La poesia di Giuseppe Ungaretti rappresenta un viaggio attraverso il modernismo italiano, dall'essenzialità simbolica di 'Il porto sepolto' alla complessità di 'Il dolore'. L'autore fonde esperienze personali e collettive, evolvendo da un linguaggio cifrato a forme più elaborate.
Mostra di più1
5
Vuoi creare mappe dal tuo materiale?
Inserisci il tuo materiale in pochi secondi avrai la tua Algor Card con mappe, riassunti, flashcard e quiz.
Prova Algor
Clicca sulla singola scheda per saperne di più sull'argomento
1
______, figura chiave del modernismo in Italia, iniziò la sua attività poetica con l'opera 'Il porto sepolto' nel ______.
Clicca per vedere la risposta
2
Significato di 'Allegria di naufragi'
Clicca per vedere la risposta
3
Importanza di 'Sentimento del tempo'
Clicca per vedere la risposta
4
Influenza di Roma sulla poesia di Ungaretti
Clicca per vedere la risposta
5
La "poesia ermetica", termine coniato da Francesco Flora nel ______, descrive una corrente poetica con linguaggio cifrato e espressione concentrata.
Clicca per vedere la risposta
6
Equilibrio classicismo-modernismo
Clicca per vedere la risposta
7
Riferimenti culturali nella raccolta
Clicca per vedere la risposta
8
Dinamicità e complessità in 'Sentimento del tempo'
Clicca per vedere la risposta
9
Nel ______, Ungaretti ha dato alle stampe "Il dolore", un'opera che segna la sua piena maturazione artistica e lo stabilisce come autore affermato nel panorama letterario italiano del ______.
Clicca per vedere la risposta
10
Uso di maschere letterarie
Clicca per vedere la risposta
11
Distanza dall'autenticità
Clicca per vedere la risposta
12
Avvicinamento a manierismo/barocco moderno
Clicca per vedere la risposta
13
Il cammino poetico di ______ è noto per il suo sforzo nel mantenere la ______ come mezzo di espressione di grande valore estetico e indipendenza strutturale.
Clicca per vedere la risposta
Letteratura Italiana
Lucrezio e il suo "De rerum natura"
Vedi documentoLetteratura Italiana
Vita e opere di Gabriele D'Annunzio
Vedi documentoLetteratura Italiana
Gabriele d'Annunzio: vita e opere
Vedi documentoLetteratura Italiana
La leggenda di Teseo e il Minotauro
Vedi documento