Logo
Logo
AccediRegistrati
Logo

Strumenti

Mappe Concettuali AIMappe Mentali AIRiassunti AIFlashcards AIQuiz AI

Risorse utili

BlogTemplate

Info

PrezziFAQTeam & Careers

info@algoreducation.com

Corso Castelfidardo 30A, Torino (TO), Italy

Algor Lab S.r.l. - Startup Innovativa - P.IVA IT12537010014

Privacy policyCookie policyTermini e condizioni

Il Moto della Terra

Il moto di rivoluzione terrestre e l'anno siderale sono fondamentali per comprendere le stagioni e la loro alternanza. L'asse terrestre inclinato di circa 23,5 gradi causa variazioni stagionali e nella durata del giorno e della notte. Esperimenti come quello di Foucault hanno confermato la rotazione terrestre.

Mostra di più
Apri mappa nell'editor

1

4

Apri mappa nell'editor

Vuoi creare mappe dal tuo materiale?

Inserisci il tuo materiale in pochi secondi avrai la tua Algor Card con mappe, riassunti, flashcard e quiz.

Prova Algor

Impara con le flashcards di Algor Education

Clicca sulla singola scheda per saperne di più sull'argomento

1

Il nostro pianeta segue un'orbita ______ intorno al Sole, che è posizionato in uno dei fuochi dell'ellisse.

Clicca per vedere la risposta

ellittica

2

La Terra, durante il suo movimento orbitale, raggiunge il punto più ______ dal Sole, chiamato afelio, a circa 152 milioni di chilometri.

Clicca per vedere la risposta

distante

3

La distanza media tra la Terra e il Sole è di circa ______ milioni di chilometri, valore definito come Unità Astronomica.

Clicca per vedere la risposta

149,6

4

Inclinazione asse terrestre

Clicca per vedere la risposta

Circa 23,5 gradi rispetto al piano dell'eclittica, causa l'alternanza delle stagioni.

5

Solstizi ed equinozi

Clicca per vedere la risposta

Momenti che determinano l'inizio delle stagioni astronomiche.

6

Differenza stagioni astronomiche e meteorologiche

Clicca per vedere la risposta

Le astronomiche sono basate su solstizi/equinozi, le meteorologiche sul ritardo termico dell'atmosfera e superficie terrestre.

7

L'______ dell'asse terrestre è responsabile delle variazioni nella ______ del giorno e della notte durante l'anno.

Clicca per vedere la risposta

inclinazione durata

8

Nell'emisfero ______, nei giorni del solstizio d'inverno, si verifica il fenomeno opposto a quello dell'emisfero boreale.

Clicca per vedere la risposta

australe

9

Ai ______, si verifica un fenomeno estremo di giorni e notti che possono durare fino a ______ mesi.

Clicca per vedere la risposta

poli sei

10

Il crepuscolo polare ______ il periodo di oscurità totale ai poli.

Clicca per vedere la risposta

mitiga

11

All'______, la durata del giorno e della notte è quasi sempre di ______ ore, senza variazioni stagionali.

Clicca per vedere la risposta

equatore 12

12

Durata giorno sidereo

Clicca per vedere la risposta

23 ore, 56 minuti, 4 secondi.

13

Direzione moto di rotazione Terra

Clicca per vedere la risposta

Da ovest verso est.

14

Variazione velocità rotazione con latitudine

Clicca per vedere la risposta

Massima all'equatore, nulla ai poli.

15

Nel ______, G.B. Guglielmini notò che gli oggetti in caduta libera si spostavano verso ______.

