Logo
Logo
AccediRegistrati
Logo

Strumenti

Mappe Concettuali AIMappe Mentali AIRiassunti AIFlashcards AIQuiz AI

Risorse utili

BlogTemplate

Info

PrezziFAQTeam & Careers

info@algoreducation.com

Corso Castelfidardo 30A, Torino (TO), Italy

Algor Lab S.r.l. - Startup Innovativa - P.IVA IT12537010014

Privacy policyCookie policyTermini e condizioni

La dinamica dei corpi e le leggi di Newton

La meccanica classica si basa sui principi formulati da Isaac Newton, che descrivono il movimento dei corpi e le forze che lo influenzano. Il primo principio, o legge di inerzia, afferma che un corpo persiste nel suo stato di quiete o di moto rettilineo uniforme se non agiscono forze esterne. Il secondo principio lega la forza all'accelerazione e alla massa del corpo, mentre il terzo principio introduce il concetto di azione e reazione. Questi principi sono applicabili in un sistema di riferimento inerziale e sono fondamentali per comprendere fenomeni come la caduta dei corpi e le interazioni tra masse.

Mostra di più
Apri mappa nell'editor

1

4

Apri mappa nell'editor

Vuoi creare mappe dal tuo materiale?

Inserisci il tuo materiale in pochi secondi avrai la tua Algor Card con mappe, riassunti, flashcard e quiz.

Prova Algor

Impara con le flashcards di Algor Education

Clicca sulla singola scheda per saperne di più sull'argomento

1

Primo principio di Newton

Clicca per vedere la risposta

Principio di inerzia: un corpo persiste nel suo stato di quiete o moto rettilineo uniforme se non soggetto a forze risultanti.

2

Secondo principio di Newton

Clicca per vedere la risposta

Definizione di forza: prodotto della massa per l'accelerazione del corpo (F = ma), lega forza, massa e accelerazione.

3

Terzo principio di Newton

Clicca per vedere la risposta

Principio di azione e reazione: a ogni azione corrisponde una reazione uguale e contraria tra due corpi.

4

Il ______ di ______ afferma che un oggetto non influenzato da forze esterne mantiene la sua ______ invariata.

Clicca per vedere la risposta

principio inerzia velocità

5

Secondo principio della dinamica

Clicca per vedere la risposta

Forza netta proporzionale a massa e accelerazione del corpo.

6

Massa come grandezza scalare

Clicca per vedere la risposta

Misura quantità di materia e resistenza al cambiamento di moto, indipendente dalla posizione.

7

Strumenti per misurare la massa

Clicca per vedere la risposta

Uso di bilance e dinamometri per determinare la massa di un corpo.

8

Il ______ principio della dinamica stabilisce che ad ogni forza esercitata corrisponde una forza di ______ intensità e direzione ______.

Clicca per vedere la risposta

terzo uguale contraria

9

Le forze di azione e reazione sono sempre ______ e ______ e si osservano in attività come il ______.

Clicca per vedere la risposta

uguali opposte camminare

10

Definizione forza peso

Clicca per vedere la risposta

Forza di attrazione gravitazionale esercitata dalla Terra su un corpo, diretta verso il centro del pianeta.

11

Caduta libera

Clicca per vedere la risposta

Movimento di un corpo soggetto unicamente alla forza di gravità, senza resistenza dell'aria.

12

Velocità terminale

Clicca per vedere la risposta

Velocità costante raggiunta quando la resistenza dell'aria bilancia esattamente la forza di gravità.

13

La capacità di un sistema di eseguire attività è definita come ______ e si misura in ______.

