Primo Levi, chimico e scrittore, testimonia attraverso le sue opere l'esperienza ad Auschwitz e l'impatto dell'Olocausto sulla condizione umana. 'Se questo è un uomo', pubblicato nel 1947, è un'analisi profonda della perdita di dignità e della resistenza morale nei campi di concentramento, diventando un simbolo universale del ricordo e della riflessione etica.
Mostra di più1
5
Vuoi creare mappe dal tuo materiale?
Inserisci il tuo materiale in pochi secondi avrai la tua Algor Card con mappe, riassunti, flashcard e quiz.
Prova Algor
Clicca sulla singola scheda per saperne di più sull'argomento
1
Data e luogo di nascita di Primo Levi
Clicca per vedere la risposta
2
Principali opere di Primo Levi
Clicca per vedere la risposta
3
Data e luogo di morte di Primo Levi
Clicca per vedere la risposta
4
L'opera autobiografica '______ questo è un uomo' di Primo Levi fu pubblicata nell'anno ______.
Clicca per vedere la risposta
5
Viaggio in treno verso Auschwitz
Clicca per vedere la risposta
6
Deumanizzazione dei prigionieri
Clicca per vedere la risposta
7
Liberazione da parte dell'Armata Rossa
Clicca per vedere la risposta
8
L'opera 'Se questo è un uomo' appartiene al genere della ______ testimoniale.
Clicca per vedere la risposta
9
Significato 'Se questo è un uomo'
Clicca per vedere la risposta
10
Importanza della memoria storica
Clicca per vedere la risposta
11
Contributo al discorso collettivo
Clicca per vedere la risposta
Letteratura Italiana
Lucrezio e il suo "De rerum natura"
Vedi documentoLetteratura Italiana
La leggenda di Teseo e il Minotauro
Vedi documentoLetteratura Italiana
Gabriele d'Annunzio: vita e opere
Vedi documentoLetteratura Italiana
Le fasi evolutive dell'opera di Giovanni Verga
Vedi documento