Logo
Logo
AccediRegistrati
Logo

Strumenti

Mappe Concettuali AIMappe Mentali AIRiassunti AIFlashcards AIQuiz AI

Risorse utili

BlogTemplate

Info

PrezziFAQTeam & Careers

info@algoreducation.com

Corso Castelfidardo 30A, Torino (TO), Italy

Algor Lab S.r.l. - Startup Innovativa - P.IVA IT12537010014

Privacy policyCookie policyTermini e condizioni

La cellula: l'elemento fondamentale della vita

La cellula, unità fondamentale della vita, è al centro di studi che ne indagano la struttura e le funzioni vitali. Microscopi ottici ed elettronici rivelano dettagli fino a livello nanometrico, mentre la chimica cellulare svela i segreti di procarioti ed eucarioti, dalle molecole all'acqua, essenziale per le reazioni biochimiche e l'omeostasi.

Mostra di più
Apri mappa nell'editor

1

5

Apri mappa nell'editor

Vuoi creare mappe dal tuo materiale?

Inserisci il tuo materiale in pochi secondi avrai la tua Algor Card con mappe, riassunti, flashcard e quiz.

Prova Algor

Impara con le flashcards di Algor Education

Clicca sulla singola scheda per saperne di più sull'argomento

1

La ______ è l'unità fondamentale di tutti gli esseri viventi, inclusi quelli ______ e ______.

Clicca per vedere la risposta

cellula unicellulari pluricellulari

2

Ingrandimento massimo microscopio ottico

Clicca per vedere la risposta

Fino a circa 1000-2000 volte.

3

Risoluzione microscopio ottico

Clicca per vedere la risposta

Strutture separate da almeno 200 nanometri.

4

Risoluzione microscopio elettronico

Clicca per vedere la risposta

Fino a meno di 1 nanometro.

5

Gli esseri viventi sono in grado di ______ e di creare ______ complesse.

Clicca per vedere la risposta

crescere macromolecole

6

Per alimentare le reazioni chimiche, gli organismi sfruttano l'______ proveniente da diverse ______.

Clicca per vedere la risposta

energia fonti

7

Il sistema informazionale degli organismi viventi è basato su ______ e ______.

Clicca per vedere la risposta

DNA RNA

8

Le funzioni cellulari sono regolate da ______ e ______ che vengono trasmessi alla prole.

Clicca per vedere la risposta

DNA RNA

9

La capacità di ______ agli stimoli ambientali e di ______ sono tratti distintivi della vita.

Clicca per vedere la risposta

rispondere riprodursi

10

Dimensione tipica eritrociti umani

Clicca per vedere la risposta

7-8 micron di diametro

11

Dimensione tipica ovociti umani

Clicca per vedere la risposta

Oltre 100 micron di diametro

12

Dimensione tipica cellule procariotiche

Clicca per vedere la risposta

Da 0,5 a 5 micron

13

Le cellule ______, tra cui i batteri, sono composte principalmente da acqua, proteine, e altre sostanze come acidi nucleici e lipidi.

Clicca per vedere la risposta

procariotiche

14

Oltre a acqua e proteine, le cellule ______ contengono anche lipidi, carboidrati e una varietà di piccole molecole.

Clicca per vedere la risposta

eucariotiche

15

Il ______ e il ______ sono esempi di organelli presenti nelle cellule eucariotiche ma non in quelle procariotiche.

Clicca per vedere la risposta

nucleo mitocondri

16

Le cellule ______ includono tipi cellulari come quelle animali e vegetali.

Clicca per vedere la risposta

eucariotiche

17

Gruppi funzionali in molecole biologiche

Clicca per vedere la risposta

Determinano proprietà chimiche e interazioni: alcoli, aldeidi, chetoni, acidi carbossilici, ammine, fosfati.

18

Ruolo dell'acqua nella solvatazione

Clicca per vedere la risposta

Essenziale per dissolvere molecole, facilita interazioni e reazioni chimiche grazie a polarità e legami idrogeno.

19

Importanza dell'acqua per macromolecole

Clicca per vedere la risposta

Struttura e funzione di proteine e acidi nucleici dipendono dall'acqua per stabilità e attività biologica.

20

Le ______ biologiche, come DNA e RNA, sono create tramite reazioni che eliminano ______.

Clicca per vedere la risposta

macromolecole molecole d'acqua

21

Gli ______ specifici catalizzano la sintesi di proteine e ______.

Clicca per vedere la risposta

enzimi polisaccaridi

22

I processi di crescita, riparazione dei tessuti e ______ dipendono da reazioni dinamiche essenziali per la ______.

