Logo
Logo
AccediRegistrati
Logo

Strumenti

Mappe Concettuali AIMappe Mentali AIRiassunti AIFlashcards AIQuiz AI

Risorse utili

BlogTemplate

Info

PrezziFAQTeam & Careers

info@algoreducation.com

Corso Castelfidardo 30A, Torino (TO), Italy

Algor Lab S.r.l. - Startup Innovativa - P.IVA IT12537010014

Privacy policyCookie policyTermini e condizioni

La scoperta dell'America e le sue conseguenze

La scoperta dell'America da Cristoforo Colombo e le successive esplorazioni hanno segnato l'inizio di un'era di colonizzazione e competizione globale. Spagna e Portogallo, grazie a innovazioni come la caravella e l'astrolabio, hanno aperto nuove rotte verso l'Oriente e il Nuovo Mondo. Amerigo Vespucci ha rivelato che le terre scoperte erano un nuovo continente, portando alla nascita del termine 'America'. Questi eventi hanno avuto un impatto profondo sulla storia umana, con la conquista degli imperi Azteco e Inca e la trasformazione geopolitica globale.

Mostra di più
Apri mappa nell'editor

1

4

Apri mappa nell'editor

Vuoi creare mappe dal tuo materiale?

Inserisci il tuo materiale in pochi secondi avrai la tua Algor Card con mappe, riassunti, flashcard e quiz.

Prova Algor

Impara con le flashcards di Algor Education

Clicca sulla singola scheda per saperne di più sull'argomento

1

Il ______, ______ ______, sostenuto economicamente dalla ______, sbarca su un'isola che battezza ______, oggi identificata con una delle isole delle ______.

Clicca per vedere la risposta

12 ottobre 1492 Cristoforo Colombo corona spagnola San Salvador Bahamas

2

Nonostante le sue ______ spedizioni, ______ non capì di aver scoperto un , ma continuò a cercare una via per l'.

Clicca per vedere la risposta

tre Colombo nuovo continente Asia

3

La convinzione di ______ che l'Oriente fosse ricco di ______ influenzò la sua percezione, ma fu ______ a riconoscere il ______ come un nuovo continente.

Clicca per vedere la risposta

Colombo ricchezze Amerigo Vespucci Mondo Nuovo

4

Innovazioni tecnologiche XV secolo

Clicca per vedere la risposta

Caravella e astrolabio, miglioramenti nella navigazione e cartografia basata su Tolomeo.

5

Motivazioni esplorazioni europee

Clicca per vedere la risposta

Cercare nuove rotte commerciali verso Oriente, evitare controllo ottomano su vie terrestri.

6

Inter Coetera e Trattato di Tordesillas

Clicca per vedere la risposta

Bolla papale e trattato che dividono sfere di influenza di Spagna e Portogallo nel mondo non cristiano.

7

Strategie di esplorazione Spagna e Portogallo

Clicca per vedere la risposta

Spagna verso occidente attraverso Atlantico, Portogallo lungo costa africana verso India.

8

Nel ______, Bartolomeo Diaz ha scoperto una nuova rotta marittima doppiando il ______.

Clicca per vedere la risposta

1488 Capo di Buona Speranza

9

Vasco da Gama ha raggiunto l'______ nel ______, seguendo la rotta verso l'Oriente.

Clicca per vedere la risposta

India 1498

10

Pedro Alvares Cabral ha rivendicato il territorio brasiliano per il Portogallo nel ______, grazie al Trattato di ______.

Clicca per vedere la risposta

1500 Tordesillas

11

Identità del 'Nuovo Mondo'

Clicca per vedere la risposta

Vespucci riconosce che le terre scoperte non sono Asia ma un nuovo continente.

12

Diffusione delle idee di Vespucci

Clicca per vedere la risposta

Lettere e resoconti di Vespucci pubblicati in Europa cambiano la percezione del mondo.

13

Origine del nome 'America'

Clicca per vedere la risposta

Martin Waldseemüller nomina il nuovo continente 'America' in onore di Vespucci nel 1507.

14

Nel ______, la Spagna ha creato la Casa de Contratación per gestire il commercio con le sue colonie.

Clicca per vedere la risposta

1503

15

Oltre alla Spagna, anche ______, ______ e ______ hanno partecipato attivamente all'esplorazione delle Americhe.

Clicca per vedere la risposta

Portogallo Inghilterra Francia

16

Il periodo dopo la scoperta dell'America è segnato dall'espansione delle colonie europee e dalla ______ del cristianesimo.

Clicca per vedere la risposta

diffusione

17

L'inizio dello sfruttamento delle ______ e ______ del Nuovo Mondo ha caratterizzato questo periodo storico.

Clicca per vedere la risposta

risorse naturali umane

18

Arrivo di Hernán Cortés

Clicca per vedere la risposta

1519, inizia conquista azteca, sfrutta divisioni e alleanze locali.

19

Caduta dell'impero inca

Clicca per vedere la risposta

1532, Pizarro usa guerra civile inca per conquistare.

20

Conseguenze per popolazioni indigene

Clicca per vedere la risposta

Declino demografico, cambiamenti culturali e sociali irreversibili.

