La caratterizzazione degli atomi attraverso il numero atomico (Z) e il numero di massa (A) è fondamentale per comprendere la chimica. Gli isotopi, con lo stesso Z ma diversi neutroni, e la formazione di ioni, tramite guadagno o perdita di elettroni, sono concetti chiave.
Mostra di più1
4
Vuoi creare mappe dal tuo materiale?
Inserisci il tuo materiale in pochi secondi avrai la tua Algor Card con mappe, riassunti, flashcard e quiz.
Prova Algor
Clicca sulla singola scheda per saperne di più sull'argomento
1
Gli atomi sono le unità base della ______ e variano in base al numero atomico (Z) e al numero di massa (A).
Clicca per vedere la risposta
2
Il numero di ______ in un atomo neutro è uguale al numero di ______.
Clicca per vedere la risposta
3
Il numero di massa (A) è la somma dei ______ e dei ______ nel nucleo dell'atomo.
Clicca per vedere la risposta
4
Isotopi dell'idrogeno
Clicca per vedere la risposta
5
Proprietà chimiche degli isotopi
Clicca per vedere la risposta
6
Applicazioni degli isotopi
Clicca per vedere la risposta
7
Il ______ tende a guadagnare un elettrone e si trasforma in ______, un tipo di ione negativo.
Clicca per vedere la risposta
8
Significato dei periodi nella tavola periodica
Clicca per vedere la risposta
9
Struttura schematica dell'atomo
Clicca per vedere la risposta
10
Utilità delle rappresentazioni atomiche
Clicca per vedere la risposta
11
In un atomo neutro di sodio, il numero di ______ è uguale a quello dei ______, che è determinato dalla tavola periodica (Z = 11).
Clicca per vedere la risposta
Chimica
La corrosione dei metalli
Vedi documentoChimica
La Chimica del Carbonio
Vedi documentoChimica
Geometria molecolare e teoria VSEPR
Vedi documentoChimica
Il legame metallico e la teoria delle bande elettroniche
Vedi documento