Clicca per vedere la risposta

1791 est

Q&A

Ecco un elenco delle domande più frequenti su questo argomento

Contenuti Simili

Scienze della terra

Leggi del Moto Planetario e Rotazione Terrestre

Vedi documento

Scienze della terra

La teoria della deriva dei continenti di Alfred Wegener

Vedi documento

Scienze della terra

L'Obiettivo 7 e 13 dell'Agenda 2030: Energia Pulita e Combattimento del Cambiamento Climatico

Vedi documento

Scienze della terra

Caratteristiche dei pianeti terrestri e gioviani

Vedi documento

Il Moto di Rivoluzione Terrestre e l'Anno Sidereo

La Terra orbita attorno al Sole seguendo un percorso ellittico, come descritto dalla prima legge di Keplero, con il Sole situato in uno dei fuochi dell'ellisse. Questo percorso, noto come eclittica, ha una forma quasi circolare con una leggera eccentricità. Il piano dell'eclittica è il piano immaginario su cui si muovono la Terra e il Sole. Nel corso della sua orbita, la Terra raggiunge l'afelio, il punto più distante dal Sole a circa 152 milioni di chilometri, e il perielio, il punto più vicino a circa 147 milioni di chilometri. La distanza media tra la Terra e il Sole è di circa 149,6 milioni di chilometri, definita come Unità Astronomica (UA). La Terra si muove lungo la sua orbita a una velocità media di circa 30 km/s, completando una rivoluzione in 365 giorni, 6 ore, 9 minuti e 10 secondi, periodo noto come anno sidereo. Questo è leggermente più lungo dell'anno solare, che è di 365 giorni, 5 ore, 48 minuti e 46 secondi, e si basa sul ciclo delle stagioni, che è il fondamento del nostro calendario gregoriano.
Rappresentazione artistica del sistema solare con la Terra al centro, fasi lunari e Sole irradiante in alto a destra su sfondo stellato.

Le Stagioni e la loro Alternanza

Le stagioni sono influenzate non dalla distanza della Terra dal Sole, ma dall'inclinazione dell'asse terrestre, che è di circa 23,5 gradi rispetto al piano dell'eclittica. Questa inclinazione causa l'alternanza delle stagioni, poiché i poli terrestri si orientano verso o lontano dal Sole durante l'orbita annuale della Terra. Di conseguenza, quando è estate nell'emisfero boreale, è inverno nell'emisfero australe, e viceversa. Le stagioni astronomiche sono determinate dai solstizi e dagli equinozi e non coincidono esattamente con le stagioni meteorologiche, che sono influenzate dal ritardo termico dell'atmosfera e della superficie terrestre nel rilasciare o assorbire il calore.

La Durata del Giorno e della Notte

L'inclinazione dell'asse terrestre provoca anche variazioni nella durata del giorno e della notte durante l'anno. Nei giorni del solstizio, l'emisfero boreale sperimenta i giorni più lunghi e le notti più corte, mentre l'emisfero australe vive il contrario. Questo fenomeno si inverte durante i giorni del solstizio d'inverno. Ai poli, il fenomeno estremo di giorni e notti che durano fino a sei mesi è mitigato dal crepuscolo polare, che riduce il periodo di oscurità totale. All'equatore, la durata del giorno e della notte è quasi sempre di 12 ore, indipendentemente dalla stagione.

Il Moto di Rotazione Terrestre e le Sue Conseguenze

La Terra compie un moto di rotazione attorno al proprio asse in 23 ore, 56 minuti e 4 secondi, noto come giorno sidereo. Questo movimento avviene da ovest verso est e determina l'alternanza di giorno e notte. La velocità di rotazione varia in base alla latitudine, essendo massima all'equatore e nulla ai poli. Il moto di rotazione ha effetti significativi, come l'effetto Coriolis, che causa la deviazione dei corpi in movimento e influisce sui venti e sulle correnti oceaniche, e il fenomeno del crepuscolo, dovuto alla diffusione della luce solare nell'atmosfera.

Prove Sperimentali del Moto di Rotazione Terrestre

La rotazione terrestre è stata confermata da diverse osservazioni e esperimenti. G.B. Guglielmini nel 1791 osservò la deviazione verso est di oggetti in caduta libera, mentre l'esperimento del pendolo di Foucault nel 1851 dimostrò la rotazione terrestre attraverso la variazione del piano d'oscillazione di un pendolo. Questi e altri esperimenti forniscono prove concrete del moto di rotazione della Terra, arricchendo la nostra comprensione dei fenomeni fisici planetari.