Algor Cards

Origini e Sviluppo del Buddhismo Mahāyāna

Concept Map

Algorino

Edit available

Il Buddhismo Mahāyāna emerge come 'Grande Veicolo' verso l'illuminazione, enfatizzando la pratica del bodhisattva e la vacuità (śūnyatā). Con i suoi testi fondamentali, come i Prajñāpāramitāsūtra, il Mahāyāna propone un percorso spirituale accessibile a tutti, basato sulle Sei Perfezioni e sullo sviluppo del bodhicitta, l'intenzione altruistica di ottenere il Risveglio per aiutare gli altri. La scuola Madhyamaka e il 'Sūtra del Loto' sono pilastri di questa tradizione, che guida i praticanti attraverso dieci stadi di sviluppo spirituale verso la Buddhità.

Origini e Sviluppo del Buddhismo Mahāyāna

Il Buddhismo Mahāyāna, termine che si traduce come "Grande Veicolo", si sviluppò intorno al I secolo d.C., circa quattro secoli dopo il parinirvāṇa (morte) del Buddha storico, Siddhārtha Gautama. Questa corrente si affermò come una risposta alle strutture monastiche e agli insegnamenti esistenti, proponendo una visione più accessibile e universale della pratica buddhista. I testi fondamentali del Mahāyāna, i Prajñāpāramitāsūtra, enfatizzano la vacuità (śūnyatā) di tutti i fenomeni e la figura del bodhisattva, un essere che rinuncia al proprio nirvāṇa immediato per aiutare tutti gli esseri a raggiungere l'illuminazione. Secondo la tradizione Mahāyāna, questi sūtra furono rivelati solo quando i discepoli furono pronti a comprendere i loro insegnamenti più profondi.
Statua dorata di Bodhisattva in posizione di loto su piedistallo, con gioielli fini, circondata da foglie verdi e fiore di loto parzialmente aperto.

I Tre Sentieri del Buddhismo Primitivo e la Visione Mahāyāna

Nel Buddhismo primitivo, si identificavano tre sentieri verso il Risveglio: il sentiero degli uditori (śrāvakayāna), quello dei pratyekabuddha e il sentiero del bodhisattva (bodhisattvayāna). Il Mahāyāna pone particolare enfasi sul bodhisattvayāna, il percorso di coloro che aspirano a diventare bodhisattva per il beneficio di tutti gli esseri. Questo cammino si fonda sullo sviluppo del bodhicitta, l'intenzione altruistica di ottenere il Risveglio per aiutare gli altri, e sull'adempimento delle Sei Perfezioni (pāramitā): generosità, moralità, pazienza, energia, meditazione e saggezza. Queste pratiche sono intese a purificare la mente e a coltivare le qualità necessarie per l'illuminazione.

Show More

Want to create maps from your material?

Enter text, upload a photo, or audio to Algor. In a few seconds, Algorino will transform it into a conceptual map, summary, and much more!

Learn with Algor Education flashcards

Click on each card to learn more about the topic

00

Il ______ si è sviluppato intorno al ______ secolo d.C., circa quattro secoli dopo la morte di Siddhārtha Gautama.

Buddhismo Mahāyāna

I

01

I testi fondamentali del Mahāyāna, noti come ______, pongono l'accento sulla ______ di tutti i fenomeni.

Prajñāpāramitāsūtra

vacuità

02

Nel Mahāyāna, la figura del ______ è colui che posticipa il proprio nirvāṇa per aiutare gli altri a ottenere l'illuminazione.

bodhisattva

Q&A

Here's a list of frequently asked questions on this topic

Can't find what you were looking for?

Search for a topic by entering a phrase or keyword

Feedback

What do you think about us?

Your name

Your email

Message