Logo
Logo
AccediRegistrati
Logo

Strumenti

Mappe Concettuali AIMappe Mentali AIRiassunti AIFlashcards AIQuiz AI

Risorse utili

BlogTemplate

Info

PrezziFAQTeam & Careers

info@algoreducation.com

Corso Castelfidardo 30A, Torino (TO), Italy

Algor Lab S.r.l. - Startup Innovativa - P.IVA IT12537010014

Privacy policyCookie policyTermini e condizioni

La ricerca di un mestiere per il figlio

La vicenda di un giovane e suo padre, alle prese con la povertà, che stringono un patto con uno stregone per garantire un futuro al ragazzo. Attraverso prove di astuzia e trasformazioni, il figlio dimostra di poter superare inganni e pericoli, proteggendo la propria famiglia e sconfiggendo il male.

Mostra di più
Apri mappa nell'editor

1

5

Apri mappa nell'editor

Vuoi creare mappe dal tuo materiale?

Inserisci il tuo materiale in pochi secondi avrai la tua Algor Card con mappe, riassunti, flashcard e quiz.

Prova Algor

Impara con le flashcards di Algor Education

Clicca sulla singola scheda per saperne di più sull'argomento

1

Era dell'epoca

Clicca per vedere la risposta

Indefinita, non specificata nel testo.

2

Risultato del viaggio in cerca di maestro

Clicca per vedere la risposta

Infruttuoso, nessun maestro trovato disposto ad insegnare gratis.

3

Offerta dello stregone

Clicca per vedere la risposta

Insegnare al ragazzo le sue arti per tre anni senza compenso monetario.

4

Se il padre non avesse riconosciuto il figlio, quest'ultimo sarebbe rimasto al ______ dello stregone ______.

Clicca per vedere la risposta

servizio a tempo indeterminato

5

Il figlio, sotto forma di ______, diede al padre le indicazioni per riconoscerlo prima della scadenza dei ______ anni di apprendistato.

Clicca per vedere la risposta

uccellino tre

6

Seguendo i consigli del figlio, il vecchio riuscì a individuarlo in ogni ______, liberandolo dagli ______ dello stregone.

Clicca per vedere la risposta

trasformazione inganni

7

Dopo aver superato le prove, il figlio fu ______ e tornò al ______ domestico.

Clicca per vedere la risposta

liberato focolare

8

Trasformazioni del figlio

Clicca per vedere la risposta

Figlio si trasforma in cagnolino, uccellino, cavallo per dimostrare abilità.

9

Condizione di vendita

Clicca per vedere la risposta

Padre non deve vendere collare, gabbia, redini per garantire ritorno figlio.

10

Errore del padre

Clicca per vedere la risposta

Padre vende oggetti proibiti, rischiando sicurezza del figlio.

11

Lo stregone ha tentato di ______ il figlio acquistando prima l'uccellino e poi il cavallo.

Clicca per vedere la risposta

catturare

12

Dopo aver ______ lo stregone, il figlio ha ottenuto la ______ definitiva.

Clicca per vedere la risposta

ucciso liberazione

13

La storia termina con il figlio che torna ______ nella dimora del padre.

Clicca per vedere la risposta

al sicuro

14

Il figlio ha dimostrato di avere ______, ______ e la capacità di proteggere se stesso e il padre.

Clicca per vedere la risposta

abilità astuzia

15

Conflitto Bene vs Male

Clicca per vedere la risposta

Il figlio rappresenta la virtù e la rettitudine, lo stregone l'inganno e il male; la storia culmina con la vittoria del bene.

16

Importanza del legame familiare

Clicca per vedere la risposta

Il racconto sottolinea come il forte legame tra padre e figlio sia cruciale per superare le avversità e garantire la salvezza.

17

Astuzia e conoscenza come armi

Clicca per vedere la risposta

Il figlio usa intelligenza e astuzia per superare le difficoltà, dimostrando che queste qualità possono prevalere sugli inganni.

