Algor Cards

La Guerra dei Trent'anni: Origini e Sviluppo

Mappa concettuale

Algorino

Modifica disponibile

La Guerra dei Trent'anni (1618-1648) fu un conflitto che trasformò l'Europa, scatenato da tensioni religiose e politiche nel Sacro Romano Impero. La defenestrazione di Praga segnò l'inizio delle ostilità, seguita dalla Battaglia della Montagna Bianca e l'intervento di potenze come la Francia. Il trattato di Westfalia concluse la guerra, ridefinendo l'equilibrio di potere in Europa e stabilendo la tolleranza religiosa.

Origini e Sviluppo della Guerra dei Trent'anni

La Guerra dei Trent'anni (1618-1648) fu un conflitto complesso che scaturì dalle tensioni religiose e politiche all'interno del Sacro Romano Impero e si estese a gran parte dell'Europa. La pace di Augusta del 1555 aveva introdotto il principio "cuius regio, eius religio", permettendo ai principi di imporre la propria religione ai sudditi, ma questa disposizione non riuscì a placare i conflitti confessionali. La formazione dell'Unione evangelica da parte dei principi protestanti nel 1608 e della Lega cattolica in risposta da parte dei principi cattolici nel 1609, evidenziò la crescente polarizzazione. Gli Asburgo d'Austria, che detenevano la corona imperiale, cercarono di consolidare il cattolicesimo come unica fede dell'impero, ma incontrarono l'opposizione delle fazioni protestanti, che temevano la perdita della loro autonomia religiosa e politica.
Campo di battaglia del XVII secolo con cannoni abbandonati, armi sparse, soldati in armatura e cielo nuvoloso.

La Defenestrazione di Praga e l'Espansione del Conflitto

Il casus belli della Guerra dei Trent'anni fu la defenestrazione di Praga del 1618, un atto di ribellione dei nobili boemi contro le autorità asburgiche, che cercavano di imporre il cattolicesimo nella regione. La Boemia, sotto il dominio asburgico dal 1526, era un centro di fervore hussita, una corrente religiosa che premeva per la libertà di culto. L'elezione di Federico V del Palatinato come re di Boemia fu un tentativo di resistenza al dominio asburgico, ma la mancanza di un sostegno europeo efficace portò alla rapida sconfitta dei boemi e all'espansione del conflitto al di fuori dei confini boemi, coinvolgendo altre potenze europee.

Mostra di più

Vuoi creare mappe dal tuo materiale?

Inserisci un testo, carica una foto o un audio su Algor. In pochi secondi Algorino lo trasformerà per te in mappa concettuale, riassunto e tanto altro!

Impara con le flashcards di Algor Education

Clicca sulla singola scheda per saperne di più sull'argomento

00

Pace di Augusta 1555

Introdusse il principio 'cuius regio, eius religio', permettendo ai principi di scegliere la religione dei propri sudditi.

01

Formazione Unione evangelica e Lega cattolica

Rispettivamente nel 1608 e 1609, rappresentano la polarizzazione religiosa e la preparazione al conflitto.

02

Asburgo e la corona imperiale

Cercarono di imporre il cattolicesimo nell'impero, causando l'opposizione delle fazioni protestanti per la loro autonomia.

Q&A

Ecco un elenco delle domande più frequenti su questo argomento

Non trovi quello che cercavi?

Cerca un argomento inserendo una frase o una parola chiave