Logo
Logo
AccediRegistrati
Logo

Info

PrezziFAQTeam & Careers

Risorse utili

BlogTemplate

Strumenti

Mappe Concettuali AIMappe Mentali AIRiassunti AIFlashcards AIQuiz AI

info@algoreducation.com

Corso Castelfidardo 30A, Torino (TO), Italy

Algor Lab S.r.l. - Startup Innovativa - P.IVA IT12537010014

Privacy policyCookie policyTermini e condizioni

La Tavola Periodica e le Masse Atomiche

La Tavola Periodica degli Elementi e le masse atomiche sono fondamentali per comprendere la chimica. Scopri come Mendeleev ha organizzato gli elementi e come la spettroscopia e il numero atomico hanno rivoluzionato la classificazione.

see more
Apri mappa nell'editor

1

6

Apri mappa nell'editor

Vuoi creare mappe dal tuo materiale?

Inserisci un testo, carica una foto o un audio su Algor. In pochi secondi Algorino lo trasformerà per te in mappa concettuale, riassunto e tanto altro!

Prova Algor

Impara con le flashcards di Algor Education

Clicca sulla singola scheda per saperne di più sull'argomento

1

Funzione Tavola Periodica

Clicca per vedere la risposta

Classifica elementi chimici per proprietà e numero atomico.

2

Massa atomica del carbonio

Clicca per vedere la risposta

Valore iniziale stimato da Dalton: 12 u.m.a; valore attuale: 12,011 u.m.a.

3

Tecnica per determinare massa atomica

Clicca per vedere la risposta

Spettrometria di massa, misura precisa massa atomica.

4

La ______ è stata sviluppata da ______ e ______ nel ______, influenzando profondamente la chimica analitica e la fisica atomica.

Clicca per vedere la risposta

spettroscopia Robert Wilhelm Bunsen Gustav Robert Kirchhoff 1859

5

L'elemento ______ fu rilevato per la prima volta durante un'eclissi nel ______, osservando lo spettro della ______ solare, prima di essere trovato sulla Terra.

Clicca per vedere la risposta

elio 1868 corona

6

La scoperta di elementi come il tallio, l'indio, il gallio, i ______ e i ______ è stata resa possibile dall'uso della spettroscopia.

Clicca per vedere la risposta

lantanoidi gas nobili

7

Ruolo di Mendeleev nella chimica

Clicca per vedere la risposta

Organizzò elementi in tavola periodica per massa atomica e proprietà chimiche.

8

Importanza della tavola periodica di Mendeleev

Clicca per vedere la risposta

Permetteva di prevedere l'esistenza e le proprietà di elementi non ancora scoperti.

9

Adattamenti di Mendeleev alla tavola periodica

Clicca per vedere la risposta

Modificò l'ordine degli elementi per preservare la coerenza delle proprietà chimiche nei gruppi.

10

Nel ______, Van Der Broek propose che il ______ ______ fosse fondamentale per organizzare la tavola periodica.

Clicca per vedere la risposta

1911 numero atomico

11

Henry Moseley, nel ______, confermò sperimentalmente l'ipotesi di Van Der Broek utilizzando il modello atomico di ______.

Clicca per vedere la risposta

1913 Bohr

12

La scoperta di Moseley permise di riorganizzare la tavola periodica basandosi sul ______ ______ piuttosto che sulla ______ ______.

Clicca per vedere la risposta

numero atomico massa atomica

13

Ordinamento tavola periodica

Clicca per vedere la risposta

Elementi ordinati per numero atomico crescente, riflette configurazioni elettroniche.

14

Importanza configurazione elettronica

Clicca per vedere la risposta

Determina reattività chimica e proprietà elementi.

15

Ruolo spettroscopia e fisica atomica

Clicca per vedere la risposta

Hanno rivelato distribuzione elettroni in orbitali secondo energia crescente.

16

Gli elettroni di ______, che si trovano negli orbitali più esterni, sono cruciali per la formazione dei legami chimici.

Clicca per vedere la risposta

valenza

17

La tavola periodica è strutturata in gruppi e ______ che rispecchiano le configurazioni elettroniche e le proprietà chimiche degli elementi.

