Logo
Logo
AccediRegistrati
Logo

Strumenti

Mappe Concettuali AIMappe Mentali AIRiassunti AIFlashcards AIQuiz AI

Risorse utili

BlogTemplate

Info

PrezziFAQTeam & Careers

info@algoreducation.com

Corso Castelfidardo 30A, Torino (TO), Italy

Algor Lab S.r.l. - Startup Innovativa - P.IVA IT12537010014

Privacy policyCookie policyTermini e condizioni

Trasduttori e Sensori

I trasduttori sono dispositivi che trasformano grandezze fisiche come temperatura, pressione e luce in segnali elettrici, essenziali in ambiti come il monitoraggio e il controllo dei processi industriali. Si distinguono in attivi e passivi, analogici e digitali, e si basano su principi fisici come resistenza, induzione, capacità e effetto piezoelettrico per la conversione dei dati.

Mostra di più
Apri mappa nell'editor

1

5

Apri mappa nell'editor

Vuoi creare mappe dal tuo materiale?

Inserisci il tuo materiale in pochi secondi avrai la tua Algor Card con mappe, riassunti, flashcard e quiz.

Prova Algor

Impara con le flashcards di Algor Education

Clicca sulla singola scheda per saperne di più sull'argomento

1

Un ______ è un apparecchio che trasforma una misura fisica in un segnale di tipo diverso, di solito ______.

Clicca per vedere la risposta

trasduttore elettrico

2

Il processo di conversione di un trasduttore è cruciale per ______, ______, ______ e per la ______ delle informazioni.

Clicca per vedere la risposta

misurare monitorare controllare processi industriali comunicazione

3

Un trasduttore può comprendere altri componenti oltre al sensore, come ______ o ______ del segnale.

Clicca per vedere la risposta

amplificatori circuiti di condizionamento

4

Grandezze continue

Clicca per vedere la risposta

Variano fluidamente, rappresentate da segnali analogici con infiniti valori in un intervallo.

5

Grandezze discrete

Clicca per vedere la risposta

Assumono valori definiti, rappresentate da segnali digitali con stati logici o codici binari.

6

Scelta trasduttore analogico/digitale

Clicca per vedere la risposta

Dipende dall'applicazione e dalla natura della grandezza fisica da misurare.

7

I trasduttori ______ possono generare un segnale elettrico senza l'ausilio di alimentazione esterna.

Clicca per vedere la risposta

attivi

8

La ______ di un trasduttore è definita dalla capacità di rilevare la minima variazione di una grandezza fisica.

Clicca per vedere la risposta

risoluzione

9

Sensori resistivi - principio di funzionamento

Clicca per vedere la risposta

Variazione resistenza in risposta a temperatura, luce o deformazione.

10

Sensori induttivi - principio di funzionamento

Clicca per vedere la risposta

Variazione induttanza per movimento nucleo magnetico o cambiamenti trasformatore.

11

Sensori capacitivi - principio di funzionamento

Clicca per vedere la risposta

Rilevazione cambiamenti capacità elettrica per variazioni geometriche o dielettriche.

12

Sensori termoelettrici - principio di funzionamento

Clicca per vedere la risposta

Uso effetto Seebeck per convertire differenze temperatura in tensione elettrica.

Q&A

Ecco un elenco delle domande più frequenti su questo argomento

Contenuti Simili

Fisica

Le Onde Elettromagnetiche e la Telegrafia Senza Fili

Vedi documento

Fisica

Principi di Meccanica in Fisica Biomedica

Vedi documento

Fisica

L'Universo

Vedi documento

Fisica

Le Fondamenta dell'Elettricità

Vedi documento

Definizione e Funzioni dei Trasduttori

Un trasduttore è un dispositivo che converte una grandezza fisica, quale temperatura, luce, pressione, campo magnetico o composizione chimica, in un segnale di natura differente, solitamente elettrico. Questo processo di conversione è fondamentale per misurare, monitorare, controllare processi industriali, acquisire dati o per la comunicazione delle informazioni. Il termine "trasduttore" si riferisce all'intero sistema di conversione, mentre "sensore" designa l'elemento specifico che rileva e converte la grandezza fisica in segnale elettrico. Sebbene i termini siano spesso usati in modo intercambiabile, è importante notare che un trasduttore può includere, oltre al sensore, anche altri componenti come amplificatori o circuiti di condizionamento del segnale.
Serie di sensori e trasduttori su tavolo da laboratorio con transduttore cilindrico al centro, sensore di temperatura nero a sinistra e sensore di pressione quadrato a destra.

Tipologie di Grandezze Fisiche e Segnali

I trasduttori possono rilevare grandezze fisiche sia continue sia discrete. Le grandezze continue, come la temperatura o la velocità angolare, variano in modo fluido e sono rappresentate da segnali analogici che possono assumere un'infinità di valori all'interno di un dato intervallo. Invece, le grandezze discrete, come il conteggio di oggetti o la posizione di un interruttore, assumono valori ben definiti e sono rappresentate da segnali digitali, che possono essere descritti da stati logici o codici binari. La scelta tra trasduttore analogico o digitale dipende dall'applicazione specifica e dalla natura della grandezza fisica da misurare.

Classificazione dei Trasduttori

I trasduttori si classificano in base a diversi criteri. Possono essere attivi, se generano un segnale elettrico senza bisogno di alimentazione esterna, o passivi, se richiedono una fonte di energia esterna. Si distinguono anche in primari, che convertono direttamente la grandezza fisica in segnale elettrico, e secondari, che richiedono un trasduttore primario per la conversione indiretta attraverso una grandezza intermedia. Inoltre, esistono trasduttori analogici, che forniscono un segnale continuo proporzionale alla grandezza misurata, e digitali, che producono un segnale discreto, tipicamente in forma binaria. La risoluzione di un trasduttore, che indica la più piccola variazione della grandezza fisica che può essere rilevata, è determinata dalla sua sensibilità e precisione, indipendentemente dal tipo di segnale che produce.

Principi Fisici dei Sensori

I trasduttori si basano su vari principi fisici per la conversione delle grandezze fisiche in segnali elettrici. I sensori resistivi cambiano la loro resistenza in risposta a fattori come temperatura, luce o deformazione meccanica. I sensori induttivi sfruttano le variazioni di induttanza causate dal movimento di un nucleo magnetico o da cambiamenti nei parametri di un trasformatore. I sensori capacitivi rilevano le modifiche nella capacità elettrica, che possono essere dovute a variazioni geometriche o nelle proprietà dielettriche. I sensori termoelettrici utilizzano l'effetto Seebeck per convertire differenze di temperatura in tensione elettrica. I sensori ad effetto Hall generano una tensione quando esposti a un campo magnetico e a una corrente elettrica. I sensori piezoelettrici producono una tensione elettrica in risposta a sollecitazioni meccaniche. Infine, i sensori fotovoltaici convertono l'energia luminosa in corrente elettrica attraverso l'effetto fotovoltaico in materiali semiconduttori. Questi principi permettono di realizzare sensori specifici per ogni tipo di applicazione, garantendo affidabilità e precisione nelle misurazioni.