La meccanica classica si basa sui principi formulati da Isaac Newton, che descrivono il movimento dei corpi e le forze che lo influenzano. Il primo principio, o legge di inerzia, afferma che un corpo persiste nel suo stato di quiete o di moto rettilineo uniforme se non agiscono forze esterne. Il secondo principio lega la forza all'accelerazione e alla massa del corpo, mentre il terzo principio introduce il concetto di azione e reazione. Questi principi sono applicabili in un sistema di riferimento inerziale e sono fondamentali per comprendere fenomeni come la caduta dei corpi e le interazioni tra masse.
Mostra di più1
4
Vuoi creare mappe dal tuo materiale?
Inserisci il tuo materiale in pochi secondi avrai la tua Algor Card con mappe, riassunti, flashcard e quiz.
Prova Algor
Clicca sulla singola scheda per saperne di più sull'argomento
1
Primo principio di Newton
Clicca per vedere la risposta
2
Secondo principio di Newton
Clicca per vedere la risposta
3
Terzo principio di Newton
Clicca per vedere la risposta
4
Il ______ di ______ afferma che un oggetto non influenzato da forze esterne mantiene la sua ______ invariata.
Clicca per vedere la risposta
5
Secondo principio della dinamica
Clicca per vedere la risposta
6
Massa come grandezza scalare
Clicca per vedere la risposta
7
Strumenti per misurare la massa
Clicca per vedere la risposta
8
Il ______ principio della dinamica stabilisce che ad ogni forza esercitata corrisponde una forza di ______ intensità e direzione ______.
Clicca per vedere la risposta
9
Le forze di azione e reazione sono sempre ______ e ______ e si osservano in attività come il ______.
Clicca per vedere la risposta
10
Definizione forza peso
Clicca per vedere la risposta
11
Caduta libera
Clicca per vedere la risposta
12
Velocità terminale
Clicca per vedere la risposta
13
La capacità di un sistema di eseguire attività è definita come ______ e si misura in ______.
Clicca per vedere la risposta
Fisica
La gravitazione
Vedi documentoFisica
Misure scientifiche e loro tipologie
Vedi documentoFisica
Le onde
Vedi documentoFisica
Grandezze fisiche e loro misurazione
Vedi documento