Logo
Logo
AccediRegistrati
Logo

Strumenti

Mappe Concettuali AIMappe Mentali AIRiassunti AIFlashcards AIQuiz AI

Risorse utili

BlogTemplate

Info

PrezziFAQTeam & Careers

info@algoreducation.com

Corso Castelfidardo 30A, Torino (TO), Italy

Algor Lab S.r.l. - Startup Innovativa - P.IVA IT12537010014

Privacy policyCookie policyTermini e condizioni

Origini e Sviluppo del Buddhismo Mahāyāna

Il Buddhismo Mahāyāna emerge come 'Grande Veicolo' verso l'illuminazione, enfatizzando la pratica del bodhisattva e la vacuità (śūnyatā). Con i suoi testi fondamentali, come i Prajñāpāramitāsūtra, il Mahāyāna propone un percorso spirituale accessibile a tutti, basato sulle Sei Perfezioni e sullo sviluppo del bodhicitta, l'intenzione altruistica di ottenere il Risveglio per aiutare gli altri. La scuola Madhyamaka e il 'Sūtra del Loto' sono pilastri di questa tradizione, che guida i praticanti attraverso dieci stadi di sviluppo spirituale verso la Buddhità.

Mostra di più
Apri mappa nell'editor

1

6

Apri mappa nell'editor

Vuoi creare mappe dal tuo materiale?

Inserisci il tuo materiale in pochi secondi avrai la tua Algor Card con mappe, riassunti, flashcard e quiz.

Prova Algor

Impara con le flashcards di Algor Education

Clicca sulla singola scheda per saperne di più sull'argomento

1

Il ______ si è sviluppato intorno al ______ secolo d.C., circa quattro secoli dopo la morte di Siddhārtha Gautama.

Clicca per vedere la risposta

Buddhismo Mahāyāna I

2

I testi fondamentali del Mahāyāna, noti come ______, pongono l'accento sulla ______ di tutti i fenomeni.

Clicca per vedere la risposta

Prajñāpāramitāsūtra vacuità

3

Nel Mahāyāna, la figura del ______ è colui che posticipa il proprio nirvāṇa per aiutare gli altri a ottenere l'illuminazione.

Clicca per vedere la risposta

bodhisattva

4

Secondo la tradizione Mahāyāna, i ______ furono divulgati quando i discepoli furono pronti per i loro insegnamenti avanzati.

Clicca per vedere la risposta

sūtra

5

Tre sentieri verso il Risveglio

Clicca per vedere la risposta

Śrāvakayāna, pratyekabuddhayāna, bodhisattvayāna. Percorsi di realizzazione spirituale nel Buddhismo primitivo.

6

Bodhicitta

Clicca per vedere la risposta

Intenzione altruistica di raggiungere il Risveglio per aiutare tutti gli esseri.

7

Sei Perfezioni (pāramitā)

Clicca per vedere la risposta

Generosità, moralità, pazienza, energia, meditazione, saggezza. Pratiche per purificare la mente e raggiungere l'illuminazione.

8

Opere concise come il '______ del Diamante' e il '______ del Cuore' sono il risultato di una fase di sintesi nella letteratura della Prajñāpāramitā.

Clicca per vedere la risposta

Sūtra Sūtra

9

L'influenza del Buddhismo ______ o tantrico sulla letteratura Prajñāpāramitā ha introdotto pratiche e rituali ______.

Clicca per vedere la risposta

Vajrayāna esoterici

10

Metafora del loto nel fango

Clicca per vedere la risposta

Simboleggia la purezza che nasce dalle condizioni impure, indicando che l'illuminazione è raggiungibile nonostante le avversità.

11

Accessibilità dell'illuminazione nel Mahāyāna

Clicca per vedere la risposta

Il Sūtra del Loto insegna che l'illuminazione è possibile per tutti gli esseri, non solo per monaci o asceti.

12

Concetto di vacuità in Madhyamaka

Clicca per vedere la risposta

Tutti i fenomeni sono privi di esistenza intrinseca; comprendere la vacuità aiuta a superare il dualismo e a percepire la realtà ultima.

13

Il viaggio spirituale del bodhisattva è strutturato in ______ fasi di crescita spirituale denominate bhūmi.

Clicca per vedere la risposta

dieci

14

Per diventare un bodhisattva è necessario un impegno prolungato per ______ incommensurabili.

Clicca per vedere la risposta

eoni

15

Praticando il ______ e dedicandosi alle Sei Perfezioni, il bodhisattva avanza verso l'illuminazione.

Clicca per vedere la risposta

bodhicitta

16

Le Sei Perfezioni sono azioni virtuose fondamentali per il bodhisattva, che mira all'______ suprema.

Clicca per vedere la risposta

illuminazione

17

Il percorso del bodhisattva non è solo una ricerca individuale, ma un impegno di ______ per il bene di tutti gli esseri.

