La rinascita delle tradizioni polinesiane e l'archeologia in Nuova Caledonia giocano un ruolo cruciale nella costruzione dell'identità culturale. Pratiche ancestrali come il tatuaggio, la danza e la marcia sul fuoco, eseguite da esperti come Graffe e Tavana, si fondono con la contemporaneità. I petroglifi, testimoni silenziosi della storia Kanak, vengono riscoperti e valorizzati, contribuendo a una narrazione condivisa e inclusiva dell'arcipelago.
Mostra di più1
6
Vuoi creare mappe dal tuo materiale?
Inserisci il tuo materiale in pochi secondi avrai la tua Algor Card con mappe, riassunti, flashcard e quiz.
Prova Algor
Clicca sulla singola scheda per saperne di più sull'argomento
1
Rinnovato interesse per tradizioni ma'ohi
Clicca per vedere la risposta
2
Ruolo di Graffe e Tavana
Clicca per vedere la risposta
3
Significato delle performance degli arioi
Clicca per vedere la risposta
4
Studi di Oliver su manifestazioni culturali
Clicca per vedere la risposta
5
Il popolo ______ non ha mantenuto viva la memoria delle antiche incisioni rupestri attraverso la loro tradizione orale.
Clicca per vedere la risposta
6
Durante il periodo ______, l'archeologia è stata utilizzata in modo tale da contribuire all'oblio dei petroglifi.
Clicca per vedere la risposta
7
I petroglifi sono una delle rare testimonianze materiali sopravvissute all'epoca ______ in Nuova Caledonia.
Clicca per vedere la risposta
8
Il lavoro di ______ studia l'evoluzione dei discorsi archeologici riguardanti i petroglifi e gli sforzi per preservarli.
Clicca per vedere la risposta
9
Attori locali stanno cercando di preservare e valorizzare i petroglifi come parte del patrimonio ______.
Clicca per vedere la risposta
10
Origini della Nuova Caledonia
Clicca per vedere la risposta
11
Interesse francese per la preistoria caledone
Clicca per vedere la risposta
Studi dal tardo XIX secolo per cronologia preistorica, prima trascurata dal governo francese.
12
Petroglifi e ricerche sistematiche
Clicca per vedere la risposta
XX secolo, studi approfonditi sui petroglifi, ma interpretati con teorie razziste contro l'autoctonia Kanak.
13
Archeologia e indipendentismo anni '70-'80
Clicca per vedere la risposta
Vista come minaccia al potere locale, causando l'oblio di parte della tradizione orale durante il movimento indipendentista.
14
Durante il suo soggiorno in ______, Gallo ha contribuito alla riscoperta di un'importante area archeologica.
Clicca per vedere la risposta
15
L'area archeologica riscoperta conteneva oltre ______ incisioni rupestri.
Clicca per vedere la risposta
16
Il processo di valorizzazione dell'area archeologica è stato guidato da attori locali, tra cui ______, di origine caldoche e Kanak.
Clicca per vedere la risposta
17
______, anziano della tribù Kanak, ha giocato un ruolo chiave nel processo di valorizzazione dell'area archeologica.
Clicca per vedere la risposta
18
La narrazione creata collega le incisioni rupestri alla storia del ______, assumendo connotazioni mitiche.
Clicca per vedere la risposta
19
Il processo di patrimonializzazione si basa sulla valorizzazione della storia recente e coinvolge anche attori non appartenenti alla ______.
Clicca per vedere la risposta
20
Ruolo archeologia nella costruzione identità culturale
Clicca per vedere la risposta
21
Strategie di valorizzazione del patrimonio
Clicca per vedere la risposta
22
Contributo archeologia al dialogo inclusivo
Clicca per vedere la risposta
Storia
Conferenze e Accordi Chiave della Seconda Guerra Mondiale
Vedi documentoStoria
Identità e Origine dei Gladiatori Romani
Vedi documentoStoria
Conflitti Religiosi e Politici nell'Europa del XVI Secolo
Vedi documentoStoria
L'ascesa di Stalin e il suo regime totalitario
Vedi documento