Algor Cards

Struttura atomica e ionica

Mappa concettuale

Algorino

Modifica disponibile

La caratterizzazione degli atomi attraverso il numero atomico (Z) e il numero di massa (A) è fondamentale per comprendere la chimica. Gli isotopi, con lo stesso Z ma diversi neutroni, e la formazione di ioni, tramite guadagno o perdita di elettroni, sono concetti chiave.

Caratterizzazione degli Atomi: Numero Atomico e Numero di Massa

Gli atomi sono le unità fondamentali della materia e si differenziano in base al numero atomico (Z) e al numero di massa (A). Il numero atomico, definito come il numero di protoni nel nucleo di un atomo, è un identificativo univoco per ciascun elemento chimico e fu scoperto dal fisico Henry Moseley nel 1913. Questo valore è indicato nella tavola periodica degli elementi, generalmente in posizione inferiore rispetto al simbolo dell'elemento. Poiché gli atomi in stato neutro hanno un numero di elettroni uguale a quello dei protoni, il numero atomico determina anche la quantità di elettroni. Ad esempio, l'atomo di idrogeno, con Z = 1, ha un solo protone e un elettrone, mentre il carbonio, con Z = 6, possiede sei protoni e sei elettroni. Il numero di massa (A) rappresenta la somma dei protoni e dei neutroni presenti nel nucleo e si trova solitamente in alto a sinistra del simbolo dell'elemento. La differenza tra il numero di massa e il numero atomico fornisce il numero di neutroni in un atomo (N = A - Z), un dato essenziale per identificare gli isotopi.
Sfere colorate fluttuanti su sfondo nero, con sfere blu, rosse e verdi maggiori circondate da sfere gialle, arancioni e viola minori.

Isotopi: Diversità nel Numero di Neutroni

Gli isotopi sono variazioni di un elemento che hanno lo stesso numero atomico ma differiscono nel numero di neutroni, e di conseguenza nel numero di massa. Questa diversità isotopica è ben illustrata dall'idrogeno, che in natura si presenta con tre isotopi principali: protio (senza neutroni), deuterio (con un neutrone) e trizio (con due neutroni). Nonostante queste differenze nel nucleo, gli isotopi mantengono inalterate le proprietà chimiche dell'elemento e sono collocati nella stessa posizione nella tavola periodica. La conoscenza degli isotopi è fondamentale in vari campi scientifici, inclusa la datazione radiometrica e la medicina nucleare.

Mostra di più

Vuoi creare mappe dal tuo materiale?

Inserisci un testo, carica una foto o un audio su Algor. In pochi secondi Algorino lo trasformerà per te in mappa concettuale, riassunto e tanto altro!

Impara con le flashcards di Algor Education

Clicca sulla singola scheda per saperne di più sull'argomento

00

Gli atomi sono le unità base della ______ e variano in base al numero atomico (Z) e al numero di massa (A).

materia

01

Il numero di ______ in un atomo neutro è uguale al numero di ______.

elettroni

protoni

02

Il numero di massa (A) è la somma dei ______ e dei ______ nel nucleo dell'atomo.

protoni

neutroni

Q&A

Ecco un elenco delle domande più frequenti su questo argomento

Non trovi quello che cercavi?

Cerca un argomento inserendo una frase o una parola chiave