Algor Cards

Il Moto della Terra

Mappa concettuale

Algorino

Modifica disponibile

Il moto di rivoluzione terrestre e l'anno siderale sono fondamentali per comprendere le stagioni e la loro alternanza. L'asse terrestre inclinato di circa 23,5 gradi causa variazioni stagionali e nella durata del giorno e della notte. Esperimenti come quello di Foucault hanno confermato la rotazione terrestre.

Il Moto di Rivoluzione Terrestre e l'Anno Sidereo

La Terra orbita attorno al Sole seguendo un percorso ellittico, come descritto dalla prima legge di Keplero, con il Sole situato in uno dei fuochi dell'ellisse. Questo percorso, noto come eclittica, ha una forma quasi circolare con una leggera eccentricità. Il piano dell'eclittica è il piano immaginario su cui si muovono la Terra e il Sole. Nel corso della sua orbita, la Terra raggiunge l'afelio, il punto più distante dal Sole a circa 152 milioni di chilometri, e il perielio, il punto più vicino a circa 147 milioni di chilometri. La distanza media tra la Terra e il Sole è di circa 149,6 milioni di chilometri, definita come Unità Astronomica (UA). La Terra si muove lungo la sua orbita a una velocità media di circa 30 km/s, completando una rivoluzione in 365 giorni, 6 ore, 9 minuti e 10 secondi, periodo noto come anno sidereo. Questo è leggermente più lungo dell'anno solare, che è di 365 giorni, 5 ore, 48 minuti e 46 secondi, e si basa sul ciclo delle stagioni, che è il fondamento del nostro calendario gregoriano.
Rappresentazione artistica del sistema solare con la Terra al centro, fasi lunari e Sole irradiante in alto a destra su sfondo stellato.

Le Stagioni e la loro Alternanza

Le stagioni sono influenzate non dalla distanza della Terra dal Sole, ma dall'inclinazione dell'asse terrestre, che è di circa 23,5 gradi rispetto al piano dell'eclittica. Questa inclinazione causa l'alternanza delle stagioni, poiché i poli terrestri si orientano verso o lontano dal Sole durante l'orbita annuale della Terra. Di conseguenza, quando è estate nell'emisfero boreale, è inverno nell'emisfero australe, e viceversa. Le stagioni astronomiche sono determinate dai solstizi e dagli equinozi e non coincidono esattamente con le stagioni meteorologiche, che sono influenzate dal ritardo termico dell'atmosfera e della superficie terrestre nel rilasciare o assorbire il calore.

Mostra di più

Vuoi creare mappe dal tuo materiale?

Inserisci un testo, carica una foto o un audio su Algor. In pochi secondi Algorino lo trasformerà per te in mappa concettuale, riassunto e tanto altro!

Impara con le flashcards di Algor Education

Clicca sulla singola scheda per saperne di più sull'argomento

00

Il nostro pianeta segue un'orbita ______ intorno al Sole, che è posizionato in uno dei fuochi dell'ellisse.

ellittica

01

La Terra, durante il suo movimento orbitale, raggiunge il punto più ______ dal Sole, chiamato afelio, a circa 152 milioni di chilometri.

distante

02

La distanza media tra la Terra e il Sole è di circa ______ milioni di chilometri, valore definito come Unità Astronomica.

149,6

Q&A

Ecco un elenco delle domande più frequenti su questo argomento

Non trovi quello che cercavi?

Cerca un argomento inserendo una frase o una parola chiave