Logo
Logo
AccediRegistrati
Logo

Strumenti

Mappe Concettuali AIMappe Mentali AIRiassunti AIFlashcards AIQuiz AI

Risorse utili

BlogTemplate

Info

PrezziFAQTeam & Careers

info@algoreducation.com

Corso Castelfidardo 30A, Torino (TO), Italy

Algor Lab S.r.l. - Startup Innovativa - P.IVA IT12537010014

Privacy policyCookie policyTermini e condizioni

L'Ordine dei Cavalieri Templari

I Cavalieri Templari, fondati nel 1119, furono un ordine monastico-militare di grande influenza durante le Crociate. Conosciuti per il loro coraggio e le tattiche militari, costruirono fortificazioni come il Krak dei Cavalieri e parteciparono all'assedio di Acri. La loro fine arrivò nel 1312, quando l'ordine fu soppresso e il loro ultimo Gran Maestro, Jacques de Molay, fu giustiziato.

Mostra di più
Apri mappa nell'editor

1

4

Apri mappa nell'editor

Vuoi creare mappe dal tuo materiale?

Inserisci il tuo materiale in pochi secondi avrai la tua Algor Card con mappe, riassunti, flashcard e quiz.

Prova Algor

Impara con le flashcards di Algor Education

Clicca sulla singola scheda per saperne di più sull'argomento

1

Anno di fondazione dei Templari

Clicca per vedere la risposta

1119

2

Simbolo distintivo dei Templari

Clicca per vedere la risposta

Mantello bianco con croce rossa

3

Dovere principale dei Templari

Clicca per vedere la risposta

Proteggere i pellegrini cristiani in Terra Santa

4

Contrariamente a certe leggende, i ______ seguivano norme di ______ personale paragonabili a quelle dei monaci del loro periodo e non ci sono ______ storiche che attestino la loro avversione al ______ o al cambio di ______.

Clicca per vedere la risposta

Templari igiene prove lavarsi vesti

5

Tattiche militari dei Templari

Clicca per vedere la risposta

Uso di cavalleria pesante e formazioni compatte in battaglia.

6

Krak dei Cavalieri

Clicca per vedere la risposta

Fortezza dei Templari, esempio di ingegneria militare in Terra Santa.

7

La caduta di ______ nel 1291 segnò la fine del dominio cristiano in Terra Santa.

Clicca per vedere la risposta

Acri

8

Attività dei Templari in Europa post-Terra Santa

Clicca per vedere la risposta

Sviluppo rete possedimenti e sistema finanziario avanzato.

9

Arresto dei Templari - Data e mandante

Clicca per vedere la risposta

13 ottobre 1307, per ordine di Filippo IV di Francia.

10

Fine dell'Ordine dei Templari e destino di Jacques de Molay

Clicca per vedere la risposta

Soppressione nel 1312 dal Concilio di Vienne, esecuzione di Jacques de Molay nel 1314.

Q&A

Ecco un elenco delle domande più frequenti su questo argomento

Contenuti Simili

Storia

Le Migrazioni Umane: Un Fenomeno Antico e Attuale

Vedi documento

Storia

La Fondazione di Venezia

Vedi documento

Storia

Il Rinascimento in Italia

Vedi documento

Storia

Il regime nazista e le sue politiche

Vedi documento

La fondazione dell'Ordine dei Templari e il loro impatto sulle Crociate

Nel contesto delle Crociate, indette per riconquistare i luoghi sacri del Cristianesimo occupati dai musulmani, sorse l'Ordine dei Cavalieri Templari nel 1119. Fondato da Ugo di Payens e Goffredo di Saint-Omer, l'ordine combinava ideali monastici con il dovere militare, impegnandosi a proteggere i pellegrini cristiani in Terra Santa. I Templari, riconoscibili per il loro mantello bianco con la croce rossa, divennero noti per la loro fermezza in battaglia e per il loro stile di vita ascetico, incarnando l'ideale di guerrieri santi.
Cavalieri Templari in armatura con tuniche bianche e croci rosse a cavallo su terreno erboso, armati di lance sotto un cielo azzurro.

La regola e la vita quotidiana dei Templari

I Templari seguivano una severa regola di vita, ispirata a quella benedettina, che imponeva voto di povertà, castità e obbedienza. La loro giornata era scandita da momenti di preghiera, addestramento militare e servizio. Nonostante alcune credenze popolari, i Templari mantenevano standard di igiene personali in linea con le pratiche monastiche del tempo e non vi sono prove storiche che sostengano l'idea che evitassero di lavarsi o cambiare le loro vesti.

Le tattiche militari e le fortificazioni dei Templari

I Templari erano maestri nell'arte della guerra medievale, costruendo castelli e fortificazioni strategiche per difendere i territori cristiani e proteggere i pellegrini. Le loro tattiche militari includevano l'uso di cavalleria pesante e formazioni compatte, che spesso si rivelavano decisive in battaglia. Le loro fortezze, come il Krak dei Cavalieri, erano capolavori di ingegneria militare e simboli della loro presenza in Terra Santa.

L'assedio di Acri e la perdita della Terra Santa

L'assedio di Acri (1189-1191) fu un momento cruciale per i Templari, che vi parteciparono attivamente. La loro resistenza eroica non impedì tuttavia la caduta della città. La definitiva perdita di Acri nel 1291, dopo un lungo assedio, segnò la fine del controllo cristiano in Terra Santa e rappresentò un duro colpo per l'ordine, che perse uno dei suoi principali scopi di esistenza.

Il tramonto dell'Ordine dei Templari

Dopo la perdita della Terra Santa, i Templari si concentrarono sulle loro attività in Europa, dove avevano sviluppato un'ampia rete di possedimenti e un sistema finanziario avanzato. Tuttavia, il loro potere e ricchezza suscitarono invidie e sospetti, culminando nell'arresto dei Templari il 13 ottobre 1307 per ordine di Filippo IV di Francia. Accusati di eresia e altre imputazioni, molti furono torturati e costretti a confessare. Il processo si concluse con la soppressione dell'ordine nel 1312 da parte del Concilio di Vienne e l'esecuzione del loro ultimo Gran Maestro, Jacques de Molay, nel 1314.