Algor Cards

Il numero di ossidazione e la nomenclatura dei composti chimici

Mappa concettuale

Algorino

Modifica disponibile

Il numero di ossidazione è fondamentale in chimica per determinare la formula dei composti e la loro nomenclatura. Esso indica il grado di ossidazione di un atomo, influenzando la denominazione degli ossidi e la formulazione dei composti binari, rispettando la conservazione della carica.

Il Significato e l'Importanza del Numero di Ossidazione nella Chimica

Il numero di ossidazione (n.o.) è un concetto cruciale in chimica che indica il grado di ossidazione di un atomo all'interno di un composto. Esso riflette il numero ipotetico di elettroni che un atomo guadagna o perde rispetto al suo stato neutro. Il numero di ossidazione è essenziale per determinare la formula chimica e la nomenclatura dei composti. Per esempio, l'idrogeno ha generalmente un n.o. di +1, tranne che negli idruri metallici dove è -1, mentre l'ossigeno ha tipicamente un n.o. di -2, ad eccezione dei perossidi dove è -1 e dei superossidi dove è -1/2. Gli elementi dei gruppi 1, 2 e 13 della tavola periodica hanno numeri di ossidazione di +1, +2 e +3 rispettivamente. La somma dei numeri di ossidazione, moltiplicati per il numero di atomi corrispondenti, deve risultare zero in un composto neutro e uguale alla carica netta in uno ione poliatomico.
Laboratorio di chimica con becher di vetro e liquidi colorati, provette arcobaleno, bruciatore Bunsen acceso e attrezzature varie su sfondo illuminato.

Nomenclatura Tradizionale e IUPAC per gli Ossidi

Gli ossidi sono composti binari formati dall'ossigeno e un altro elemento. La nomenclatura tradizionale per gli ossidi basici, che includono un metallo e ossigeno, prevede l'uso del termine "ossido" seguito dal nome del metallo con l'aggiunta delle desinenze -oso o -ico per indicare rispettivamente il numero di ossidazione inferiore o superiore. Ad esempio, FeO è denominato ossido ferroso (n.o. del ferro +2), mentre Fe2O3 è ossido ferrico (n.o. del ferro +3). Gli ossidi acidi, o anidridi, formati da non metalli e ossigeno, seguono una nomenclatura che include il termine "anidride" e la radice del nome del non metallo con desinenze come -ica o -osa, o prefissi come ipo- e per- per indicare il grado di ossidazione. La nomenclatura IUPAC utilizza prefissi numerici, come di-, tri-, tetra-, ecc., per indicare il numero di atomi di ciascun elemento nel composto, con il prefisso mono- spesso omesso.

Mostra di più

Vuoi creare mappe dal tuo materiale?

Inserisci un testo, carica una foto o un audio su Algor. In pochi secondi Algorino lo trasformerà per te in mappa concettuale, riassunto e tanto altro!

Impara con le flashcards di Algor Education

Clicca sulla singola scheda per saperne di più sull'argomento

00

Definizione n.o.

Indica il grado di ossidazione di un atomo in un composto, basato sul guadagno o perdita ipotetica di elettroni.

01

n.o. dell'idrogeno

Generalmente +1, ma -1 negli idruri metallici.

02

n.o. dell'ossigeno

Generalmente -2, ma -1 nei perossidi e -1/2 nei superossidi.

Q&A

Ecco un elenco delle domande più frequenti su questo argomento

Non trovi quello che cercavi?

Cerca un argomento inserendo una frase o una parola chiave