Q&A

Ecco un elenco delle domande più frequenti su questo argomento

Contenuti Simili

Storia

La criminalità organizzata in Italia

Vedi documento

Storia

La vita e la morte di Giulio Cesare

Vedi documento

Storia

Le Crociate: un movimento religioso e militare tra Europa e Medio Oriente

Vedi documento

Storia

La letteratura araba classica

Vedi documento

La scoperta dell'America e le prime esplorazioni di Colombo

Il 12 ottobre 1492, Cristoforo Colombo, finanziato dalla corona spagnola e mosso dalla convinzione di poter trovare una nuova via verso l'Asia navigando verso occidente, approda su un'isola del Mar dei Caraibi che chiama San Salvador, identificata oggi con una delle isole delle Bahamas. Colombo, convinto di essere giunto nelle Indie orientali, prosegue l'esplorazione e scopre altre isole, tra cui Cuba e Hispaniola, dove fonda la colonia di La Navidad, il primo insediamento europeo nel Nuovo Mondo. Nonostante le tre successive spedizioni (1493, 1498, 1502), Colombo non si rende conto di aver scoperto un nuovo continente e continua a cercare un passaggio verso l'Asia, esplorando parti delle coste dell'America Centrale e del Sud America. La sua persistenza nell'errore è influenzata dalla convinzione, radicata nella cultura europea del tempo, che l'Oriente fosse una terra di immense ricchezze e opportunità commerciali. La scoperta di Colombo, inizialmente interpretata come parte dell'Asia, viene infine riconosciuta come un nuovo continente grazie alle spedizioni di Amerigo Vespucci, che nel 1501-1502 esplora la costa orientale del Sud America e introduce il concetto di "Mundus Novus" (Mondo Nuovo), aprendo la strada a un'epoca di esplorazioni geografiche senza precedenti.
Caravella del XV secolo in navigazione su mare azzurro con vele quadre gonfie e dettaglio prua scolpita.

Le premesse delle esplorazioni transoceaniche e il ruolo di Spagna e Portogallo

Il XV secolo vede l'Europa pronta per le esplorazioni transoceaniche, con Spagna e Portogallo in posizione di vantaggio grazie ai progressi tecnologici, come la caravella e l'astrolabio, e alle conoscenze cartografiche, come le mappe basate sulle opere di Tolomeo. Questi strumenti, uniti ai cambiamenti socio-politici e culturali dell'epoca, spingono le nazioni europee a cercare nuove rotte commerciali verso l'Oriente per aggirare il controllo ottomano sui tradizionali percorsi terrestri. La competizione tra Spagna e Portogallo per l'accesso alle ricchezze asiatiche culmina con la bolla papale "Inter Coetera" del 1493 e il Trattato di Tordesillas del 1494, che divide il mondo non cristiano lungo una linea a circa 370 leghe ad ovest delle Isole di Capo Verde. Questo accordo, che stabilisce una demarcazione tra le sfere di influenza spagnola e portoghese, guida le rispettive strategie di esplorazione: la Spagna si concentra sulla rotta occidentale attraverso l'Atlantico, mentre il Portogallo prosegue l'esplorazione della costa africana verso l'India.

L'espansione portoghese e la scoperta del Brasile

Il Portogallo, seguendo la rotta meridionale aperta da Bartolomeo Diaz, che nel 1488 doppiò il Capo di Buona Speranza, e da Vasco da Gama, che nel 1498 raggiunse l'India, consolida la sua presenza nelle rotte marittime verso l'Oriente. Nel 1500, Pedro Alvares Cabral, navigando verso l'India, devia dalla rotta e approda sulla costa brasiliana, rivendicando il territorio per il Portogallo in base al Trattato di Tordesillas. Questa scoperta non solo estende il dominio portoghese nell'Atlantico meridionale, ma apre anche la strada alla futura colonizzazione e sfruttamento delle risorse del Brasile.

Amerigo Vespucci e la consapevolezza di un nuovo continente

Amerigo Vespucci, mercante e navigatore fiorentino, partecipa a diverse spedizioni in America e, attraverso le sue osservazioni astronomiche e geografiche, giunge alla conclusione che le terre scoperte da Colombo non appartengono all'Asia, ma costituiscono un nuovo continente. Le sue lettere e resoconti, diffusi in tutta Europa, contribuiscono a cambiare la percezione del mondo conosciuto e a riconoscere l'esistenza di un "Nuovo Mondo". In suo onore, il cartografo tedesco Martin Waldseemüller, nel 1507, utilizza il nome "America" per indicare il nuovo continente in una sua mappa, consolidando così il termine.

La divisione del mondo e l'inizio della colonizzazione

La scoperta dell'America segna l'inizio di un'epoca di colonizzazione e competizione tra le potenze europee. La Spagna, attraverso la Casa de Contratación, istituita nel 1503, regola il commercio e la navigazione verso le sue colonie, mentre Portogallo, Inghilterra e Francia si impegnano in esplorazioni e rivendicazioni territoriali nelle Americhe. Questo periodo è caratterizzato dalla rapida espansione delle colonie europee, dalla diffusione del cristianesimo e dall'inizio dello sfruttamento delle risorse naturali e umane del Nuovo Mondo.

La conquista degli imperi azteco e inca

La conquista spagnola delle civiltà precolombiane inizia con l'arrivo di Hernán Cortés in Messico nel 1519 e la successiva caduta dell'impero azteco. Cortés e i suoi uomini sfruttano le divisioni interne e le alleanze con i popoli sottomessi dagli Aztechi per conquistare l'impero. Analogamente, Francisco Pizarro sottomette l'impero inca nel 1532, approfittando della guerra civile tra i pretendenti al trono inca. Queste conquiste, motivate dalla ricerca di ricchezze, prestigio e dalla volontà di diffondere il cristianesimo, hanno conseguenze devastanti per le popolazioni indigene, portando a un drastico declino demografico e a cambiamenti culturali e sociali irreversibili.