Clicca per vedere la risposta

periodi

Q&A

Ecco un elenco delle domande più frequenti su questo argomento

Contenuti Simili

Chimica

Solubilità delle Sostanze e Fattori che la Influenzano

Vedi documento

Chimica

La Valenza e il Numero di Ossidazione degli Elementi

Vedi documento

Chimica

Concetti Fondamentali di Chimica: Valenza e Stato di Ossidazione

Vedi documento

Chimica

Struttura e Classificazione dei Monosaccaridi

Vedi documento

La Tavola Periodica e le Masse Atomiche

La Tavola Periodica degli Elementi rappresenta un fondamentale strumento di classificazione degli elementi chimici, organizzati in base alle loro proprietà chimico-fisiche e al numero atomico. Il concetto di massa atomica, introdotto da John Dalton nel 1808, è essenziale per comprendere la composizione degli elementi e le loro reazioni chimiche. Dalton stabilì che gli atomi di un elemento hanno una massa caratteristica e che le reazioni chimiche avvengono secondo rapporti di massa definiti. La massa atomica del carbonio, ad esempio, fu inizialmente stimata da Dalton in 12 unità di massa atomica (u.m.a), un valore che si avvicina a quello attuale di 12,011 u.m.a, determinato con precisione attraverso tecniche moderne come la spettrometria di massa.
Serie di provette in vetro con sostanze colorate in laboratorio chimico, ordinate per altezza su banco di legno con luce naturale.

L'Emergere della Spettroscopia e la Scoperta di Nuovi Elementi

La spettroscopia, nata dalla collaborazione tra Robert Wilhelm Bunsen e Gustav Robert Kirchhoff nel 1859, ha rivoluzionato la chimica analitica e la fisica atomica, permettendo l'identificazione di elementi sconosciuti attraverso l'analisi delle loro linee spettrali. Questa tecnica ha portato alla scoperta di elementi come il cesio e il rubidio nel 1860, e successivamente di altri elementi come il tallio, l'indio, il gallio, i lantanoidi e i gas nobili. L'elio, in particolare, fu osservato per la prima volta nello spettro della corona solare durante un'eclissi nel 1868, prima di essere identificato sulla Terra.

Mendeleev e la Sistemazione degli Elementi nella Tavola Periodica

Dmitrij Ivanovič Mendeleev giocò un ruolo cruciale nell'organizzazione degli elementi chimici, disponendoli in una tavola periodica basata sulla massa atomica crescente e sulle proprietà chimiche ricorrenti. Nel 1871, Mendeleev formulò delle previsioni audaci riguardo l'esistenza di elementi allora sconosciuti, come eka-boro, eka-alluminio ed eka-silicio, basandosi sulle lacune presenti nella sua tavola. Le sue previsioni furono confermate con la scoperta di scandio, gallio e germanio. Mendeleev, in alcuni casi, alterò l'ordine basato sulla massa atomica per mantenere la coerenza delle proprietà chimiche all'interno dei gruppi.

Il Numero Atomico e la Legge di Moseley

L'ipotesi che il numero atomico fosse la chiave per la sistemazione degli elementi nella tavola periodica fu proposta da Van Der Broek nel 1911 e confermata sperimentalmente da Henry Moseley nel 1913. Utilizzando il modello atomico di Bohr, Moseley bombardò gli elementi con elettroni e misurò la frequenza dei raggi X emessi, stabilendo una relazione diretta tra la frequenza di emissione e il numero atomico. Questo permise di ordinare gli elementi in modo più accurato nella tavola periodica, basandosi sul numero atomico anziché sulla massa atomica.

La Tavola Periodica Moderna e la Configurazione Elettronica

La tavola periodica moderna è ordinata secondo il numero atomico crescente e riflette le configurazioni elettroniche degli elementi, che determinano le loro proprietà chimiche. Gli studi di spettroscopia e fisica atomica hanno rivelato che gli elettroni sono distribuiti in orbitali atomici secondo principi di energia crescente. La configurazione elettronica, che corrisponde al numero di elettroni pari al numero atomico, è fondamentale per comprendere la reattività chimica e le proprietà degli elementi.

Principi di Riempimento degli Orbitali e Proprietà Chimiche

I principi che regolano il riempimento degli orbitali atomici, come il principio di aufbau, il principio di esclusione di Pauli e la regola di Hund, sono essenziali per determinare la struttura elettronica degli elementi. Questi principi influenzano la distribuzione degli elettroni negli orbitali e, di conseguenza, le proprietà chimiche degli elementi. Gli elettroni di valenza, situati negli orbitali più esterni, sono quelli che interagiscono durante la formazione dei legami chimici. La tavola periodica è organizzata in gruppi e periodi che riflettono le configurazioni elettroniche e le proprietà chimiche degli elementi, facilitando lo studio e la comprensione della chimica degli elementi.