I2) dipende dalla polarità del solvente: il NaCl è solubile in acqua, un solvente polare, ma non in esano, mentre lo iodio è solubile in alcool etilico e in esano, ma poco solubile in acqua. Queste proprietà sono essenziali per comprendere le interazioni tra molecole e per applicazioni pratiche come la formulazione di farmaci e la produzione di materiali.

Conducibilità Elettrica e Tipologie di Elettroliti

La conducibilità elettrica di una soluzione è legata alla presenza di ioni liberi che possono muoversi e trasportare carica. Gli elettroliti, sostanze che si dissociano in ioni in soluzione, possono essere classificati come forti o deboli a seconda del grado di dissociazione. Elettroliti forti, come l'acido cloridrico (HCl) e l'idrossido di sodio (NaOH), si dissociano completamente in soluzione, mentre gli elettroliti deboli, come l'acido acetico (CH3COOH), si dissociano solo parzialmente. La conducibilità viene spesso dimostrata sperimentalmente attraverso l'illuminazione di una lampadina immersa nella soluzione: una luce intensa indica una forte presenza di ioni, e quindi un elettrolita forte. L'acqua distillata, priva di ioni, non conduce elettricità, a differenza dell'acqua di rubinetto che contiene ioni disciolti.

Relazione tra Polarità e Conducibilità Elettrica

Le osservazioni sperimentali evidenziano che la conducibilità elettrica è strettamente correlata alla presenza di ioni in soluzione. Composti covalenti non polari, come l'esano, non conducono elettricità, mentre composti covalenti polari, come l'acqua e l'acido acetico, possono condurre elettricità se parzialmente ionizzati in soluzione. Inoltre, i composti ionici come il cloruro di sodio non conducono elettricità allo stato solido a causa della mancanza di mobilità degli ioni, ma diventano conduttori efficaci allo stato fuso o in soluzione acquosa, dove gli ioni sono liberi di muoversi. Questi concetti sono fondamentali per la comprensione delle proprietà elettriche delle sostanze e hanno applicazioni pratiche in vari campi, dalla chimica industriale alla medicina.