Clicca per vedere la risposta

riproduzione vita cellulare

Q&A

Ecco un elenco delle domande più frequenti su questo argomento

Contenuti Simili

Biologia

L'importanza delle relazioni familiari nella formazione di Rita Levi-Montalcini

Vedi documento

Biologia

L'evoluzione della morfologia del bacino e del ginocchio umano

Vedi documento

Biologia

Immunodiagnostica

Vedi documento

Biologia

La ricerca sulle cellule staminali

Vedi documento

La Cellula: Unità Fondamentale della Vita

La cellula è l'elemento costitutivo essenziale di tutti gli organismi viventi, sia unicellulari che pluricellulari. Funziona come un complesso laboratorio chimico e biochimico, dove si svolgono processi vitali come il metabolismo, la crescita e la riproduzione. La scoperta delle cellule risale al 1665, quando il fisico e biologo inglese Robert Hooke osservò delle strutture simili a piccole stanze, o "cellule", in un campione di sughero esaminato al microscopio. Questo evento segnò l'inizio della biologia cellulare come scienza.
Microscopio elettronico a trasmissione all'avanguardia in laboratorio di ricerca biologica con campione preparato e strumenti vari su banco lavoro.

Strumenti per l'Osservazione delle Cellule: Microscopi Ottici ed Elettronici

I microscopi ottici e elettronici sono gli strumenti principali per l'osservazione delle cellule. Il microscopio ottico utilizza la luce visibile per ingrandire gli oggetti fino a un massimo di circa 1000-2000 volte, con un potere di risoluzione che permette di distinguere strutture separate da almeno 200 nanometri. Il microscopio elettronico, invece, sfrutta fasci di elettroni per ottenere ingrandimenti fino a centinaia di migliaia di volte e una risoluzione fino a meno di 1 nanometro, permettendo di visualizzare dettagli molto più fini delle strutture cellulari.

Caratteristiche Distintive degli Organismi Viventi

Gli organismi viventi si caratterizzano per la loro capacità di crescere e di sintetizzare macromolecole complesse, utilizzando l'energia derivata da varie fonti per alimentare le reazioni chimiche necessarie. Presentano un sistema informazionale basato su DNA e RNA che regola le funzioni cellulari e viene ereditato dalla prole. La capacità di rispondere agli stimoli ambientali e di riprodursi sono altre caratteristiche fondamentali che definiscono la vita.

Dimensioni Cellulari e Unità di Misura

Le dimensioni delle cellule variano ampiamente tra le diverse specie e tipi cellulari. Gli eritrociti umani hanno un diametro di circa 7-8 micron, mentre gli ovociti umani sono tra le cellule più grandi, con un diametro che può superare i 100 micron. Le cellule procariotiche, come i batteri, sono generalmente più piccole, con dimensioni che vanno da 0,5 a 5 micron. Le dimensioni cellulari e subcellulari sono comunemente misurate in micrometri (micron) e nanometri (nm), dove 1 micron è pari a 1/1000 di millimetro e 1 nanometro è pari a 1/1000 di micron.

Composizione Chimica delle Cellule Procariotiche ed Eucariotiche

Le cellule procariotiche, come i batteri, sono costituite principalmente da acqua, proteine, acidi nucleici (DNA e RNA), lipidi e piccole molecole organiche e inorganiche. Le cellule eucariotiche, che includono le cellule animali e vegetali, presentano una struttura più complessa con organelli definiti, come il nucleo, i mitocondri e il reticolo endoplasmatico, e contengono anch'esse acqua, proteine, lipidi, carboidrati e acidi nucleici, oltre a una varietà di piccole molecole.

Gruppi Funzionali nelle Molecole Biologiche e il Ruolo dell'Acqua

Le molecole biologiche possiedono gruppi funzionali che determinano le loro proprietà chimiche e le interazioni con altre molecole. Questi gruppi includono alcoli, aldeidi, chetoni, acidi carbossilici, ammine e fosfati. L'acqua, con la sua polarità e capacità di formare legami idrogeno, è essenziale per la solvatazione di molecole e per la struttura e funzione di macromolecole come proteine e acidi nucleici. La sua presenza è cruciale per il mantenimento dell'omeostasi cellulare e per la regolazione delle reazioni biochimiche.

Sintesi e Degradazione delle Macromolecole

Le macromolecole biologiche, come DNA, RNA, proteine e polisaccaridi, sono sintetizzate attraverso reazioni di condensazione che uniscono monomeri, eliminando molecole d'acqua. Queste reazioni sono catalizzate da enzimi specifici. Analogamente, la degradazione di queste macromolecole avviene tramite reazioni di idrolisi, che rompono i legami tra i monomeri aggiungendo molecole d'acqua, anch'esse mediate da enzimi. Questi processi dinamici sono essenziali per la vita cellulare, permettendo la crescita, la riparazione dei tessuti e la riproduzione.