Logo
Logo
AccediRegistrati
Logo

Strumenti

Mappe Concettuali AIMappe Mentali AIRiassunti AIFlashcards AIQuiz AI

Risorse utili

BlogTemplate

Info

PrezziFAQTeam & Careers

info@algoreducation.com

Corso Castelfidardo 30A, Torino (TO), Italy

Algor Lab S.r.l. - Startup Innovativa - P.IVA IT12537010014

Privacy policyCookie policyTermini e condizioni

La nascita del Primo Triumvirato e il suo impatto sulla Repubblica Romana

Il Primo Triumvirato, formato da Cesare, Pompeo e Crasso, segnò una svolta nella Repubblica Romana. Le campagne di Cesare in Gallia, la guerra civile con Pompeo e le sue riforme radicali prepararono il terreno per la fine della Repubblica e l'ascesa dell'Impero Romano, inaugurato da Augusto.

Mostra di più
Apri mappa nell'editor

1

6

Apri mappa nell'editor

Vuoi creare mappe dal tuo materiale?

Inserisci il tuo materiale in pochi secondi avrai la tua Algor Card con mappe, riassunti, flashcard e quiz.

Prova Algor

Impara con le flashcards di Algor Education

Clicca sulla singola scheda per saperne di più sull'argomento

1

Nel ______ a.C., si formò un'alleanza tra ______, ______ e ______ conosciuta come il Primo Triumvirato.

Clicca per vedere la risposta

60 Giulio Cesare Gneo Pompeo Magno Marco Licinio Crasso

2

Il Primo Triumvirato aveva l'obiettivo di superare l'______ e consentire ai tre uomini di controllare la politica di ______.

Clicca per vedere la risposta

opposizione senatoria Roma

3

Durata campagne galliche di Cesare

Clicca per vedere la risposta

58-50 a.C.

4

Opera di Cesare sulle campagne galliche

Clicca per vedere la risposta

'De Bello Gallico'

5

Conseguenza assedio di Alesia

Clicca per vedere la risposta

Resa di Vercingetorige

6

La scomparsa di ______ nel 53 a.C. ha contribuito al collasso del ______.

Clicca per vedere la risposta

Crasso Triumvirato

7

Il ______ ordinò a Cesare di licenziare le sue truppe e di ritornare a Roma senza il suo esercito.

Clicca per vedere la risposta

Senato

8

La guerra civile ebbe una svolta decisiva con la vittoria di Cesare a ______ nel 48 a.C.

Clicca per vedere la risposta

Farsalo

9

Dopo la morte di ______ in Egitto, Cesare divenne l'unico sovrano di Roma.

Clicca per vedere la risposta

Pompeo

10

Nomina di Cesare

Clicca per vedere la risposta

Cesare fu nominato dittatore a vita nel 44 a.C.

11

Creazione calendario giuliano

Clicca per vedere la risposta

Cesare introdusse il calendario giuliano, riforma del sistema di misurazione del tempo.

12

Assassinio di Cesare

Clicca per vedere la risposta

Cesare fu assassinato durante le Idi di marzo del 44 a.C. da un gruppo di senatori.

13

L'omicidio di ______ innescò una serie di conflitti interni a Roma.

Clicca per vedere la risposta

Cesare

14

______, ______ e ______ formarono il Secondo Triumvirato nel ______.

Clicca per vedere la risposta

Marco Antonio Ottaviano Marco Emilio Lepido 43 a.C.

15

Dopo la vittoria sui cesaricidi a ______, i triumviri ripartirono il controllo dell'impero.

Clicca per vedere la risposta

Filippi

16

La battaglia di ______ nel ______ fu decisiva per la vittoria di ______ su ______.

Clicca per vedere la risposta

Azio 31 a.C. Ottaviano Antonio

17

Con la fine della Repubblica, ______, conosciuto come ______, divenne il primo imperatore dell'Impero Romano.