Q&A

Ecco un elenco delle domande più frequenti su questo argomento

Contenuti Simili

Letteratura Italiana

Vita e opere di Catullo

Vedi documento

Letteratura Italiana

L'Ermetismo nella Letteratura Italiana del XX Secolo

Vedi documento

Letteratura Italiana

Gli Anni Formativi di Torquato Tasso

Vedi documento

Letteratura Italiana

Vita e Pensiero di Eugenio Montale

Vedi documento

La ricerca di un mestiere per il figlio

In un'epoca non definita, una coppia di anziani genitori, afflitti dalla povertà, era preoccupata per il futuro del loro unico figlio. Desideravano che apprendesse un'arte o un mestiere che gli permettesse di sostenerli e di onorarne la memoria dopo la loro morte. Non avendo risorse finanziarie per pagare un apprendistato, il padre intraprese un viaggio con il figlio attraverso diverse città, alla ricerca di un maestro che fosse disposto ad insegnare al ragazzo senza richiedere un compenso. Nonostante gli sforzi, la ricerca si rivelò infruttuosa. Tornati a casa senza aver trovato una soluzione, i genitori erano disperati. Fu allora che incrociarono il cammino di uno stregone, il quale si offrì di prendere il ragazzo sotto la sua ala e di insegnargli le sue arti senza chiedere denaro, ma solo tempo: tre anni di apprendistato. Il padre, senza indagare troppo sull'identità o sulle vere intenzioni dell'uomo, accettò con sollievo, affidando il figlio allo stregone.
Giovane artigiano in piedi davanti a un tavolo con attrezzi vari, in un laboratorio illuminato da luce naturale.

Il patto con lo stregone e il riconoscimento del figlio

Lo stregone pose una condizione al vecchio per l'apprendistato del figlio: al termine dei tre anni, il padre avrebbe dovuto riconoscere il proprio figlio tra dodici apprendisti, i quali sarebbero stati trasformati in colombi bianchi, puledri e infine giovani uomini. In caso di fallimento, il figlio sarebbe rimasto al servizio dello stregone a tempo indeterminato. Il giorno prima della scadenza del termine, il figlio, trasformato in uccellino, fece ritorno a casa per fornire al padre le istruzioni necessarie a riconoscerlo. Grazie ai consigli ricevuti, il vecchio superò con successo tutte le prove, identificando il figlio in ogni trasformazione e sventando così gli inganni dello stregone. Il figlio fu liberato e poté fare ritorno al focolare domestico.

Le trasformazioni del figlio e le prove di astuzia

Una volta a casa, il figlio mise in mostra le competenze acquisite durante l'apprendistato, trasformandosi in un cagnolino, un uccellino e un cavallo. Egli chiese al padre di venderlo in queste forme, ma con l'avvertenza di non cedere mai il collare, la gabbia o le redini. In ogni occasione, il figlio riuscì a eludere i nuovi proprietari e a tornare dal padre, dimostrando così la sua astuzia e la sua maestria nelle trasformazioni. Tuttavia, il vecchio, sotto la pressione di circostanze avverse, finì per vendere anche gli oggetti proibiti, mettendo in pericolo il ritorno sicuro del figlio.

La battaglia finale contro lo stregone

Lo stregone, avendo riconosciuto il figlio nelle sue diverse trasformazioni, tentò di catturarlo acquistando l'uccellino e successivamente il cavallo. Il figlio, tuttavia, riuscì a sfuggire in entrambe le occasioni, prima trasformandosi in un astore e poi uccidendo lo stregone, che si era trasformato in un gallo. Questo atto finale segnò la definitiva liberazione del figlio e del padre dalle minacce dello stregone, consentendo loro di riprendere la loro vita quotidiana in pace. La storia si conclude con il figlio che ritorna al sicuro nella casa paterna, avendo dimostrato di possedere non solo abilità e astuzia, ma anche la capacità di proteggere se stesso e il proprio genitore dalle malefatte dello stregone.

Lezioni morali e tematiche della storia

Questo racconto popolare esplora temi universali quali la povertà, l'inganno, l'astuzia e il legame familiare. La storia evidenzia il desiderio dei genitori di assicurare un avvenire al proprio figlio, un desiderio che si scontra con la loro vulnerabilità economica e li porta a stringere un patto rischioso con uno stregone. Il figlio, attraverso le sue trasformazioni e la sua intelligenza, dimostra che l'astuzia e la conoscenza possono prevalere su difficoltà e inganni. La narrazione enfatizza l'importanza del riconoscimento e della comprensione reciproca all'interno della famiglia, poiché è proprio il legame tra padre e figlio a garantire la loro salvezza. Inoltre, la storia mette in luce il conflitto tra bene e male, con il figlio che incarna la virtù e lo stregone che rappresenta l'inganno, culminando nella vittoria finale del bene sul male.