Il moto di rivoluzione terrestre e l'anno siderale sono fondamentali per comprendere le stagioni e la loro alternanza. L'asse terrestre inclinato di circa 23,5 gradi causa variazioni stagionali e nella durata del giorno e della notte. Esperimenti come quello di Foucault hanno confermato la rotazione terrestre.
Mostra di più1
4
Vuoi creare mappe dal tuo materiale?
Inserisci il tuo materiale in pochi secondi avrai la tua Algor Card con mappe, riassunti, flashcard e quiz.
Prova Algor
Clicca sulla singola scheda per saperne di più sull'argomento
1
Il nostro pianeta segue un'orbita ______ intorno al Sole, che è posizionato in uno dei fuochi dell'ellisse.
Clicca per vedere la risposta
2
La Terra, durante il suo movimento orbitale, raggiunge il punto più ______ dal Sole, chiamato afelio, a circa 152 milioni di chilometri.
Clicca per vedere la risposta
3
La distanza media tra la Terra e il Sole è di circa ______ milioni di chilometri, valore definito come Unità Astronomica.
Clicca per vedere la risposta
4
Inclinazione asse terrestre
Clicca per vedere la risposta
5
Solstizi ed equinozi
Clicca per vedere la risposta
6
Differenza stagioni astronomiche e meteorologiche
Clicca per vedere la risposta
7
L'______ dell'asse terrestre è responsabile delle variazioni nella ______ del giorno e della notte durante l'anno.
Clicca per vedere la risposta
8
Nell'emisfero ______, nei giorni del solstizio d'inverno, si verifica il fenomeno opposto a quello dell'emisfero boreale.
Clicca per vedere la risposta
9
Ai ______, si verifica un fenomeno estremo di giorni e notti che possono durare fino a ______ mesi.
Clicca per vedere la risposta
10
Il crepuscolo polare ______ il periodo di oscurità totale ai poli.
Clicca per vedere la risposta
11
All'______, la durata del giorno e della notte è quasi sempre di ______ ore, senza variazioni stagionali.
Clicca per vedere la risposta
12
Durata giorno sidereo
Clicca per vedere la risposta
13
Direzione moto di rotazione Terra
Clicca per vedere la risposta
14
Variazione velocità rotazione con latitudine
Clicca per vedere la risposta
15
Nel ______, G.B. Guglielmini notò che gli oggetti in caduta libera si spostavano verso ______.
Clicca per vedere la risposta
Scienze della terra
Leggi del Moto Planetario e Rotazione Terrestre
Vedi documentoScienze della terra
La teoria della deriva dei continenti di Alfred Wegener
Vedi documentoScienze della terra
L'Obiettivo 7 e 13 dell'Agenda 2030: Energia Pulita e Combattimento del Cambiamento Climatico
Vedi documentoScienze della terra
Caratteristiche dei pianeti terrestri e gioviani
Vedi documento