Clicca per vedere la risposta

Ottaviano Augusto

Q&A

Ecco un elenco delle domande più frequenti su questo argomento

Contenuti Simili

Storia

L'Attica e le Radici della Democrazia Ateniese

Vedi documento

Storia

Sviluppo Storico del Femminismo e le Sue Onde di Attivismo

Vedi documento

Storia

Origini e Sviluppo del Fascismo in Italia

Vedi documento

Storia

Il Risveglio Spirituale e l'Origine dei Pellegrinaggi Medievali

Vedi documento

La nascita del Primo Triumvirato e il suo impatto sulla Repubblica Romana

Il Primo Triumvirato fu un'alleanza non ufficiale tra Giulio Cesare, Gneo Pompeo Magno e Marco Licinio Crasso, formatasi nel 60 a.C. Questo patto politico segreto aveva lo scopo di superare l'opposizione senatoria e permettere ai tre uomini di dominare la vita politica romana. Cesare, in particolare, cercava il consolato e il comando di province ricche per finanziare le sue ambizioni. Crasso, l'uomo più ricco di Roma, desiderava maggiore influenza politica e il sostegno per le sue imprese in Oriente, mentre Pompeo voleva il riconoscimento delle sue conquiste in Asia e terre per i suoi veterani. Il Triumvirato riuscì a far eleggere Cesare al consolato nel 59 a.C. e a far passare leggi che favorivano i loro interessi, ma la loro alleanza destabilizzò ulteriormente il già fragile equilibrio politico della Repubblica.
Statua in bronzo di uomo in armatura romana con corona d'alloro, mano sinistra con pergamena e destra alzata, su piedistallo di pietra.

Le conquiste di Cesare in Gallia e il loro impatto

Giulio Cesare, dopo il suo consolato, ottenne il proconsolato delle Gallie e della Gallia Cisalpina, che gli permise di lanciare una serie di campagne militari dal 58 al 50 a.C. Queste campagne, descritte nella sua opera "De Bello Gallico", portarono all'annessione di vasti territori e all'espansione dell'influenza romana oltre le Alpi. Cesare sconfisse numerose tribù galliche, inclusa la drammatica assedio di Alesia dove Vercingetorige si arrese. Le sue vittorie accrebbero enormemente il suo prestigio e le sue ricchezze, ma anche le tensioni con il Senato, che vedeva con preoccupazione l'aumento del suo potere.

Il conflitto tra Cesare e Pompeo e la guerra civile

La morte di Crasso nel 53 a.C. e il crescente divario tra Cesare e Pompeo, che si era avvicinato al Senato, portarono alla dissoluzione del Triumvirato. Quando il Senato ordinò a Cesare di dismettere il suo esercito e di tornare a Roma come privato cittadino, Cesare attraversò il fiume Rubicone nel 49 a.C., un atto di guerra contro lo Stato. Questo evento segnò l'inizio della guerra civile. Cesare sconfisse rapidamente le forze pompeiane in Italia e poi in Grecia, Egitto, e Africa. La vittoria a Farsalo nel 48 a.C. fu decisiva, e dopo la morte di Pompeo in Egitto, Cesare divenne il padrone incontrastato di Roma.

Il dominio di Cesare e le sue riforme

Dopo aver assunto il controllo di Roma, Cesare intraprese una serie di riforme per consolidare il suo potere e risolvere alcuni dei problemi che affliggevano la Repubblica. Fu nominato dittatore a vita nel 44 a.C., e introdusse riforme amministrative, finanziarie e sociali. Riformò il calendario, creando il calendario giuliano, e prese misure per ridurre il debito pubblico e riformare il Senato. Tuttavia, il suo potere incontrastato e le sue riforme autoritarie generarono malcontento tra alcuni senatori, che lo videro come una minaccia alla Repubblica. Questo portò al suo assassinio durante le Idi di marzo del 44 a.C., un evento che segnò la fine della sua dittatura ma non delle tensioni politiche a Roma.

La caduta della Repubblica e l'ascesa dell'Impero Romano

L'assassinio di Cesare scatenò un nuovo ciclo di guerre civili. Marco Antonio, alleato di Cesare, e Ottaviano, suo nipote adottivo e erede, emersero come leader in lotta per il potere. Formarono con Marco Emilio Lepido il Secondo Triumvirato nel 43 a.C., un'alleanza politica legalizzata con poteri straordinari. Dopo aver sconfitto i cesaricidi a Filippi, i triumviri divisero l'impero tra loro. Tuttavia, la rivalità tra Ottaviano e Antonio portò allo scontro finale nella battaglia di Azio nel 31 a.C., dove Ottaviano uscì vittorioso. Questo evento segnò la fine della Repubblica e l'inizio dell'Impero Romano, con Ottaviano, noto come Augusto, come suo primo imperatore.