Clicca per vedere la risposta

compassione

Q&A

Ecco un elenco delle domande più frequenti su questo argomento

Contenuti Simili

Religione

La Distinzione tra Simboli e Segni nelle Tradizioni Religiose

Vedi documento

Religione

Sviluppo Storico del Concetto di Teologia

Vedi documento

Religione

La Dottrina della Trinità nel Cristianesimo

Vedi documento

Religione

L'Annunciazione e la vita di Gesù

Vedi documento

Origini e Sviluppo del Buddhismo Mahāyāna

Il Buddhismo Mahāyāna, termine che si traduce come "Grande Veicolo", si sviluppò intorno al I secolo d.C., circa quattro secoli dopo il parinirvāṇa (morte) del Buddha storico, Siddhārtha Gautama. Questa corrente si affermò come una risposta alle strutture monastiche e agli insegnamenti esistenti, proponendo una visione più accessibile e universale della pratica buddhista. I testi fondamentali del Mahāyāna, i Prajñāpāramitāsūtra, enfatizzano la vacuità (śūnyatā) di tutti i fenomeni e la figura del bodhisattva, un essere che rinuncia al proprio nirvāṇa immediato per aiutare tutti gli esseri a raggiungere l'illuminazione. Secondo la tradizione Mahāyāna, questi sūtra furono rivelati solo quando i discepoli furono pronti a comprendere i loro insegnamenti più profondi.
Statua dorata di Bodhisattva in posizione di loto su piedistallo, con gioielli fini, circondata da foglie verdi e fiore di loto parzialmente aperto.

I Tre Sentieri del Buddhismo Primitivo e la Visione Mahāyāna

Nel Buddhismo primitivo, si identificavano tre sentieri verso il Risveglio: il sentiero degli uditori (śrāvakayāna), quello dei pratyekabuddha e il sentiero del bodhisattva (bodhisattvayāna). Il Mahāyāna pone particolare enfasi sul bodhisattvayāna, il percorso di coloro che aspirano a diventare bodhisattva per il beneficio di tutti gli esseri. Questo cammino si fonda sullo sviluppo del bodhicitta, l'intenzione altruistica di ottenere il Risveglio per aiutare gli altri, e sull'adempimento delle Sei Perfezioni (pāramitā): generosità, moralità, pazienza, energia, meditazione e saggezza. Queste pratiche sono intese a purificare la mente e a coltivare le qualità necessarie per l'illuminazione.

La Letteratura della Prajñāpāramitā e le Sue Fasi di Sviluppo

La letteratura della Prajñāpāramitā, incentrata sulla "Perfezione della Sapienza", si sviluppò in diverse fasi. Inizialmente, furono composti testi come la "Perfezione della sapienza in ottomila versi" e la "Collezione delle virtù simili al gioiello". Questi furono seguiti da un'espansione dei testi esistenti, che a loro volta portarono a una fase di sintesi e riformulazione concettuale, culminata nella creazione di opere brevi e incisive come il "Sūtra del Diamante" e il "Sūtra del Cuore". Infine, la letteratura Prajñāpāramitā fu influenzata dallo sviluppo del Buddhismo Vajrayāna o tantrico, che introdusse pratiche e rituali esoterici. Questi testi sottolineano la comprensione della vacuità come chiave per superare l'attaccamento e l'ignoranza, e per realizzare la natura ultima della realtà.

Il Sūtra del Loto e la Scuola Madhyamaka

Il "Sūtra del Loto" (Saddharmapuṇḍarīkasūtra) è uno dei più celebri testi Mahāyāna, che presenta l'illuminazione come un processo accessibile a tutti gli esseri. Il sūtra utilizza numerose metafore e parabole per comunicare i suoi insegnamenti, tra cui quella del loto che fiorisce nel fango, simbolo della purezza che emerge dalle condizioni impure. La scuola Madhyamaka, fondata dal filosofo Nāgārjuna, si concentra sulla "via di mezzo" che evita gli estremi dell'esistenza e della non-esistenza. Questa scuola filosofica sostiene che tutti i fenomeni sono vuoti di esistenza intrinseca e che la comprensione della vacuità è essenziale per superare le distinzioni dualistiche e percepire la realtà ultima.

Il Bodhisattva e il Percorso verso l'Illuminazione

Nel Mahāyāna, il bodhisattva è colui che segue un impegnativo percorso spirituale per raggiungere la Buddhità e aiutare tutti gli esseri a liberarsi dalla sofferenza. Questo cammino è articolato in dieci stadi di sviluppo spirituale (bhūmi) e richiede un impegno che si estende per innumerevoli eoni. Il bodhisattva pratica il bodhicitta e si dedica alle Sei Perfezioni, che rappresentano le azioni virtuose essenziali per progredire verso l'illuminazione suprema. Questo percorso non è solo un viaggio personale, ma un impegno compassionevole per il benessere di tutti gli esseri.