Clicca per vedere la risposta

energia Joule

Q&A

Ecco un elenco delle domande più frequenti su questo argomento

Contenuti Simili

Fisica

La gravitazione

Vedi documento

Fisica

Misure scientifiche e loro tipologie

Vedi documento

Fisica

Le onde

Vedi documento

Fisica

Grandezze fisiche e loro misurazione

Vedi documento

I Principi Fondamentali della Meccanica Classica

La meccanica classica, in particolare la dinamica, studia il movimento dei corpi e le cause che lo determinano, ovvero le forze. Sir Isaac Newton ha enunciato i tre principi fondamentali che regolano la dinamica dei corpi macroscopici. Il primo principio, detto di inerzia, stabilisce che un corpo rimane in uno stato di quiete o di moto rettilineo uniforme a meno che non sia soggetto a forze risultanti non nulle. Il secondo principio definisce la forza come il prodotto della massa del corpo per la sua accelerazione (F = ma), stabilendo una proporzionalità diretta tra queste grandezze. Il terzo principio, conosciuto come principio di azione e reazione, afferma che per ogni forza esercitata da un corpo su un altro, esiste una forza di eguale intensità ma di direzione opposta esercitata dal secondo corpo sul primo. Questi principi sono validi in condizioni in cui gli effetti relativistici e quantistici sono trascurabili.
Mela rossa lucida staccandosi da un ramo con foglie verdi su sfondo sfocato di alberi e cielo azzurro in un frutteto soleggiato.

Il Principio di Inerzia e i Sistemi di Riferimento Inerziali

Il principio di inerzia descrive la resistenza dei corpi a cambiamenti nel loro stato di moto. Un corpo non soggetto a forze esterne, o per il quale la somma delle forze esterne è nulla, manterrà la sua velocità costante. Le forze di attrito sono esempi di forze che possono modificare lo stato di moto di un corpo. Un sistema di riferimento inerziale è un sistema in cui le leggi della meccanica newtoniana sono valide. Un esempio ideale di sistema inerziale è quello fisso rispetto alle stelle fisse. La Terra, nonostante i suoi moti di rotazione e rivoluzione, può essere approssimativamente considerata un sistema di riferimento inerziale per molti fenomeni del quotidiano, a causa delle relativamente piccole accelerazioni che questi moti producono.

La Relazione tra Forza, Massa e Accelerazione

Il secondo principio della dinamica stabilisce che la forza netta agente su un corpo è direttamente proporzionale all'accelerazione che essa produce e alla massa del corpo. La massa è una misura della quantità di materia e della resistenza di un corpo al cambiamento del suo stato di moto, ed è una grandezza scalare che non dipende dalla posizione del corpo nello spazio. La massa inerziale è un concetto che quantifica l'inerzia di un corpo, cioè la sua resistenza a variazioni di velocità. La massa può essere determinata utilizzando strumenti come bilance o dinamometri.

Il Principio di Azione e Reazione e le Interazioni tra Corpi

Il terzo principio della dinamica afferma che a ogni azione (forza) esercitata da un corpo su un altro corrisponde una reazione (forza) di uguale intensità ma di direzione contraria esercitata dal secondo sul primo. Questo principio è fondamentale per comprendere le interazioni tra corpi e si manifesta in fenomeni come il camminare, dove i piedi spingono indietro la Terra e questa reagisce spingendo in avanti il corpo. Le forze di azione e reazione sono sempre uguali e opposte, ma possono produrre effetti diversi a causa delle diverse masse dei corpi coinvolti.

La Forza di Gravità e la Caduta dei Corpi

La forza peso è la forza di attrazione gravitazionale che la Terra esercita su un corpo e agisce verso il centro del pianeta. Essa è direttamente proporzionale alla massa del corpo e all'accelerazione di gravità, che varia leggermente in base alla latitudine e all'altitudine. La caduta libera si verifica quando un corpo è soggetto solo alla forza di gravità, come nel caso di un oggetto che cade in un ambiente privo di resistenza dell'aria. In presenza di un'atmosfera, la resistenza dell'aria agisce sul corpo, riducendo l'accelerazione fino a raggiungere una velocità terminale dove le forze di gravità e resistenza dell'aria si bilanciano.

Concetti di Energia, Lavoro e Potenza

L'energia è la capacità di un sistema di compiere lavoro, espressa in Joule. L'energia cinetica è l'energia associata al movimento di un corpo e dipende dalla sua massa e dalla velocità quadrata. L'energia potenziale gravitazionale è l'energia immagazzinata a causa della posizione di un corpo in un campo gravitazionale. Il lavoro è definito come il prodotto scalare della forza per lo spostamento del punto di applicazione della forza e si classifica in lavoro motore, resistente o nullo a seconda della direzione della forza rispetto allo spostamento. La potenza è la velocità con cui viene compiuto il lavoro e si misura in Watt, che corrisponde a un Joule al secondo.