Albert Einstein e la teoria della relatività speciale hanno introdotto una nuova visione dello spazio-tempo, sfidando le nozioni newtoniane di universo assoluto. Con i suoi postulati rivoluzionari, Einstein ha dimostrato che spazio e tempo sono relativi e dipendenti dallo stato di moto dell'osservatore, influenzando la filosofia della scienza e la nostra comprensione dell'universo.
Mostra di più1
5
Vuoi creare mappe dal tuo materiale?
Inserisci il tuo materiale in pochi secondi avrai la tua Algor Card con mappe, riassunti, flashcard e quiz.
Prova Algor
Clicca sulla singola scheda per saperne di più sull'argomento
1
Pubblicazione articoli Einstein 1905
Clicca per vedere la risposta
2
Cambiamento paradigmatico kuhniano
Clicca per vedere la risposta
3
Costanza velocità della luce
Clicca per vedere la risposta
4
Il secondo principio fondamentale della teoria della relatività ristretta è la ______ della velocità della ______ nel vuoto, che è sempre di ______ metri al secondo.
Clicca per vedere la risposta
5
Concetto di spaziotempo nella relatività
Clicca per vedere la risposta
6
Dipendenza della misurazione da osservatore
Clicca per vedere la risposta
7
Relatività del simultaneo
Clicca per vedere la risposta
8
Nella ______ speciale, la velocità della luce è una ______ che definisce i limiti dello spazio-tempo.
Clicca per vedere la risposta
9
Cambiamento dei paradigmi scientifici
Clicca per vedere la risposta
10
Provvisorietà delle teorie scientifiche
Clicca per vedere la risposta
11
Importanza del pensiero critico in scienza
Clicca per vedere la risposta
Fisica
La velocità della luce e il suo ruolo nella fisica moderna
Vedi documentoFisica
Le Fondamenta dell'Elettricità
Vedi documentoFisica
Le Onde Elettromagnetiche e la Telegrafia Senza Fili
Vedi documentoFisica
L'Universo
Vedi documento